Piante in appartamento: 10 consigli per avere il pollice verde!

18 Ottobre 2019 CASA-TERRAZZO , , , , , , , ,

Piante in appartamento

Coltivare le piante in appartamento è importante poiché con le loro foglie assorbono molti inquinanti presenti nell’aria delle nostre case. Oltre ovviamente a migliorare l’estetica e il mood natural dell’appartamento.

Coltivare le piante in appartamento è molto facile e il primo passo è trovare una posizione adatta al loro naturale sviluppo: alludiamo per esempio alle esigenze di luce (più o meno elevate) e di temperatura. In seguito è sufficiente ricordarsi di bagnarle periodicamente (anche se ci sono molte soluzioni, come i vasi a riserva d’acqua, che ci aiutano in questo compito) e di concimarle.

Le sostanze nutrive contenute nel piccolo pane di terra contenuto nel vaso sono infatti destinate a consumarsi. In giardino le radici andrebbero alla ricerca di nutrimenti nel sottosuolo, ma nella coltivazione in vaso dobbiamo essere noi a fornire i nutrimenti periodicamente. Se abbiamo tanto tempo da dedicare alle piante, la soluzione migliore è aggiungere una dose di concime liquido per piante verdi all’acqua per irrigazione ogni 15 giorni: i prodotti liquidi sono subito e facilmente assimilabili dalle piante e danno un risultato evidente in pochi giorni. Se invece abbiamo poco tempo, possiamo utilizzare un concime granulare, che si scioglierà lentamente e durerà per 3-4 mesi: è sufficiente stendere i granuli sul terreno e bagnarli per farli incorporare nel terreno. Per prevenire la clorosi, che si manifesta con uno sbiadimento del colore delle foglie, possiamo usare un concime rinverdente a base di ferro. Le piante d’appartamento vanno concimate anche nei mesi invernali: essendo coltivate in casa continuano infatti il loro ciclo vegetativo. Così come in inverno riduciamo le irrigazioni, ridurremo anche le concimazioni (il concime liquido 1 volta al mese), ma non vanno interrotte totalmente.

Ogni due anni rinvasate le piante con un contenitore leggermente più grande, per permettere il naturale sviluppo della pianta. Per il rinvaso usate un terriccio universale di qualità.

Ma ecco 10 consigli facili per migliorare il vostro pollice verde!

Piante in appartamento: 10 consigli da non perdere

  1. Curate luce e temperatura. Collocate le piante in zona luminosa: entro 1 metro dalla finestra in stanze buie e fino a 3 metri se la finestra è esposta a sud e ben soleggiata. Evitate però i raggi diretti del sole che possono bruciare le foglie: è sufficiente filtrarli con una tenda leggera.
  2. Tenete le piante lontane da termosifoni e altre fonti dirette di calore.
  3. Per ambienti poco lumimosi scegliete Pothos, Schefflera, Filodendro, Sansevieria, Aralia, Monstera e Anthurium.
  4. Radunate le piante. La vicinanza di più esemplari contribuisce a creare un microclima umido e ne valorizza l’insieme, rendendo anche più facili i lavori di cura e innaffiatura.
  5. Una piattaforma con ruote permette di girare facilmente le piante grandi verso la luce (Ficus, Dieffenbachia, Filodendro, ecc.). In questo modo si espone tutta la chioma alla luce per mantenere uniforme la crescita ed evitare che l’esemplare si pieghi verso la finestra.
  6. Ogni settimana pulite le foglie dalla polvere con un panno umido. Usate il lucidante fogliare solo su piante a foglia lucida e coriacea, una volta ogni 20 giorni.
  7. Irrigate con un innaffiatoio a becco lungo e sottile, in modo da fornire acqua ben dosata e senza smuovere la terra.
  8. Usate acqua a temperatura ambiente e, se possibile, lasciatela riposare una notte nell’innaffiatoio. In questo modo si depositerà sul fondo il calcare.
  9. Aumentate l’umidità atmosferica tramite vaporizzazioni della chioma.
  10. Controllate spesso la salute delle piante per intervenire tempestivamente in caso di attacco parassitario o fungino.

 

2 Commenti

  • Andrea
    -

    Buongiorno
    Vorrei un consiglio su quale concime granulare utilizzare per concimare filodendri,mosteria ed anthurium
    Se fosse possibile il nome commerciale così da evitare errori
    Grazie
    Andrea

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, può utilizzare un concime granulare universale bio (link). Nel caso dell’Anthurium, essendo una pianta da fiore, può utilizzare un concime specifico per questo tipo di piante (link). Cliccando sui “link” può trovare maggior informazioni e la mappa dei punti vendita. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *