Saper scegliere i bulbi primaverili non è così semplice poiché la varietà di fioriture è davvero molto ampia e voglia di sperimentare talvolta ci induce in errore.
I bulbi primaverili si pianta in primavera e hanno una fioritura estiva e autunnale. Al contrario delle bulbose autunnali temono il freddo e vanno in riposo vegetativo in inverno. Se abitiamo in zone con temperature rigide meglio togliere i bulbi dal terreno in inverno per poi trapiantarli la prossima primavera.
I bulbi sono economici, facili da coltivare e donano fioritura appariscenti, quindi molto appaganti per noi! Possiamo coltivarli in vaso sul terrazzo, in casa vicino a una finestra oppure in giardino per creare bordure o aiuole con fioriture spettacolari.
Scegliere i bulbi primaverili: attenzione alle altezze e ai tempi di fioritura
Prima di analizzare la forma, il colore e il profumo dei fiori, dovremmo iniziare la scelta partendo dai tempi di fioritura.
Specialmente nelle aiuole e nelle bordure, possiamo scegliere dei bulbi che fioriscono in tempi differenti, in modo da avere sempre delle belle fioriture e sempre differenti fra loro. Per esempio l’Incarvillea fiorisce tra maggio e giugno, cui potrebbero seguire gli Iris Hollandica che fioriscono in giugno e luglio e poi le Dahlie che sbocciano fino a ottobre.
- Incarvillea Delavayi
- Iris hollandica blu
- Dahlia Park Princess
I bulbi primaverili si trapiantano in generale tra marzo e maggio e fioriscono in modo precoce già maggio, durante l’estate da giugno ad agosto e alcune arrivano fino ai primi freddi, in settembre o ottobre a seconda della fascia climatica.
Un altro elemento da analizzare all’atto della scelta è l’altezza dei fiori: alcuni bulbi infatti producono steli molto lunghi, anche oltre 1 metro, mentre altri hanno un portamento nano (15/25 cm).
È una informazione importante perché per esempio per la coltivazione sul terrazzo sono più indicate le piante più basse. Gli steli più alti sono esposti al vento sul balcone e tendono a piegarsi, rovinando il fiore.
In giardino invece le altezze sono importanti per creare delle aiuole scenografiche. Posizionando i fiori con gli steli più alti sullo sfondo, quelli medi in mezzo e quelli più piccoli più vicini all’osservatore. In modo da creare un effetto cromatico impattante ed evitare che i fiori più grandi nascondano quelli più piccoli.
Tra i bulbi da fiore primaverili più alti possiamo scegliere tra la Gloriosa (150 cm), la Dahlia cactus alta (140 cm), la Canna di Fiore (120 cm), i Gladioli (120 cm) e la Alstroemeria (100 cm).
- Gloriosa
- Canna da Fiore The President
- Gladiolo sugar plum
I bulbi da fiore primaverili più bassi, più indicati per coltivazione in vaso sul terrazzo, sono le Begonie (25 cm), la Gloxinia (25 cm), il Mughetto (25 cm) e l’Incarvillea (30 cm).
Come coltivare i bulbi primaverili
I bulbi primaverili vanno piantati in primavera, da marzo a giugno, quando le temperature sono saldamente sono la zero e non c’è rischio di gelate notturne.
Scegliamo una posizione assolata e creiamo delle profonde il doppio della lunghezza del bulbo. Sul fondo della buca mischiamo una dose di stallatico pellettato o di concime granulare a lenta cessione per piante da fiore. Questa concimazione sarà sufficiente fino al termine della fioritura. Il bulbo va inserito nella buca con l’apice rivolto verso l’alto e ricoperto.
Per la coltivazione in vaso usiamo invece un terriccio universale e sul fondo del contenitore stendiamo uno strato di argilla espansa per favorire il drenaggio. In questo caso optiamo per una concimazione liquida, subito disponibile per le radici della pianta e quindi con pronto effetto. Possiamo usare un fertilizzante liquido per piante da fiore da diluire nell’acqua per l’irrigazione, ogni 15 giorni durante il periodo vegetativo e fino al termine della fioritura.
Al termine della fioritura, tagliamo gli steli dei fiori appassiti ma lasciamo seccare le foglie sul terreno. In questo modo la pianta restituirà le energie al bulbo che fiorirà con maggior vigore l’anno successivo. Quando le foglie sono secche, tagliamole ed estraiamo il bulbo dal terreno. Conserviamolo in un luogo asciutto e buio per trapiantarlo il prossimo autunno. Se le condizioni climatiche lo permettono, possiamo lasciare i bulbi nel terreno del giardino o nel terriccio del vaso.
Scopri nella tabella qui sotto tutti i bulbi primaverili: cliccando sulla Specie potrai scoprire tutte le varietà disponibili!
SPECIE | DIMORA | FIORITURA | ALTEZZA |
Agapanthus | APR-MAG | GIU-SET | 90 cm |
Alstroemeria | MAR-MAG | GIU-AGO | 100 cm |
Astilbe | MAR-MAG | GIU-AGO | 60-80 cm |
Begonia | FEB-APR | GIU-OTT | 25 cm |
Calla | APR-MAG | GIU-SET | 60 cm |
Canna da fiore | APR-GIU | AGO-OTT | 60 o 120 cm |
Ciclamino | MAR-MAG | LUG-SET | 15 cm |
Dahlia cactus alta | MAR-MAG | GIU-OTT | 90-140 cm |
Dahlia cactus nana | MAR-MAG | GIU-OTT | 60 cm |
Dahlia decorativa alta | MAR-MAG | GIU-OTT | 90-130 cm |
Dahlia decorativa nana | MAR-MAG | GIU-OTT | 50-60 cm |
Dahlia pompon | MAR-MAG | GIU-OTT | 70-110 cm |
Dahlia topmix | MAR-MAG | GIU-OTT | 50 cm |
Dahlie varie | MAR-MAG | GIU-OTT | 70-120 cm |
Dicentra spectabilis | MAR-MAG | MAG-GIU | 60 cm |
Freesia | MAR-MAG | LUG-SET | 40 cm |
Gladioli | APR-GIU | LUG-AGO | 70-120 cm |
Gloriosa | FEB-APR | LUG-SET | 150 cm |
Gloxinia | GEN-APR | MAG-SET | 25 cm |
Gypsophila paniculata | MAR-MAG | LUG-AGO | 70 cm |
Hemerocallis | MAR-MAG | GIU-AGO | 60 cm |
Hosta | MAR-MAG | LUG-AGO | 40 cm |
Incarvillea | MAR-MAG | MAG-GIU | 30 cm |
Iris Germanica | MAR-MAG | MAG-GIU | 70-90 cm |
Iris Hollandica | MAR-MAG | GIU-LUG | 50 cm |
Liatris | MAR-MAG | LUG-AGO | 80 cm |
Lilium | APR-GIU | AGO-SET | 70-100 cm |
Mughetto Convallaria | MAR-MAG | MAG-GIU | 25 cm |
Nerine | MAR-MAG | SET-OTT | 50 cm |
Peonia | MAR-MAG | MAG-GIU | 90-100 cm |
Polianthes | MAR-MAG | AGO-NOV | 80 cm |
Tigridia | MAR-MAG | LUG-OTT | 45 cm |
Tritoma | MAR-MAG | LUG-SET | 100 cm |
Lascia un commento