Coltivare i Fagioli rampicanti ci permette almeno due vantaggi: è un ortaggio con un lungo periodo di semina e di raccolta, da giugno a ottobre, e come tutte le Leguminose ha la capacità di arricchire il terreno di Azoto.
I Fagioli (Phaseulus vulgaris) sono piante annuali e possono essere distinti in 2 grandi categorie: i Fagioli nani e i Fagioli rampicanti. I primi crescono anche senza sostegno, i secondi invece richiedono un tutore o una struttura sulla quale arrampicarsi.
Entrambe le categorie ospitano 3 gruppi di piante: i classici Fagioli da sgranare di cui si utilizzano solo i semi, i Fagioli da seccare i cui semi vengono fatti essiccare prima di essere consumati e i Fagioli mangiatutto che si raccolgono immaturi o con i semi appena formati e si consumano interi, baccello compreso.
All’interno di queste categorie, possiamo poi trovare moltissime varietà di Fagioli, differenti fra loro per la forma, la lunghezza, il colore e il ciclo di coltivazione (precoce, tardivo, ecc.).
Oggi parliamo dei Fagioli rampicanti: se vuoi scoprire tutte le varietà di Fagioli nani, leggi questo articolo!
Come coltivare i Fagioli rampicanti
Prepariamo il letto di semina con almeno due settimane d’anticipo. Con zappa e rastrello rompiamo le zolle più grandi, togliamo sassi e parti altre piante e rendiamo il terreno morbido e livellato. Integriamo nel suolo una dose di concime naturale, come lo Stallatico pellettato, o di fertilizzante consentito in agricoltura biologica. Sono piante rampicanti, quindi dovremo predisporre dei tutori o dei grigliati sui quali potranno crescere.
I Fagioli si seminano da aprile ad agosto quando le temperature minime superano i 15°C. Possiamo anticipare la semina a marzo in un semenzaio protetto, per poi trapiantare le piantine in aprile.
All’atto della semina manteniamo una distanza di 60 cm tra ogni fila e di circa 20 cm tra ogni pianta. Il seme va posto a una profondità di 3 cm.
Si raccolgono da giugno a ottobre, a seconda del periodo di semina.
Come scegliere le varietà: quelle da sgranare
I Borlotti sono i Fagioli rampicanti più diffusi. Possiamo scegliere tra diverse varietà, come il Borlotto lingua di fuoco 2 o il Borlotto Lamon. Il primo è una pianta a ciclo medio-tardivo, con baccello lungo di colore carnicino chiaro, vivacemente striato di rosso vivo, a sezione ellittica schiacciata con filo. I semi (6/8 per baccello) sono grandi, di color carnicino chiaro vivamente striato di rosso scuro. Il Fagiolo rampicante Borlotto Lamon si differenzia per il color rosso vinaceo delle sue venature.
- Borlotto lingua di fuoco
- Borlotto Lamon
- Lima o del Papa
Il Fagiolo rampicante Lima o del Papa presenta un baccello piatto di media lunghezza, di colore verde, con 2/3 ovuli. I semi sono grandi, di colore bianco con striature rosso scuro.
Il Fagiolo rampicante Fiamma o Stregonta ha un baccello lungo, di colore verde ampiamente striato di rosso, a sezione ellittica schiacciata, con filo. Il baccello contiene 7/8 ovuli di grossa mole e di colore rosa striato di rosso nerastro.
Il Fagiolo di Spagna Corona ha un ciclo tardivo e matura in 90 giorni. Produce un baccello medio-lungo, di colore verde scuro, con presenza di filo. Contiene 3/5 ovuli di colore bianco.
- Fiamma o Stregonta
- Spagna Corona
- Bobis a Grano Bianco
I Fagioli rampicanti mangiatutto
Il Fagiolo rampicante Bobis a grano bianco presenta un baccello di media lunghezza, di colore verde e senza filo. La strozzatura tra i semi è assente, lo stilo è corto e diritto e il baccello contiene 6/8 ovuli. Il seme ha una grandezza media ed è bianco.
Il Fagiolo rampicante Marconi a grano bianco ha un baccello lungo, verde e con filo. Contiene 6/9 ovuli per baccello di colore bianco con aureola bianca. C’è anche la varietà Supermarconi che non ha il filo e ha semi neri.
- Marconi a Grano Bianco
- Supermarconi
- Stortino di Trento
Il Fagiolo rampicante Stortino di Trento produce un baccello di media lunghezza incurvato a uncino. È di colore verde leggermente striato di rosso e contiene 6 ovuli. Il seme è color crema marmorizzato rosso.
Il Fagiolo rampicante Blue Lake a grano nero ha un baccello di media lunghezza, verde e senza filo. Contiene 7/8 ovuli neri. C’è anche la versione con semi bianchi.
- Blue Lake a Grano Nero
- Blue Lake a Seme Bianco
- Metro o Stringa
Il Fagiolo rampicante Metro o Stringa è conosciuto anche come Asparago rampicante. È caratterizzato da un baccello di colore verde scuro brillante e semi neri. Si raccoglie prima della formazione del filo e si consuma come Fagiolino mangiatutto.
Il Fagiolo rampicante Anellino giallo presenta un baccello senza filo, di media lunghezza e di colore giallo. Contiene 5/6 semi di colore rosso vinato con macchiettature color crema e aureola quasi bianca. C’è anche la versione con baccello verde.
- Anellino Giallo
- Anellino Verde
- Cosse Violette
Una varietà davvero strana è il Fagiolo rampicante A cosse violette sans fil con un baccello lungo, incurvato e violetto. Quando cuoce però diventa verde! Contiene 5/6 semi di colore marrone chiaro.
Lascia un commento