Come usare il gel di silice in giardino contro le malattie fungine

10 Febbraio 2023 ORTO

usare il gel di silice in giardino

Per contrastare le malattie fungine possiamo utilizzare il Gel di Silice in giardino: una soluzione consentita in agricoltura da utilizzare in modo preventivo e curativo.

Usare il Gel di Silice in giardino: dal “veleno” alla protezione preventiva biologica

Dall’1 gennaio 2023 è stata vietata la vendita agli hobbisti di gran parte dei fitofarmaci a cui eravamo abituati. Per proteggere le piante ornamentali e dell’orto dagli insetti parassiti e dalle malattie fungine dovremo perciò adottare dei sistemi di lotta biologico.

A prescindere dai divieti, la prima motivazione che spinge un hobbista a coltivare frutta e ortaggi in giardino è la possibilità di portare in tavola dei prodotti sani e coltivati in modo consapevole. Quindi le pratiche consentiti in agricoltura biologica sono utili per avere la certezza al 100% di consumare frutta e verdura naturali.

Per coltivare il giardino in modo biologico dobbiamo però cambiare approccio. Il primo vantaggio dei fitofarmaci di sintesi, cioè “chimici”, è la loro efficacia quando il problema (parassiti, malattie fungine) è già conclamato e grave. L’agricoltura biologica è invece basata sulla prevenzione: non si affronta il problema quando è grave e solo un prodotto farmaceutico lo può risolvere, ma si adottano tecniche colturali e prodotti capaci di prevenire l’attacco di parassiti e malattie fungine.

Perché usare il Gel di Silice

Il Gel di Silice è una sostanza di origine totalmente naturale capace di potenziare le difese naturali delle piante e migliorarne la resistenza agli stress biotici ed abiotici.

È a base di silicati di Sodio amorfi che creano una barriera fisica e compatta sul fusto e sulle foglie delle piante che impedisce l’attecchimento delle spore delle malattie fungine. La “barriera” inoltre favorisce la cicatrizzazione degli organi danneggiati dagli insetti parassiti o dai funghi.

Quando usare il Gel di Silice

Può essere applicato in qualsiasi momento dello sviluppo vegetativo, compresa la fioritura, sulle piante ornamentali. Sulle piante verdi d’appartamento contrasta lo sviluppo di macchie fogliari, poiché indurisce la cuticola della foglia.

Nessun prevedendo alcun periodo di carenza può essere utilizzato anche sulle colture dell’orto e le piante da frutto. È consentite in agricoltura biologica.

Normalmente si utilizza nel periodo di maggiore diffusione delle malattie fungine, quindi da aprile a settembre.

Per un’azione preventiva possiamo spruzzarlo su tutte le parti della pianta ogni 10/15 giorni da aprile a settembre. In caso di un’azione curativa, cioè in presenza di insetti o spore, ripetiamo l’intervento ogni 7 giorni.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *