Il giardino notturno è perfetto per le persone che solo di sera e di notte si possono godere il terrazzo, liberi dagli impegni familiari e di lavoro.
Quali piante per un giardino notturno?
Per apprezzare maggiormente lo spazio esterno nelle ore notturne è importante decorare la zona con molti fiori bianchi visibili nel buio come Gigli, Dalie e Gladioli.
- Dalia
- Gladiolo
Anche il fogliame argentato è perfetto per il giardino notturno perché risulta ben visibile, come nel caso della Santolina, della Cineraria e dell’Elicriso; quest’ultimo caratterizzato da una fragranza straordinaria.
- Cineraria
- Elicriso
L’Aucuba, dal fogliame lucido e variegato e il Pittosforo, profumatissimo in fiore, sono ottimi arbusti per il terrazzo da vivere di sera, così come il Gelsomino vero (Jasminum officina) o falso (Trachelospermum jasminoides). In vasi e cassette, Verbena e Petunie bianche sono eccezionali per dare luce; le petunie inoltre emanano un profumo gradevole. Pianta molto particolare per dare un tocco in più al nostro giardino è la bellissima Ipomea notturna (lpomea alba) che fiorisce sotto la luna.
Un’altra idea può essere quella di posizionare intorno alla zona-salotto frequentata nelle ore notturne della Lavanda e altre erbe aromatiche: basterà sfiorarle nel buio per sentirne il piacevole odore.
- Gelsomino
- Petunie e Verbena
Quanto ai sistemi illuminanti, meglio scegliere una luce soffusa o rivolta verso soggetti vegetali dalla forma particolare. La luce intensa sarà riservata solo alla zona in cui si cucina e al barbecue; sulla tavola basteranno tante candele per creare una suggestione che verrà ricordata con nostalgia nelle sere d’inverno.
Consigli per la coltivazione
Il nostro giardino presenta una varietà di piante molto diverse tra loro; alcune come il Gelsomino hanno bisogno di ampi vasi e un supporto su cui arrampicarsi mentre altre, più piccole, possono essere disposte in cassette al fine di creare eleganti composizioni. Per esempio Dalie, Cineraria ed Elicriso possono essere sistemati insieme, stessa cosa per Verbena e Petunie.
In generale sono tutte piante che resistono bene all’aperto e non necessitano di particolari accorgimenti. Dato il numero elevato di piante, è consigliabile sistemare un sistema di irrigazione a goccia all’interno dei vasi, in modo da regolare le irrigazioni e garantire sempre il giusto livello di umidità.
Per ottenere migliori fioriture e più profumi possiamo sostenere lo sviluppo vegetativo delle piante aggiungendo una dose di concime liquido per piante da fiore all’acqua per l’irrigazione, ogni 10 giorni da aprile a settembre.
Lascia un commento