Ortaggi insoliti: un orto per gli amanti delle verdure particolari

31 Luglio 2020 ORTO , , , , , , , , ,

Ortaggi insoliti

Perché coltivare sempre le stesse varietà? Ci sono tanti ortaggi insoliti tra cui scegliere, che ci permettono di portare in tavola verdure altrettanto sane, saporite per il gusto, ma anche belle alla vista grazie alle loro forme e colori particolari. Se vi piace l’idea, abbiamo scelto per voi 10 ortaggi davvero speciali.

Ortaggi insoliti: l’Anguria Charleston Gray

Abituati a vedere le Angurie rotonde? L’Anguria Charleston Gray rompe gli schemi e ha una forma allungata davvero bizzarra e più facile da tagliare! Produce un frutto abbastanza grande: circa 60 cm di lunghezza e 25 cm di diametro con un peso di circa 10/15 kg. La polpa è rossa e matura in circa in circa 85 giorni. È una varietà particolarmente resistente all’Antracnosi, al Fusarium e alle spaccature.
Temperatura ottimale: 25°C. Minima: 15°C. Temperatura minima di semina: 20°C
Semina all’aperto: aprile/maggio
Raccolta: da luglio a ottobre

Il Cucamelon

Visto che parliamo di Angurie, segnaliamo il Cucamelon che gli assomiglia nell’aspetto ma ha un sapore simile al Cetriolo e le dimensioni di un’Oliva. È una pianta rampicante e si coltiva come il Cetriolo. Può essere conservato sott’aceto oppure consumato crudo nelle insalate. Il frutto contiene molti semi, ma se raccolto giovane questi non infastidiscono il palato, essendo molto morbidi e succosi.
Temperatura ottimale: 25°C. Minima: 15°C. Temperatura minima di semina: 15°C
Semina all’aperto: marzo/aprile
Raccolta: settembre

La Luffa Cylindrica

La Luffa Cylindrica è una pianta annuale rampicante e produce un frutto cilindrico, lungo circa 30-40 cm. A completa maturazione la polpa del frutto, da morbida e commestibile allo stadio giovanile, diventa fibrosa e spugnosa: da essa si ricavano delle spugne vegetali.
Temperatura ottimale: 25°C. Minima: 20°C. Temperatura minima di semina: 20°C
Semina all’aperto: marzo/luglio
Raccolta: maggio/novembre

Il Cavolo Cinese Michihili

Un altro ortaggio poco conosciuto è il Cavolo Cinese Michihili che forma un grosso cappuccio pieno e compatto, internamente auto imbiancante. Ha teste cilindriche di 40 cm di altezza e 15 cm di diametro, dal peso di 2/3 kg.
Temperatura ottimale: 25°C. Minima: 8°C. Temperatura minima di semina: 8°C
Semina all’aperto: aprile/luglio
Raccolta: settembre/dicembre

Il Ravanello Candela di Fuoco e il Ravanello Chandelle De Glace

Per gli amanti delle verdure con forme insolite suggeriamo il Ravanello Candela di Fuoco che ha una forma simile a una carota. La radice è infatti cilindrico-conica ed è lunga circa 15 cm. La polpa soda e croccante, mai piccante ma profumata.
Temperatura ottimale: 20°C. Minima: 5°C. Temperatura minima di semina: 7°C
Semina all’aperto: marzo/novembre
Raccolta: marzo/dicembre

Se vi è piaciuta la forma del Ravanello Candela di Fuoco, sappiate che esiste anche una versione in bianco e si chiama Ravanello Chandelle De Glace (candela di ghiaccio). La radice è cilindrica con la parte terminale appuntita ed è lunga circa 10 cm e larga 2 cm. La particolarità è il colore bianco latte. Il sapore è dolce lievemente pungente.
Temperatura ottimale: 20°C. Minima: 5°C. Temperatura minima di semina: 7°C
Semina all’aperto: marzo/novembre
Raccolta: marzo/dicembre

Lo Zucchino Patisson Blanc

Tra gli ortaggi insoliti non poteva mancare lo Zucchino Patisson Blanc che sembra un disco volante! Questa pianta infatti produce un frutto tondo schiacciato, a forma di disco ondulato ai bordi, di colore verde chiaro avorio.
Temperatura ottimale: 25-30°C. Minima: 15°C. Temperatura minima di semina: 21°C
Semina all’aperto: aprile/agosto
Raccolta: maggio/novembre

La Carota Mercado de Paris

Sempre a proposito di forme fuori dal comune, la Carota Mercado de Paris 3 è praticamente una pallina rotonda. La radice infatti è corta, di forma rotonda a trottola ma con il classico colore rosso-arancio. Un tocco divertente le nostre insalate estive!
Temperatura ottimale: 18°C. Minima: 6°C. Temperatura minima di semina: 8°C
Semina all’aperto: febbraio/settembre
Raccolta: maggio/dicembre

Il Cetriolo Mezzo Lungo Bianco

Se siete degli amanti del bianco, segnaliamo il Cetriolo Mezzo Lungo Bianco. Anziché il “solito” verde, il frutto è cilindrico e di colore bianco crema. Raggiunge una lunghezza di circa 18/20 cm.
Temperatura ottimale: 20°C. Minima: 15°C. Temperatura minima di semina: 15°C
Semina all’aperto: aprile/maggio
Raccolta: giugno/ottobre

Il Pomodoro Noire de Crimee

Se al contrario siete degli amanti del nero, tragli ortaggi insoliti non potete perdere il Pomodoro Noire de Crimee. Il frutto è abbastanza grande, 120/150 grammi, con una polpa soda e carnosa e con un gusto eccellente. Il particolare colore rosso nerastro è dovuto all’alta concentrazione di licopene. Il licopene rallenta i processi di invecchiamento, i tumori e altre malattie contrastando la formazione di radicali liberi. Quindi: bello e buono!
Temperatura ottimale: 25°C. Minima: 16°C. Temperatura minima di semina: 16°C
Semina all’aperto: aprile/giugno
Raccolta: luglio/ottobre

Il Fagiolo nano Purple Queen

Un altro tono scuro sulla tavola può essere portato dal Fagiolo nano Purple Queen. Ha un baccello commestibile (mangiatutto) di color violetto scuro, che diventa verde dopo la cottura. Il baccello è senza filo e la pianta è molto produttiva già dopo 50 giorni.
Semina all’aperto: aprile/agosto
Raccolta: giugno/ottobre

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *