Scegliere piante che tollerano la salsedine per il giardino al mare è molto importante, poiché la maggior parte delle specie non tollera la presenza di sale nel terreno. Una concentrazione dell’1% di cloruro di sodio è letale per la maggior parte delle piante.
Ma ci sono invece specie che tollerano bene un ambiente ricco di salsedine e caratterizzato da forti venti, alte temperature e terreni siccitosi.
Ecco alcune piante che tollerano benissimo la salsedine e quindi adatte per un giardino al mare!
Piante che tollerano la salsedine: 10 varietà per il giardino al mare
Il Mesembriantemo (Mesembryanthemum) è una pianta succulenta perenne originaria del sud Africa. Le foglie hanno una forma particolare poiché si sono evolute per rendere minima l’evaporazione e resistere alla siccità. Con il nome Mesembriantemo spesso ci si riferisce a diverse specie come Carpobrotus, Aptenia, Drosanthemum e Delosperma: alcune fioriscono solo in primavera, altre da maggio a ottobre. È ottimo per coprire muretti e realizzare giardino rocciosi e non teme il sole diretto, la salsedine e i venti salmastri.
- Gazania
- Mesembriantemo
La Gazania dona ricche e colorate fioriture in estate. I fiori hanno la particolarità di chiudersi al buio. Resiste bene, al caldo, alla salsedine e alle brezze marine ed è quindi una pianta indicata per una casa al mare.
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta mediterranea per eccellenza e vive benissimo negli ambienti marini e molto soleggiati. Le sue foglie si sono ridotte a sottili aghi proprio per ridurre le superficie fogliare e limitare al minimo l’evaporazione dell’umidità. Fiorisce in primavera con fiorellini azzurro-lilla e ci sono varietà prostrate molto ornamentali e adatte per i muretti a secco. Le varietà erette possono essere usate anche per realizzare siepi profumate.
- Rosmarino
- Gaillardia
La Gaillardia è un genere di piante erbacee composta da molte specie differenti e oltre duecento varietà e cultivar. La Gaillardia grandiflora ha fiori a forma di grandi margherite con petali bicolori sui toni del giallo e del rosso. Le fioriture sono molto lunghe e tollera bene la salsedine.
Il Caprifoglio (Lonicera caprifolium) è un rampicante rustico e vigoroso. Produce lunghi tralci, fino a 4 metri, su cui sbocciano fiori appariscenti e profumati a partire dal mese di maggio. Tollera il freddo fino a -15°C, possiamo coltivarlo anche in vaso e sopporta la salsedine e forti venti tipici dei giardini costieri.
- Caprifoglio
- Bidens
I Bidens (Bidens ferulifolia) sono piante perenni che da aprile a ottobre donano una nuvola di tanti piccoli fiorellini gialli a forma di stella. Non teme il caldo afoso e nelle zone con inverni miti possiamo coltivare come pianta perenne anche in giardino. Tollera bene la salsedine e può essere coltivata con successo anche nei giardini al mare.
L’Osteospermum, detto anche Margherita Africana, può essere utile per dare un tocco di colore alle bordure o alle aiuole, grazie alla sue fioriture dalla primavera fino a settembre. Viene spesso usata nei giardini marini, poiché tollera bene l’afa, i venti salmastri e la salsedine. Talvolta viene confuso con la Dimorphoteca, ma il genere Osteospermum comprende anche specie perenni, mentre le Dimorphoteca sono piante annuali.
- Osteospermum
- Dipladenia
La Dipladenia (Dipladenia splendens), detta anche Mandevilla, è un rampicante con una lunga fioritura e una crescita veloce. Perenne e sempreverde richiede temperature invernale elevate poiché non resiste sotto gli 8°C. Sui lunghi tralci, da maggio a ottobre compaiono tanti fiori imbutiformi rossi, rosa o bianchi. Tollera il caldo, il vento e l’aria carica di salsedine.
La Bougainvillea è una rampicante caducifoglia di origine sudamericana: si arrampica molto velocemente e raggiunge fino a 5 metri d’altezza. La fioritura estiva è abbondante, lunga e profumatissima. È una pianta mediterranea: ama i climi miti e l’esposizione solare e tollera la salsedine e il vento.
- Bougainvillea
- Cycas
Non potevamo chiudere questa carrellata che con la Cycas (Cycas revoluta): una pianta preistorica che possiamo coltivare anche in vaso. Dà il meglio di sé nelle zone marine, poiché resiste al caldo, al vento e alla salsedine. Dal fusto colonnare emergono grandi foglie pennate, disposte a corona. Ogni produce un “giro” di foglie e delle curiose infiorescenze.
Lascia un commento