La potatura primaverile in giardino: 6 regole per non sbagliare!

6 Aprile 2021 GIARDINO , , , ,

potatura primaverile

La potatura primaverile in giardino è utile per molte piante ma è bene non sbagliare per evitare di perdere le fioriture future. Ecco 6 regole per non commettere errori!

Potatura primaverile in giardino: 6 regole chiave

  1. Sugli arbusti a fioritura estiva o autunnale la potatura va effettuata durante il riposo vegetativo e consiste in un drastico accorciamento dei rami che hanno prodotto fiori. Più l’intervento è deciso e maggiore sarà lo sviluppo di nuovi rami vigorosi. Tra ottobre e febbraio si esegue la potatura su rosai a cespuglio o alberello, Ibisco di Siria e Buddleja.
  2. Gli arbusti le cui gemme a fiore si formano d’estate e sbocciano nella primavera successiva (Filadelfo, Rosa rampicante, Weigela, ecc.) si potano dopo la fioritura, in primavera, accorciando moderatamente i rami che portano i fiori per arieggiare la chioma e portarla a una forma compatta ed equilibrata. Non toccate i nuovi rametti: su questi avverrà la successiva fioritura.
  3. Il taglio va eseguito poco sopra una gemma (da 3 a 6 mm circa). Deve essere netto per evitare schiacciamenti e sfilacciamenti dei tessuti. Le cesoie devono essere sempre ben affilate e disinfettate. In caso di rami grandi, medichiamo il taglio con un mastice cicatrizzante.
  4. Il taglio va effettuato con una leggera inclinazione, per evitare ristagni idrici sulla ferita. Si cicatrizzerà più velocemente, riducendo al minimo il rischio di penetrazione di parassiti che causano l’insorgenza di malattie.
  5. Quando si potano piante colpite da virus, da cancri rameali o da batteriosi, prima di passare da un esemplare malato a uno sano è indispensabile disinfettare la lama con alcool.
  6. Evitate di potare nelle giornate con temperature sotto lo zero: i rami potrebbero spezzarsi.

Ogni tipo di pianta richiede però delle cure particolari: clicca sul titolo e non perdere anche questi articoli!
La potatura delle Rose
La potatura degli alberi
La potatura delle siepi
La potatura dei rampicanti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *