Saper scegliere le piante per il giardino in montagna è importante. La stagione estiva molto breve seguita da lunghi mesi freddi, rende infatti impossibile la coltivazione di piante delicate.
Il gelo e i venti freddi circoscrivono la scelta delle piante ad alcune specie particolarmente resistenti.
In un giardino di montagna è opportuno pensare a un allestimento rispettoso delle essenze locali, adattate ai rigori del clima: Rododendri striscianti (Rhododendron hirsutum), Salici (Salix retusa, Salix reticulata), conifere di origine alpina, arbusti da frutto come Mirtilli e Ribes.
- Hamamelis
- Dicentra spectabilis
- Berberis
Piante per il giardino in montagna: i nostri consigli
Hamamelis e Calycanthus sono arbusti consigliabili perchè donano fiori profumati a primavera. Betulle, Noccioli e Maggiociondolo aggiungono la bellezza dei colori autunnali.
Nelle zone più gelide, da provare Laburnum alpinum “Pyramidalis” (stretto ed elegante, anche per terreni calcarei) e Deutzia scabra (resiste bene al gelo, purché al riparo dal vento).
Tra gli arbusti facili: Cornus mas (fiori gialli e bacche rosse), Berberis hookeri (sempreverde, fiori gialli e bacche nere), Sambucus racemosa Plumosa Aurea (foglie dorate), il Lillà (Syringa vulgaris), la Pyracantha coccinea Lalandei con bacche arancio, l’Ilex (Agrifoglio) in terreni asciutti e fertili.
- Aquilegia
- Lupino
- Rudbeckia
- Syringa vulgaris
Altre piante adatte per il clima montano sono la Dicentra spectabilis (detta cuor di Maria), la Rudbeckia, la Digitale, il Lupino, l’Aquilegia e il Papavero blu (Meconopsis betonicifolia) che nei giardini di montagna trova le condizioni ideali per la fioritura.
Lascia un commento