Come scegliere le piante rampicanti per il terrazzo

4 Febbraio 2019 CASA-TERRAZZO , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

piante rampicanti per il terrazzo

Scegliere correttamente le piante rampicanti per il terrazzo è molto importante per ottenere successo nella coltivazione. Sono tanti infatti i fattori da considerare, come il clima, la presenza di smog, l’esposizione solare, ma soprattutto l’uso che vorremo fare del rampicante. Queste piante infatti sono una grande risorsa in risposta a diverse esigenze: schermare la vista dei vicini per migliorare la privacy, proteggere dal sole o dal vento il terrazzo oppure semplicemente il desiderio di decorare una parete o una colonna.

Per poter crescere correttamente, i rampicanti vanno addossati a un pannello grigliato, in legno o metallo, da fissare alla parete o alla colonna, oppure possono essere coltivati in fioriere già dotate di griglia.

Piante rampicanti per il terrazzo: le sempreverdi

Con il termine “sempreverdi” non alludiamo a piante che non passano di moda, ma a quelle che non perdono le foglie in inverno e quindi garantiscono una copertura (o una schermatura) nel corso di tutti i dodici mesi. È sicuramente la scelta migliore se vogliamo creare qualcosa che duri nel tempo.

Tra i sempreverdi più affidabili ricordiamo il Rincospermo (detto anche falso gelsomino ma il nome scientifico è Trachelospermum jasminoides), l’Edera e il profumatissimo Caprifoglio che resiste bene anche al freddo e allo smog urbano. Per un balcone assolato, non dimentichiamo la bellissima Passiflora, con i suoi fiori geometrici molto affascinanti.

Sono una buona soluzione anche la Vite americana, le Rose rampicanti, il Glicine e la Bignonia, che però dà il meglio di sé in giardino e sul terrazzo richiede vasi molto profondi.

I rampicanti decidui

I rampicanti che perdono le foglie sono molto scenografici nei mesi più caldi, in primavera e in estate, ma con il freddo tendono a perdere le foglie a lasciare scoperti i tralicci. Se l’esigenza è di proteggere il terrazzo dal sole e dal vento durante la bella stagione sono un’ottima soluzione. Se invece abbiamo l’esigenza di creare una “parete verde” schermante per tutto l’anno è meglio puntare sulle piante sempreverdi perenni.

Tra le specie decidue più spettacolari ricordiamo le Clematidi, che sono molto belle durante il periodo della fioritura, ma devono essere affiancante a un altro rampicante, come per esempio il Rincospermo, poiché non sono molto coprenti.

I rampicanti per le zone calde e fredde

Nelle zone a clima mite la scelta può comprendere il Gelsomino (Jasminum azoricum o Jasminum grandiflorum), il Plumbago, il Solanum e la Bougainvillea. Tutte piante contraddistinte da una crescita veloce e una lunga fioritura.

Per le zone in ombra la scelta è più ridotta ma non mancano soluzioni soddisfacenti. Come l’Edera e l’Ortensia rampicante (Hydrangea petiolaris) che sono adatte anche ai climi del nord oppure il Ficus pumila consigliabile solo nei climi miti.

I rampicanti annuali

I rampicanti annuali offrono il vantaggio di avere una crescita vigorosa e di riuscire a coprire in poco tempo le superfici su cui vengono coltivate. Per contro hanno il difetto di essere annuali: ciò significa che al termine della stagione dovremo sostituire la pianta e ricominciare da capo.

Le piante migliori per una coltivazione in vaso sono la Cobea scandens, l’Eccremocarpus scaber, la Ipomea, il Nasturzio rampicante (Tropaeolum majus), la Dipladenia (detta anche Mandevilla), il Pisello odoroso (Lathyrus odoratus), il Convolvolo e la Thunbergia alata.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *