Una corretta alimentazione dei conigli nani è fondamentale per il loro benessere. Si tratta infatti di animali erbivori ed è importante scegliere gli alimenti più adatti ed evitare quelli che invece sono controindicati.
I conigli sono animali erbivori ma non vegetariani: sembra un paradosso ma non è così. In natura i conigli si cibano esclusivamente di erba e foglie: non mangerebbero mai cereali, mais o pane secco. Per esempio i cereali devono essere evitati poiché col tempo possono danneggiare la salute di nostri piccoli amici. Esistono mangimi per conigli che contengono cereali, ma vengono utilizzati per gli animali destinati alla macellazione: bombe energetiche che fanno ingrassare velocemente l’animale che tanto difficilmente supererà i 4-6 mesi di vita. Un tempo troppo breve per far insorgere problemi. Se invece vogliamo allevare i conigli nani come animali da compagnia, è sempre bene evitare i cereali e preferire una dieta naturale: a basso contenuto di calcio e ad alto contenuto naturale di fibra grezza, con vitamine e oligoelementi. Per la stessa ragione è meglio scegliere alimenti senza coloranti, aromi artificiali e zuccheri aggiunti. Il metabolismo dei conigli non prevede l’assunzione di zuccheri, grassi o proteine mentre richiede molte fibre, che evitano i blocchi intestinali.
Inoltre erba e verdure consumano i denti: i conigli infatti hanno una dentatura che cresce per tutta la vita, un po’ come le nostre unghie, ed è importante scegliere alimenti che abbiano la capacità di consumare i denti. Il pane secco, che molti usano, è dannoso per la digestione dei conigli e non “lima” i denti.
Alimentazione dei conigli nani: partiamo dal fieno
Il fieno è un alimento indispensabile per i conigli nani e deve essere sempre lasciato a disponibile in abbondanza. Il fieno è ricco di fibre e oltre ad assicurare una digestione corretta permette la limatura dei denti.
Il fieno deve essere fresco e deve avere un buon odore di erba appena tagliata. Prima di metterlo a disposizione del coniglio, verificate che non presenti muffe, polvere o cattivi odori. Per questa ragione, è bene conservare il fieno in un luogo asciutto e in un contenitore traspirante.
Il fieno è ricco di fibre che aiutano l’attività intestinale e di sali minerali e calcio che rinforzano le ossa. È al contrario povero di grassi e carboidrati, che portano all’obesità e stimolano lo sviluppo di batteri dannosi.
Gli ortaggi
Le verdure sono ingredienti importanti nell’alimentazione quotidiana dei conigli nani. Preferite gli ortaggi freschi e senza pesticidi. Prima di offrirle ai conigli nani, è bene lavare bene le verdure e togliere le parti marce o danneggiate. Verificate infine che gli ortaggi siano a temperatura ambiente.
Come succede anche per noi umani, è consigliabile variare le verdure per stimolare l’appetito dei nostri piccoli amici. Tendenzialmente possiamo offrire ai conigli nani tutte le verdure che mangiamo anche noi: carote, sedano, finocchio, lattuga, ecc. Vanno bene anche le verdure ricche di acqua, come Cetrioli e Pomodori, ma vanno evitate se il coniglio soffre di diarrea. Meglio evitare anche Aglio, Cipolle, Patate, Melanzane, verdure cotte e funghi.
La frutta
Possiamo dare ai nostri conigli nani anche ananas, mele, fragole e la frutta in generale; ma con parsimonia poiché contiene zuccheri. Se offrite mele o angurie, togliete i semi.
Alimenti da evitare
È meglio eliminare dalla dieta dei conigli nani i carboidrati in generale: quindi pane, pasta, biscotti, cereali, semi o frutta secca.
Gli alimenti in pellet
Gli alimenti in pellet sono molto comodi, specialmente se non abitiamo in campagna e non abbiamo a disposizione erba e frutta fresca dell’orto. Inoltre è indicato per i conigli più piccoli.
Prima dell’acquisto, verificate sulla confezione che contengano un alto contenuto di fibra (almeno il 18%). La particolare forma del pellet permette di consumare correttamente i denti evitando malocclusioni dentali.
Diminuire la quantità di pellet man mano che diventa più grande.
L’acqua
Fieno e acqua non devono mai mancare nella cuccia dei conigli nani. L’acqua deve essere fresca e va sostituita almeno una volta al giorno, possibilmente due. Quando fa molto caldo, in estate, possiamo aggiungere all’acqua alcuni cubetti di ghiaccio, ma mantenerla più fresca e appetibile.
Se usiamo una gabbia possiamo utilizzare gli appositi abbeveratoi da agganciare alle sbarre, altrimenti va benissimo una piccola ciotola.
Attenzione tra alimenti completi e alimenti complementari
Quando acquistiamo un mangime per conigli nani prestiamo attenzione alla differenza tra alimenti completi e alimenti complementari: una precisazione che, per legge, deve essere indicata sulla confezione.
Gli alimenti completi contengono tutti i nutrienti necessari per alimentare i conigli nani; gli alimenti complementari sono invece utili per integrare la dieta e quindi vanno usati in aggiunta e non in sostituzione degli alimenti completi.
Quando acquistate un mangime per conigli nani, verificate inoltre se è indicato per conigli giovani o adulti. Hanno esigenze differenze ed esistono alimenti differenti in base all’età dell’animale.
Gli snack
Gli snack sono alimenti complementari e possono essere utilizzati per integrare e variare la dieta del coniglio nano ma anche come premio per il nostro piccolo amico.
Spesso sono snack molto golosi: sono a base di vegetali con l’aggiunta di sapori che piacciono ai conigli, come per esempio petali di rosa, erbe aromatiche, camomilla, tarassaco, calendula e malva.
Tra gli alimenti complementari merita una menzione anche la casetta realizzata con carote disideratate e fieno pressato. I piccoli conigli nani possono divertirsi a giocare, arrampicarsi e nascondersi e quando hanno fame possono rosicchiare le pareti di fieno o il tetto ricoperto di gustose carote.
Scopri tutti i nostri prodotti per la cura e l’alimentazione dei conigli nani!
Lascia un commento