Cosa mangiano gli uccellini in inverno, quando la natura è meno generosa e hanno bisogno di maggiore cibo per proteggersi dal freddo? Spesso offriamo briciole di pane ma i prodotti di panificazione industriale non sono adatti.
Cosa mangiano gli uccellini in inverno: perchè è importante proteggerli
Non tutti gli uccelli selvatici sono migratori e molti rimangono nelle nostre campagne e città durante i freddi mesi invernali. Molti di loro sono anche insettivori e ci saranno utili per controllare i parassiti dell’orto e le zanzare durante i mesi caldi: già questa ragione dovrebbe indurci a prenderci cura di loro nei momenti di difficoltà.
Gli uccelli selvatici sono autosufficienti e se la cavano benissimo da soli nella maggior parte dell’anno. In inverno però la natura è meno generosa e le risorse alimentari diminuiscono: meno semi, pochi frutti e magari coperti da una coltre di neve. Non solo: le temperature più fredde richiedono maggiori energie e grassi per sopportare il gelo. Perciò vanno aiutati fornendo loro un riparo protetto dal freddo e un supporto alimentare adeguato.
Cosa mangiano gli uccellini in inverno
Gli uccellini sono ghiotti di briciole di pane, biscottini o grissini, ma i prodotti di panificazione industriale non sono adatti per loro e non li aiutano a superare l’inverno. Gonfiano lo stomaco e non forniscono energie per combattere il freddo.
Per fornire le energie necessarie per affrontare il gelo sono molto più indicate le palline di grasso. Si tratta di un alimento a base di grassi animali ricoperto con semi di girasole, frumento, arachidi e fiocchi d’avena. Un alimento quindi ben più calorico rispetto alle briciole di pane.
Le palline di grasso vengono vendute avvolte in reti e sono facili da appendere. Ci sono anche mangiatoie appositamente studiate per mettere a disposizione questo tipo di alimenti.
Granivori e insettivori
Sarebbe bene cercare di capire che tipo di uccelli frequentano la nostra casa: alcuni sono granivori altri insettivori. Anche senza essere esperti, possiamo osservare il becco: se è sottile e appuntito è un insettivoro, se invece è corto e robusto è un granivoro.
Nella maggior parte dei casi si tratta di uccellini granivori che si cibano principalmente di semi. I Semi di Girasole sono oleosi e apportano un elevato apporto di grassi e un buon tenore proteico. I Semi di Perilla, una pianta erbacea della famiglia della Menta, hanno un discreto apporto proteico e contengono circa il 40% di sostanza grassa ricca di acidi grassi polinsaturi, in particolare Omega 3. Ma possiamo trovare in commercio anche miscele già pronte, con un mix di semi selezionati. Insieme semi possiamo fornire della frutta secca (come fichi o arachidi sgusciate) e piccoli pezzi di ortaggi.
- Semi di Perilla
- Semi di Girasole
- Mangime misto
Gli uccellini insettivori, oltre alle granaglie, gradiscono piccoli pezzi di carne fresca.
In alternativa possiamo mettere a disposizione degli uccellini selvatici dei mangimi specifici, che contengono il giusto mix di tutti gli elementi nutritivi necessari per uccelli granivori (come Fringuelli, Passeri e Canarini) e insettivori (come Cince, Pettirossi e Merli).
Dove posizionare gli alimenti
Le palline di grasso sono facili da appendere e possono sopportare la pioggia senza problemi, ma i mangimi e semi devono essere messi a disposizione in luoghi visibili agli uccelli, ma protetti. Sia dalle intemperie sia da possibili predatori: altrimenti gli uccellini non si avvicineranno.
In questo caso sono utili le mangiatoie: sono facili da appendere e sono concepite sia per proteggere gli alimenti sia per renderli visibili e fruibili ai volatili.
- Mangiatoria cilindrica
- Mangiatoria in rete
- Mangiatoia in legno
Per proteggere gli uccellini dal freddo, possiamo mettere a disposizione anche delle casette, utili per ospitare al loro interno gli uccellini. Alcune hanno un foro per permettere agli animaletti di entrare e il suo diametro si sceglie in funzione degli uccelli che frequentano abitualmente la nostra casa. Non vanno necessariamente poste nelle vicinanze: la mangiatoia infatti deve essere vissuta come un luogo di passaggio, mentre le casette sono concepite affinchè gli uccellini si possano fermare per più tempo.
Lascia un commento