Possiamo utilizzare gli ammendanti per migliorare la qualità del terreno del giardino ricorrendo a soluzioni di origine naturale. Spesso si tratta di tradizioni che affondano le loro radici nel passato e nella storia dell’agricoltura.
Vengono definiti “ammendanti” tutte le sostanze necessarie a incrementare la fertilità e a migliorare la struttura del suolo. Possono agire quindi come miglioratori del suolo, stimolando l’attività batterica ripristinano la fertilità, oppure per correggerne dei difetti. Per esempio per migliorare la ritenzione idrica o correggere la qualità di un suolo troppo argilloso.
Come utilizzare gli ammendanti
Gli ammendanti, venduti in pratici sacchi, si mischiano con il terreno del giardino utilizzando una vanga e un rastrello. Normalmente si distribuiscono in fase di pre-impianto, cioè quando prepariamo il letto di semina per l’orto o per le aiuole.
Quali sono i principali ammendanti
Alcuni ammendanti hanno origine minerale: si tratta quindi di rocce sbriciolate.
Il più noto è forse la leonardite: si tratta di un humus fossile ricco di acidi umidi e fulvici prelevato da giacimenti naturali. Si mischia insieme al terriccio per i vasi o alla terra del giardino ed è un ottimo fertilizzante. È particolarmente indicata per le Rose ma si utilizza anche nei terreni troppo argillosi per renderle fertili e soffici.
Il litotamnio è una polvere calcarea naturale di origine marina moto apprezzata per l’alto contenuto di Calcio e Magnesio. Si usa soprattutto per gli ortaggi e le piante da frutto. Se diluito in acqua e spruzzato sulle foglie crea anche una barriera contro gli insetti e le malattie fungine.
La bentonite derivata dalla cenere vulcanica e viene utilizzata come ammendante per la sua capacità di assorbire l’acqua. È lo stesso materiale utilizzato per le lettiere dei gatti. Svolgendo un’azione disidratante si usa per correggere i terreni troppo umidi. È anche una ottima barriera naturale contro lo sviluppo di funghi, insetti e lumache.
Altri ammendanti sono di origine vegetale. È il caso per esempio della cenere di legna che apporta buone quantità di Fosforo e Potassio al suolo.
Dalla distillazione della melassa delle Barbabietole si ottiene la borlanda: un fertilizzante naturale che contiene Azoto e Potassio ed è privo di Fosforo. È particolarmente indicato per migliorare la fertilità dell’orto.
Anche i lupini macinati sono un ottimo ammendante ricco di sostanze nutritive. È particolarmente indicato per gli Agrumi e le piante da giardino.
Infine ci sono ammendanti che hanno una provenienza animale. Come per esempio la cornunghia ottenuta dalla macinazione delle corna dei bovini scartate dall’industria alimentare. È molto ricca di Azoto ed è consigliata per gli arbusti, l’orto o il prato.
Lascia un commento