Come usare il sapone molle contro cocciniglie, afidi, acari e altri parassiti dell’orto

3 Maggio 2019 ORTO , , , , ,

Usare il sapone molle contro i parassiti delle piante da orto, come Cocciniglie, Afidi, Acari, Tripidi e Aleurodidi, è un rimedio che seguivano già i nostri avi, che utilizzavano il sapone di Marsiglia diluito in acqua. Oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante e possiamo utilizzare dei saponi molli appositamente concepiti per un uso sulle piante edibili (cioè commestibili).

Per un utilizzo sulle piante si usano infatti “saponi” che derivano da olii vegetali; il sapone di Marsiglia che si trova nei supermercati contiene sostanze chimiche e non deve essere utilizzato per realizzare “preparati casalinghi”. Dovremmo utilizzare dei saponi biologici (come facevano i nostri avi), possibilmente certificati, che forse ci costano di più di un prodotto già pronto specifico per le piante!

Si chiamano “saponi” ma non c’entrano nulla con quelli che usiamo per la nostra pulizia: il Sapone Molle BioVentis è realizzato con olio di semi di lino e olio di semi di soia, rigorosamente spremuti a freddo senza aggiunta di sostanze chimiche e solventi, saponificati con idrossido di Potassio, per ottenere un sapone a catena carbossilica lunga, il più efficace. Si tratta quindi un prodotto totalmente naturale. Infatti è consentito in agricoltura biologica.

Sapone molle BioventisPerchè usare il sapone molle

Il primo vantaggio è che si tratta di una soluzione completamente naturale, un aspetto molto importante per chi coltiva l’orto per avere la garanzia di portare in tavola ortaggi senza “chimica”. Un vantaggio collaterale è la mancanza di tempi di carenza, cioè il periodo in cui non si possono consumare i frutti dopo il trattamento antiparassitario, tipico invece degli agrofarmaci.

Un altro vantaggio è che sono prodotti di libera vendita, senza patentino quindi, sicuri sia per l’uomo sia per l’ambiente e gli animali domestici.

Dà il meglio di sé per la prevenzione

I corroboranti, come i saponi molli, sono sostanze di origine naturale in grado di migliorare la resistenza delle piante nei confronti degli organismi nocivi e proteggerle dai danni non parassitari. Differiscono dai prodotti fitosanitari in quanto agiscono solamente sul vigore della pianta senza esplicare effetti diretti contro i patogeni e i parassiti.

Con l’utilizzo del sapone molle, irrobustiamo le strutture della pianta nei confronti dell’azione di numerosi parassiti e insetti. Rafforzando naturalmente le piante, si stimola il sistema di resistenza naturale verso gli attacchi di Afidi, Acari, Aleurodidi, Tripidi, Cocciniglie, sulle piante da orto ma anche su quelle ornamentali. Inoltre il sapone molle esplica un’azione indiretta contro la Fumaggine: una malattia fungina che spesso compare dopo un attacco di Afidi, sulla sostanza appiccicosa, detta melata, rilasciata da questi insetti.

Come usare il sapone molle

Il Sapone Molle Bioventis è pronto all’uso ed è quindi sufficiente spruzzarlo sulle piante che desideriamo proteggere.

Meglio evitare le ore più calde della giornata: meglio al mattino alla sera prima del tramonte. Spruzzate sulle foglie cercando di mantenere lo spruzzino a circa 20-30 cm dalla pianta.

Se lo usate su piante da fiore, cercate di non irrorare i petali, perchè la sostanza oleosa potrebbe danneggiarne la bellezza.

54 Commenti

  • Pietro Bertelle
    -

    mi lascia perplesso il fatto che il sapone molle sia irriante x occhi,pelle,respiro, ma si possa dare su frutti/ortaggi/ già maturi e quindi prossimi all’uso

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, il Sapone Molle agisce come un detergente e non lascia alcuna residualità sulle piante e sui frutti. In generale è comunque buona norma lavare la frutta e la verdura prima del consumo. Buon giardinaggio!

  • Davide
    -

    Salve volevo sapere dopo quanto tempo dalla concimazione si può usare il sapone molle?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, non ci sono particolari precauzioni da prendere con il Sapone Molle. E’ un prodotto naturale e non prevede tempi di carenza. Quindi può usarlo tranquillamente prima o dopo la concimazione. Buon giardinaggio!

      • Alberico
        -

        Salve, il sapone molle oltre che nell’orto, posso darla anche alla siepe di photinia che lo circonda?
        Grazie

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno. Il nostro Sapone Molle è a base di oli vegetali, non contiene sostanze chimiche e può essere utilizzato con una certa libertà. Essendo un prodotto naturale non ha il compito di uccidere i parassiti e dà il meglio di sé nella prevenzione: gli insetti trovano un ambiente non adatto al loro sviluppo e stanno alla larga dalle nostre piante. Buon giardinaggio!

      • Davide
        -

        Salve ho trovato i cavoli infestati di uova: ho già fatto due trattamenti e sono molto diminuiti però ci sono ancora. Posso fare ancora trattamenti fino a debellarli?

        • Sementi Dotto
          -

          Salve, il Sapone Molle è un prodotto naturale e non ci sono limiti nei trattamenti. Però deve considerare che è un corroborante naturale e non un agrofarmaco: va quindi usato preventivamente, perché crea le condizioni affinché afidi, acari e cocciniglie non aggrediscano la pianta. Se siamo in presenza di una “invasione” di parassiti è meglio ricorrere a un fitofarmaco, avendo cura di rispettare le condizioni di utilizzo indicate sulla confezione.
          Inoltre, è sicuro si tratti di afidi e cocciniglie? La presenza di uova sui cavoli potrebbe essere un sintomo della Pieris brassicae (detta Cavolaia): una farfalla che depone le uova sui cavoli, da cui escono larve voracissime. Se così fosse il Sapone Molle non è adatto, poiché i parassiti sono molto diversi: le basti pensare che afidi e acari hanno un apparato boccale pungente e succhiante mentre le larve sono masticatrici. Le prime bucano le foglie (e vanno bene agrofarmaci sistemici), mentre le seconde le rosicchiano (danno migliori risultati i fitofarmaci di contatto).
          È difficile però darle una risposta certa senza vedere il problema. Se vuole può inviarci delle foto delle uova e delle parti danneggiate con un messaggio privato attraverso la nostra pagina Facebook.
          Buon giardinaggio!

      • Stefano
        -

        Sugli agrumi vanno bagnati completamente cioè tronco e foglie o solo il tronco? Grazie

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, il sapone molle può essere utilizzato sia sulle foglie sia sul tronco. Buon giardinaggio!

      • Natalino
        -

        Salve,contro gli afidi in piante ornamentali che dose si deve usare?

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, legga l’articolo e usi il Sapone Molle! Buon giardinaggio!

      • Lello 57
        -

        Salve dopo il trattamento col sapone molle… le foglie vanno risciacquate? Grazie

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, per poter esplicare la sua funzione, il Sapone Molle va lasciato sulle foglie della pianta. Quindi non va risciacquato. Buon giardinaggio!

  • Giancarlo
    -

    Buon giorno.Ho dato il ramato,quando devo aspettare prima di dare il sapone molle?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, premettiamo che il Sapone Molle è un corroborante e si utilizza per prevenire gli attacchi dei parassiti. Se, nonostante l’impiego del corroborante, ci troviamo di fronte a un attacco fungino allora possiamo ricorrere a metodi tradizionali come i fungicidi a base di rame o di zolfo.
      Per rispondere alla sua domanda, per continuare a preservare la pianta dopo il trattamento rameico le consigliamo di attendere 10-15 gioni, il tipico periodo di carenza, prima di applicare il Sapone Molle, per evitare di sovraccaricare la pianta. Buon giardinaggio!

  • Matteo
    -

    Buongiorno. Ho visto che spesso viene consigliata una miscela di sapone molle e olio di Neem in una unica soluzione in modo da agevolare la diluizione dell’olio e sfruttare il potere adesivante del sapone , tuttavia ho anche letto che il sapone molle essendo basico neutralizzerebbe la azadiractina che è il principio attivo del Neem e che necessita di ambiente acido. Vorrei capire se per sfruttare le potenzialità di entrambi i prodotti secondo voi potrebbe avere senso fare un primo trattamento con sapone molle di potassio e successivamente a distanza di 4/5 giorni il trattamento con olio di neem

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, le considerazioni che ha fatto sono corrette. Per sfruttare al meglio le potenzialità di entrambi i preparati le consigliamo di fare un primo trattamento con olio di neem seguito a distanza di 8-10 giorni da un trattamento con Sapone Molle Bioventis. Trattamenti troppo ravvicinati, specie se effettuati con prodotti che competono chimicamente tra loro, può risultare controproducente e stressare la pianta. In alternativa potrebbe sostituire l’olio di neem con l’Estratto di Ortica Optimus che risulta essere un’ottima sostanza di base con un ampio spettro di azione nel contrasto di insetti funghi e acari. Buon giardinaggio!

      • Giovanni Iudica
        -

        Buonasera Una domanda su questo argomento, quindi volendo usare olio di neem e sapone molle conviene fare trattamenti alternati settimanale cioè sapone molle ogni 2 settimane e olio di neem ogni due pure distanziando i trattamenti di uno e dell’altro di una settimana, la pianta non prende pioggia, devo lavare le foglie prima di ogni trattamento? Comunque il sapone molle e l olio di neem funzionano bene se si fa un trattamento ogni 2 settimane?
        Grazie mille

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno. Come abbiamo scritto in una risposta precedente, si possono utilizzare avendo cura di far passare un intervallo di tempo di circa un paio di settimane tra i trattamenti con sapone molle e olio di neeem. Non è indispensabile lavare le foglie prima del trattamento. In alternativa potrebbe sostituire l’olio di neem con l’Estratto di Ortica: un’ottima sostanza di base con un ampio spettro di azione nel contrasto di insetti funghi e acari. Buon giardinaggio!

    • Federico
      -

      Buongiorno vorrei sapere se il sapone potassico mille si può dare anche su piante giovani; per esempio ho un limone con 3 anni di vita con 2/3 fuori, è consigliabile usare il sapone potassico molle? L’infestazione non è assai!

      • Sementi Dotto
        -

        Buongiorno, sì il sapome molle può essere utilizzato anche su piante di limone con tre anni di vita. Tenga conto però che si tratta di un corroborante vegetale e non antiparassitario abbattente. Il Sapone Molle è utile in fase preventiva, per creare le condizioni per impedire l’insediamento di Afidi, Acari, Aleurodidi, Tripidi e Cocciniglie. Se è in presenza di una infestazione potrebbe alternare l’uso di un fitofarmaco specifico al tipo di parassita presente (non lo ha precisato nella domanda). Buon giardinaggio!

  • Sabina
    -

    Buonasera..mio marito ha usato il sapone molle di potassio sui rami di un limone..per sbaglio è andato a finire anche sopra a del basilico da utilizzare nei prossimi giorni. Ora mi chiedo se si può utilizzare il basilico…oppure devo aspettare grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, se ha usato il nostro prodotto (Sapone Molle Bioventis) può usare il basilico subito: contiene olio di semi di lino e olio di semi di soia ed è un prodotto naturale che non prevede tempi di carenza (cioè il periodo da rispettare tra l’applicazione di un antiparassitario e l’uso in cucina di ortaggi/aromatiche/frutti). Ovviamente dovrà lavarlo, come si fa con tutte le verdure. Buon giardinaggio!

      • Elvano
        -

        Volevo dire che ho fatto un paio di trattamenti di sapone molle potassico ai pomodori per combattere le cimici ma devo dire che all’ evidenza sembra che non faccia un buon effetto, come mai (tra l’altro il prodotto l’ho comprato in un negozio dove vendono prodotti agricoli). Devo fare un trattamento con fitofarmaci o in alternativa?

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, il Sapone molle non è utile per combattere le Cimici. E’ indicato per Afidi, Acari, Aleurodidi, Tripidi e Cocciniglie. Inoltre va utilizzato in via preventiva: lei parla di “combattere le cimici” quindi immaginiamo che la pianta sia già infestata. In questo caso le consigliamo di utilizzare un fitofarmaco specifico contro le Cimici, rispttando le dosi e i consigli di utilizzo indicati sull’etichetta. Buon giardinaggio!

      • domenico pasculli
        -

        Salve,se utilizzo solo il sapone molle per il trattamento dei peperoni quanti giorni devo far passare tra un trattamento e il successivo.. E quanti trattamenti al massimo? Grazie

        • Sementi Dotto
          -

          Salve, il nostro Sapone Molle BioVentis è un prodotto vegetale e realizzato con olio di semi di lino e di soia, rigorosamente spremuti a freddo senza aggiunta di sostanze chimiche e solventi. Quindi non ci sono intervalli da rispettare, né tra una applicazione e l’altra nè come limite massimo di trattamenti. Per esempio, se dovesse piovere, può tranquillamente applicare il prodotto anche il giorno dopo. Buon giardinaggio!

        • Maria Luisa
          -

          Salve. Il sapone molle deve essere lasciato sulla pianta e poi lavato via con acqua? Se si x quanto tempo si deve lasciare? Grazie

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, per poter esplicare la sua funzione, il Sapone Molle va lasciato sulle foglie della pianta. Quindi non va risciacquato. Buon giardinaggio!

  • Elizabet
    -

    Buongiorno,volevo chiedere un consiglio,ho delle surfinie e delle mandeville che ho ritirato al coperto visto che è arrivato l’inverno e queste piante non resistono al freddo. Il fatto è che si sono letteralmente riempite di affidi e mi domandavo se questo trattamento fosse raccomandabile in questo momento così delicato per le piante, non vorrei peggiorare la situazione, ma d’altro canto se non faccio niente le piante moriranno di sicuro.
    Grazie mille in anticipo

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, il Sapone Molle è un prodotto naturale e può utilizzarla anche in questo periodo. Sicuramente farebbero più danni gli afidi se lasciati fare. Il freddo è un nostro alleato per la lotta ai parassiti, ma se le piante sono in un luogo caldo e protetto anche per gli insetti lo sarà. In alternativa può usare anche l’Estratto di Ortica. Buon giardinaggio!

      • Caterina
        -

        Buongiorno. Vorrei sapere se il vostro Sapone Molle a bene anche x tenere lontane le farfallette dei gerani?

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, trattamenti periodici con Sapone Molle sono utili in modo preventivo per tenere lontane le Licene ed evitare che scelgano le nostre piante per depositare le uova. Se siamo di fronte a una infestazione meglio intervenire con insetticidi abbattenti specifici per piante ornamentali (PFnPO). Buon giardinaggio!

  • Alessia
    -

    Buongiorno. Ho delle piante di susine piene di fiori, posso darlo anche in piena fioritura o è meglio aspettare?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, no, meglio aspettare perchè il Sapone Molle disturba le api e gli impollinatori. Anche per le piante d’appartamento sarebbe bene limitarsi a trattare le foglie e il fusto e non colpire i fiori che potrebbero rovinarsi. Buon giardinaggio!

  • Umberto
    -

    Il trattamento con sapone molle potassio è neem, necessita lavare successivamente fagiolini, melanzane pomodori, insalata? Oppure si spruzza e basta.

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, prima di applicare il sapone molle non è necessario bagnare le piante. Dopo il raccolto gli ortaggi vanno sempre lavati. Buon giardinaggio!

  • Dario
    -

    Buongiorno, mi chiedevo se meglio rimandare il trattamento con sapone molle di potassio in previsione di pioggia ho posso ugualmente trattare i miei limoni con fumaggine ? grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, se è certo dell’arrivo imminente di precipitazioni è meglio rimandare. La pioggia dilava il Sapone Molle dalle foglie e l’intervento va ripetuto in seguito ai temporali. Buon giardinaggio!

  • Ernesto
    -

    Ho passato la poltiglia bordolese 2 volte una principio autunno una in inverno. Adesso o passato sapone di MARSIGLIA e bicarbonato di sodio, ma gli albicocchi sono pieni di afidi e ci sono pure degli insetti che formano come un tappeto arancione, cosa debbo fare? Guglielmo

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, gli insetti arancioni sono piccoli coleotteri che stanno prendendo piede anche in Italia, probabilmente attratti dalla melata degli afidi. Vista l’infestazione e tutti gli interventi preventivi che ha già effettuato, a questo punto le suggeriamo di effettuare dei trattamenti con un agrofarmaco specifico contro gli afidi possibilmente sistemico. A fine anno gli hobbisti non potranno più acquistarli ma fino ad allora possiamo ancora utilizzarli. Va miscelato in acqua e nebulizzato abbondantemente su tutte le parti della pianta fino al gocciolamento. Dopo aver risolto il problema degli afidi e dei coleotteri, potrà pulire la pianta dalla melata con un Sapone Molle. Buon giardinaggio.

    • Raffaele
      -

      Salve, con tutti ‘sti prodotti sto facendo un po di confusione. Sulle mie piante sono presenti afidi: ora, quale tra tutti questi prodotti bisogna utilizzare per eliminarli?

      • Sementi Dotto
        -

        Salve, effettivamente le normative per gli hobbisti si sono inasprite e lo saranno ancora di più dal 2023. Alcuni agrofarmaci non si potranno più acquistare (anche quelli consentiti in agricoltura biologica) e sarà necessario l’intervento di un professionista con “patentino”. È per questa ragione che stanno nascendo nuovi prodotti e soluzioni biologiche, atte a combattere i parassiti e le malattie fungine delle piante sfruttando materie prime di origine naturale e vegetale e non di sintesi.
        Le soluzioni biologiche però hanno spesso l’obiettivo di prevenire l’arrivo dei parassiti. Rendendo la pianta più sana, migliorandone le difese immunitarie e in alcuni casi creando un habitat sulle foglie che scoraggia l’ovideposizione dei parassiti o l’attecchimento delle spore. Sono totalmente naturali e vanno applicati settimanalmente sulle foglie (una semplice pioggia li dilava), specialmente quando le temperature salgono e i parassiti fanno la loro comparsa. Si tratta quindi di mettere in campo una serie di provvedimenti preventivi affinché, insieme, limitino lo sviluppo di parassiti. Le trappole adesive per esempio servono a segnalarci la presenza di parassiti alla prima comparsa. Come capirà, c’è una bella differenza rispetto a un agrofarmaco che uccide gli insetti semplicemente per contatto.
        Per rispondere alla sua domanda, se la pianta è invasa dagli afidi o taglia i rami o interviene con un aficida. Il Sapone Molle sarà utile per lavare la “melata” dalle foglie, ma prima bisogna risolvere il problema degli afidi. Nel 2022 gli hobbisti (quindi senza “patentino”) possono ancora acquistare gli agrofarmaci presso i negozi specializzati (agrarie o centri giardinaggio) dotate di autorizzazione alla vendita. Precisi all’atto dell’acquisto dell’aficida se si tratta di una pianta ornamentale (PFnPO) o di una pianta commestibile (PFnPE). Potrà scegliere tra insetticidi abbattenti (per contatto o ingestione) o sistemici (che penetrano nella linfa della pianta e la proteggono per qualche mese). Non tutti gli agrofarmaci insetticidi sono “chimici”: ci sono anche prodotti consentiti in agricoltura biologica, per esempio a base di Azadiractina, un limonoide estratto dai semi dell’albero di Neem.
        Buon giardinaggio!

  • Giovanni
    -

    Buongiorno ho usato il vostro sapone molle, vorrei sapere ogni quanto tempo devo ripetere il trattamento e cosa fare dopo averlo dato a un limone che sta subendo un attacco, bel senso devo una volta passato pulire le foglie e poi ridarlo o lasciarlo li a fare il suo lavoro. Mi scuso se la domanda può risultare banale ma sono un neofita. Grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, il Sapone Molle non è un insetticida ma svolge un’azione preventiva. È un potenziatore delle difese naturali della pianta e la presenza del sapone molle potassico crea un habitat sulla foglia che scoraggia l’ovideposizione dei parassiti con apparato boccale pungente-succhiante (come acari, afidi e cocciniglie). Inoltre, nel caso degli afidi, è utile per lavare la melata appiccicosa che questi parassiti lasciano sulla pianta.
      Nel caso del Limone può essere usato settimanalmente a scopo preventivo specialmente nel periodo in cui gli afidi fanno la loro comparsa. Evitando di spruzzarlo sui fiori.
      Se però la sua pianta “sta subendo un attacco” le suggeriamo un trattamento con un insetticida specifico, cioè un aficida consentito in agricoltura biologica oppure di sintesi. Dipende anche dall’intensità dell’attacco: dovremmo vedere una foto. Ma siamo sicuri che il rivenditore potrà aiutarla e indirizzarla verso il prodotto giusto. Una volta debellati gli insetti, potremo usare il sapone molle per lavare le foglie dalla melata. Buon giardinaggio!

  • Erika
    -

    Salve
    ho acquistato un flacone di sapone molle, ma stupidamente non ho letto che andava diluito in acqua. Risultato: le foglie dei miei ortaggi, soprattutto basilico, pomodori e peperoni (anche insalata) sono bruciate (la punta delle foglie è nera). Il giorno dopo l’applicazione ha piovuto molto e pur essendomi accorta (tardi) dell’errore, ho pensato che non fosse un problema e che al massimo avrei dovuto ripetere l’operazione. Temo di aver sbagliato e ora dovrò acquistare nuove piante, è così? … sigh… Grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, è difficile darle una risposta senza vedere le piantine. Inoltre dovremmo conoscere la composizione del prodotto che ha utilizzato: noi vendiamo solo Sapone Molle pronto all’uso (anche per evitare questi problemi) e quindi dovrebbe rivolgere questa domanda al negozio che le ha venduto il Sapone Molle concentrato o al produttore indicato sull’etichetta. Comunque se si tratta di piante edibili, come le insalate, noi eviteremmo di consumarle. Nel caso di piante di pomodori o peperoni, i cui frutti matureranno fra 20/30 giorni, non dovrebbero esserci problemi. Però anche in questo caso si sinceri dei componenti del Sapone Molle utilizzato prima di consumare i frutti (per esempio il “sapone molle” per l’orto deve derivare da oli vegetali e non contenere tensioattivi). Buon giardinaggio!

  • Marcello
    -

    Salve pronto all’uso significa che non va diluito in acqua? Quindi il pronto all’uso per una pompa a spalla non va bene?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, il Sapone Molle pronto all’uso è già diluito, quindi si può utilizzare subito, così com’è. Lo vendiamo in una confezione con trigger (lo “spruzzino”) per semplificare ulteriormente il suo uso. Ma è liberissimo di versare la soluzione in una pompa a spalla se è più comodo. Buon giardinaggio!

  • Carlo
    -

    Il sapone di olio di cocco e l’olio di neem possono fare cadere i fiori degli agrumi se irrorati direttamente sopra?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, l’olio di Neem non influisce sulla fioritura e poi può essere applicato anche per fertirrigazione, cioè direttamente nel terreno. Il sapone molle invece non va irrorato sui fiori. Buon giardinaggio!

  • Guido
    -

    Il sapone molle è efficace contro i bruchi ad infestazione già in atto?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, contro le larve di lepidotteri le suggeriamo di effettuare dei trattamenti fogliari e radicali con prodotti a base di Neem. Contiene una sostanza che rende immangiabili le foglie per gli insetti. La lotta biologica prevede l’uso integrato di diverse soluzioni: il Sapone Molle (maggiori info) può essere utile per creare un habitat sulle foglie sgradito da tutti gli insetti, larve comprese. La Propoli (maggiori info) è utile per disinfettare le ferite provocate dagli insetti ed è un insetticida naturale. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *