Frutti e verdure utili alla salute: il giardinaggio che fa bene!

7 Ottobre 2021 ORTO , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Frutti e verdure utili alla salute

Tutti gli ortaggi fanno bene, ma ci sono frutti e verdure utili alla salute in modo maggiore, poiché contengono proprietà nutritive e terapeutiche, utili per la prevenzione contro molte patologie. Tutte piante che possiamo facilmente coltivare in giardino o sul terrazzo!

Oggi sugli scaffali troviamo sempre alimenti e bevande caratterizzate da scritte come superfood, superfruit  o supergrain, come è più facile rispetto al passato trovare prodotti come le bacche di Goji, i semi di Chia o la Quinoa. Tutti vegetali con sapori particolari ma anche contraddistinti da valori nutritivi elevati e proprietà benefiche tanto da essere consigliati come integratori alimentari.

La nutraceutica è la scienza che disciplina e indaga i componenti e i principi attivi degli alimenti per capire e quantificare gli effetti positivi sulla salute umana con la prevenzione e il trattamento delle malattie. Si tratta quindi di curarsi mangiando bene.

Per trovare i “superfood” non è però obbligatorio coltivare ortaggi provenienti dall’altra parte del mondo. Tante varietà mediterranee hanno le stesse proprietà! Scopriamo insieme come costruire un orto che fa bene alla salute!

Frutti e verdure utili alla salute: iniziamo dai frutti di bosco

Un po’ tutti i frutti di bosco, come Fragole, Lamponi, More, Mirtilli e Ribes contengono antocianine. Flavonoidi vegetali con una proprietà antiossidante, quindi rallentano l’invecchiamento delle cellule. Inoltre sono molto utili per il cuore: migliorano la circolazione, contrastano le infiammazioni e abbassano la pressione del sangue e il colesterolo. La presenza di acido folico (vitamina B9) le rende consigliabili in particolare in gravidanza. Inoltre, i frutti di bosco contengono anche sostanze che aiutano la memoria. E poi sono buoni!

Puntiamo sul verde!

Sono tanti gli ortaggi di colore verde che si contraddistinguono per i valori nutrizionali. Oltre al contenuto di vitamine, fibre ed elementi fondamentali per il nostro organismo tipici degli ortaggi, nelle varietà verdi si aggiunge la presenza della clorofilla, di gran lunga superiore rispetto agli ortaggi di colore rosso, arancione o giallo.

La Bietola da Coste Rhubarb Chard ha un alto valore nutrizionale, il Cavolo Cinese Michihili cresce rapidamente ed è ricchissimo di sali minerali e vitamine, così come gli Spinaci.

Altre piante verdi da non sottovalutare sono il Crescione con il suo sapore acidulo, la Rucola selvatica, il Cavolo Broccolo Ramoso Calabrese e le Lattughe.

Il beta-carotene e i frutti arancioni

I frutti e gli ortaggi arancioni e rossi contengono alte quantità di beta-carotene, un composto organico che svolge un’importante azione antiossidante. È un anti-invecchiamento che protegge le cellule dal danno causato dai radicali liberi e partecipa alla crescita, riproduzione e mantenimento dei tessuti. Migliora la vista e le difese immunitarie.

Puntiamo quindi su Carote, Zucche, Meloni e Peperoncini piccanti come l’Habanero Orange.

Anche i frutti arancioni hanno le stesse potenzialità: Pompelmi, Arance, Limoni rossi, Kumquat, Albicocche, Cachi e Nespole.

Non dimentichiamo le aromatiche!

In questa carrellata non possono mancare le piante aromatiche! L’Aglio Orsino ha proprietà antiasmatiche, ipotensive, diuretiche, vaso-dilatatrici e febbrifughe. Svolge anche un’azione depurativa e antisettica contro le eruzioni cutanee.

Gli infusi di Agrimonia sono un ‘ottimo rimedio contro le infiammazioni di bocca, gola, mucose e faringe. È benefico anche contro afte e gengiviti.

La Mirride Odorosa (o Finocchiella) svolge un’azione espettorante, diuretica, antisettica e digestiva.

L’Ortica è particolarmente ricca di Fosforo, Ferro, vitamina A, vitamina C, Calcio e Potassio. La sua ricchezza di oligoelementi e le proprietà remineralizzanti la rendono adatta per chi soffre di artrite e di malattie reumatiche. È indicata soprattutto per le donne in menopausa poiché reintegra le perdite di Calcio.

La Stevia è un dolcificante naturale. Le sue foglie essiccate hanno un potere dolcificante 200 volte superiore allo zucchero, ma hanno zero calorie.

I germogli e le foglie giovani di Tè Verde contengono la più alta percentuale di principi antiossidanti che si trova in natura. I polifenoli presenti nel Tè Verde sono gli anti-radicali più potenti, meglio della vitamina E e C. È quindi utile per contrastare la formazione di radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Inoltre il consumo regolare di tè verde protegge le cellule cerebrali dai danni tipici delle malattie neurodegenerative.

Chiudiamo con la Salvia, il cui nome deriva dal “salus” latino, che ha proprietà antisettiche e balsamiche, tonificanti del sistema nervoso, diuretiche e antibatteriche.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *