Scegliere le piante grasse nel vaso assortimento che offrono i garden center è spesso una impresa. Perché è difficile scegliere tra le tante forme bizzarre che ci regalano queste piante. Oggi vi diamo alcuni consigli per scegliere le piante grasse prima dell’acquisto.
Scegliere le piante grasse: l’importanza del cartellino di riconoscimento
Una buona regola, sia che si tratti di piante importanti e costose o di minuscole piantine, è di acquistare solamente esemplari dotati del cartellino, che riporta il nome della specie e della varietà. Conoscere le caratteristiche della pianta è una condizione fondamentale per poter coltivare la pianta in modo corretto. E soprattutto per curarla in caso di problemi.
Conservate il cartellino di riconoscimento sulla pianta o fate una foto alla pianta con il suo cartellino in buona evidenza, per ricordarvi il nome.
Le piante di piccola dimensione
Controllate che il pochissimo terriccio presente nei piccoli vasi non sia del tutto disidratato. La piantina deve essere ben sviluppata, con un fusto solido e senza segni di seccume o macchie scure.
Le piante in fiore
Se le piantine sono in fiore, non dimenticate che la fioritura avrà vita breve: il trasferimento dalla serra a casa sarà facilmente fatale ai boccioli in formazione. Ricordate che, se ben trattate, rifioriranno l’anno successivo.
I grandi esemplari
In considerazione del costo talvolta considerevole dei grandi esemplari, assicuratevi di avere un ambiente idoneo per le esigenze della pianta.
Se la pianta è un regalo, meglio verificare che il destinatario sia disponibile a impegnarsi quel minimo che occorre per trovare una collocazione adatta, soprattutto quando si tratta di specie piuttosto rare o molto vecchie e quindi pregiate.
In alcuni casi i punti vendita effettuano un servizio di assistenza a domicilio che può garantire un efficace controllo periodico.
Le succulente per giardini e balconi
Nel caso di Portulache, Sedum e Mesembriantemi, acquistate piante con molti boccioli e trapiantatele al più presto: i vasetti piccoli hanno poco terriccio che si disidrata velocemente, causando sofferenza alla pianta.
Accorgimenti per il trasporto
Non lasciate gli esemplari a lungo in auto, né d’estate sotto il sole caldo né d’inverno con il freddo. Fateli imballare bene per evitare shock da correnti d’aria fredda.
Scopri come coltivare le piante grasse!
Scopri come prevenire e curare le malattie e le fisiopatie delle piante grasse!
Lascia un commento