Piante che attirano gli impollinatori: per un terrazzo amico di api e farfalle

6 Luglio 2021 CASA-TERRAZZO , , , , , , , , , , ,

Piante che attirano gli impollinatori

Se vogliamo un terrazzo ricco di fiori e amico della biodiversità possiamo puntare su piante che attirano gli impollinatori. Per i loro colori e la qualità del nettare del polline.

Ecco la nostra selezione di piante amiche delle api!

Piante che attirano gli impollinatori

La Calendula (Calendula officinalis) è caratterizzata da un fusto ramificato con foglie spesse. I fiori sono simili a margherite con colore variabile dal giallo all’arancione e compaiono dalla primavera fino alla fine dell’estate. Possiamo optare anche per la varietà con fiori doppi.

La Cosmea (Cosmos bipinnatus) è una pianta annuale caratterizzata da steli radi e foglie fini, ma con grandi fiori di colore rosa, bianco o violaceo.

Il Fiordaliso è una pianta annuale composta da steli rigidi e fiori doppi, molto decorativi. Talmente belli che si usano per comporre mazzi di fiori e bouquet. Sbocciano da giugno a settembre.

I Girasoli (Helianthus annuuns) non possono mancare su un terrazzo amico della biodiversità. Oltre ad attirare gli impollinatori, piacerà anche agli uccelli selvatici, golosi dei suoi semi. È una pianta apprezzata dalle api e non a caso esiste in commercio il miele di Girasole. Per la coltivazione sul terrazzo vi suggeriamo le varietà nane, disponibili anche con fiori doppi di grande effetto scenografico!

La Lavanda Vera (Lavandula officinalis) è una pianta perenne, cespugliosa con la base legnosa, e produce per tutta l’estate numerosi fusti che supportano fiori di colore violaceo riuniti in spighe. Attira api, farfalle e impollinatori in genere e cresce bene in qualsiasi giardino italiano. Tollera l’afa, gli ambienti salmastri, l’inquinamento cittadino ed è resistente al freddo fino -15°C. Il miele di Lavanda è molto utilizzato in Francia e in Sardegna.

La Maggiorana, con il nettare dei suoi fiori, attira soprattutto le Api. Si tratta di una pianta erbacea perenne con foglie ovali e piccoli fiori di colore rosa chiaro. Le infiorescenze durano per tutta l’estate e sono particolarmente gradite alle farfalle.

La Malva è una pianta perenne a portamento cespuglioso e produce fiori da giugno a settembre. Il fusto, legnoso alla base, più raggiungere gli 80 cm di altezza ed è ricco di foglie con margine dentato ricoperte di peli. I fiori sono invece di colore rosa-violaceo con striature più scure. Il nettare della Malva è molto apprezzato dalle Api.

L’Origano comune (Origanum vulgare) è una pianta erbacea perenne con foglie cuoriformi, ricche di oli essenziali preziosi. In estate la pianta si riempi di piccoli fiori, porpora e rosa, alla sommità degli steli.

Le Rosoline (Papaver rhoeas) dette anche Rosolacci o Paparine hanno dei fiori molto simili ai Papaveri, particolarmente apprezzati dalle api per il loro polline di colore nero.

Il Tarassaco (Taraxacum officinalis) è una pianta erbacea molto diffusa anche spontaneamente. I suoi fiori gialli, riuniti in infiorescenze a capolino, fioriscono da maggio fino in autunno. Il nettare contiene polline per un ottimo miele.

Il Timo (Thymus vulgaris) è una pianta erbacea perenne con piccole foglie di color grigio-verde ma dall’aroma molto intenso. La fioritura inizia in primavera e dura fino alla fine dell’estate. Il nettare del Timo è molto apprezzato dalle api e il miele di Timo è rinomato e utilizzato per le proprietà balsamiche.

La Violaciocca produce bellissime infiorescenze riunite in grappoli da maggio fino ai primi freddi in autunno inoltrato. Molto profumati, sono apprezzati anche dagli impollinatori.

2 Commenti

  • Evi Gietl
    -

    buon giorno, mi puo dire dove trovi le sementi dotto a Olbia o vicino.
    Mi piace molto insalato castelfranco.
    grazie per informazione.

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno a questo link trova la mappa con tutti i nostri rivenditori: clicchi qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *