Un po’ come succede per noi umani, una corretta alimentazione dei criceti è fondamentale per il loro benessere. La dieta dei criceti si basa principalmente su verdure e semi e si tratta di animaletti molto ghiotti. Mediamente si attivano ogni 2-3 ore alla ricerca di cibo ed è per questo che è importante lasciare sempre del cibo a disposizione nella gabbia. Per esempio affiancando a un mangime di alta qualità alcune verdure fresche, come le carote, e sarà il criceto a scegliere di quali alimenti ha bisogno.
Corretta alimentazione dei criceti: semi e ortaggi
Tra i semi sono indicati quelli di avena decorticata, di lino, di miglio paglierino, di panico e di scagliola.
Le verdure sono ingredienti importanti nell’alimentazione quotidiana dei criceti. Preferite gli ortaggi freschi e senza pesticidi. Prima di offrirle, è bene lavare bene le verdure e togliere le parti marce o danneggiate. Verificate infine che gli ortaggi siano a temperatura ambiente.
Gli ortaggi giù adatti sono le insalate (radicchio e valeriana), i piselli con baccello, le carote, i pomodori ripuliti di semi e picciolo, i finocchi, il sedano, i cetrioli, i germogli di soia e i fagiolini.
La frutta invece, essendo più zuccherina, va limitata a due volte alla settimana, puntando su mele, pere, ciliegie, albicocche, uva, fragole, mandarini, prugne, pesche, melone, frutti di bosco, arance, banane, fichi o pompelmo.
I criceti apprezzano anche la frutta secca ma va molto limitata, come premio una volta alla settimana. In questo caso possiamo ricorrere semi di girasole, noci, mandorle e pinoli.
I mangimi
Il modo più semplice per alimentare i criceti è ricorrere ai mangimi: cioè alimenti specifici, correttamente bilanciati per le esigenze di questi animali e integrati con vitamine e oligoelementi.
È sufficiente versare il mangime in una mangiatoia, nella quantità di circa 30 grammi al giorno per ogni animale e lasciare che siano i criceti a scegliere quando alimentarsi.
Il mangime andrà poi integrato quotidianamente con mele, carote e qualche foglia di lattuga freschi.
L’acqua
L’acqua non deve mai mancare nella gabbia dei criceti. Deve essere fresca e va sostituita almeno una volta al giorno, possibilmente due. Quando fa molto caldo, in estate, possiamo aggiungere all’acqua alcuni cubetti di ghiaccio, ma mantenerla più fresca e appetibile.
Se usiamo una gabbia possiamo utilizzare gli appositi abbeveratoi da agganciare alle sbarre, altrimenti va benissimo una piccola ciotola.
Attenzione tra alimenti completi e alimenti complementari
Quando acquistiamo un mangime per criceti prestiamo attenzione alla differenza tra alimenti completi e alimenti complementari: una precisazione che, per legge, deve essere indicata sulla confezione.
Gli alimenti completi contengono tutti i nutrienti necessari per alimentare i conigli nani; gli alimenti complementari sono invece utili per integrare la dieta e quindi vanno usati in aggiunta e non in sostituzione degli alimenti completi.
Gli snack
Gli snack sono alimenti complementari e possono essere utilizzati per integrare e variare la dieta del coniglio nano ma anche come premio per il nostro piccolo amico.
Per i criceti è molto divertente la casetta composta da carote e fieno. I nostri piccoli amici potranno così divertirsi a giocare, ad arrampicarsi e a nascondersi, ma anche a rosicchiarla. Le parti sono composte da fieno pressato e il tetto è ricoperto di gustose carote.
Scopri tutti i nostri prodotti per la cura e l’alimentazione dei criceti!
Lascia un commento