Possiamo scegliere i bulbi autunnali per il nostro giardino o il nostro terrazzo operando una selezione su una gamma davvero molto ampia di varietà.
I bulbi autunnali sono quelle piante che possiamo piantare da settembre fino a fine novembre per poi vederli sbocciare dall’inizio della primavera fino alla fine dell’estate. Sono economici, facilissimi da coltivare e ci donano delle fioriture davvero di grande impatto scenico.
Scegliere i bulbi autunnali: partiamo dalle altezze
Un primo modo per selezionare i bulbi autunnali è valutare le altezze dei fiori. Spaziamo infatti dai 15 cm della Scilla o dei Muscari fino ai Lilium che possono raggiungere 1 metro di altezza.
Per la coltivazione in vaso meglio puntare su specie che non crescono troppo e si limitano entro i 50 cm. Se invece vogliamo decorare una aiuola o una bordura in giardino, possiamo posizionare i bulbi più alti sullo sfondo, quelli tra 40-100 cm (come Narcisi o Ranuncoli) nella zona centrale e quelli sotto i 30 cm in prossimità dello sguardo dell’osservatore.
I tempi di fioritura scalari
Progettando una aiuola composta da più varietà di bulbi possiamo considerare anche i tempi di fioritura. In modo da avere sempre una varietà in fioritura da febbraio fino a dicembre.
I primi a sbocciare, tra febbraio e marzo, sono i Bucaneve, seguiti dai Crocus e dagli Iris reticulata.
- Iris reticulata Harmony
- Crocus Species Prins Claus
- Fritillaria rubra
Tra aprile e luglio sbocciano la maggior parte delle varietà, come Anemoni, Fritillarie, Giacinti, Muscari, Narcisi o Tulipani. Fino a settembre sbocciano le Calle, le Freesie e i Lilium. I Ciclamini sbocciano tra ottobre e dicembre.
Per la coltivazione in vaso, possiamo coltivare Giacinti, Muscari, Narcisi e Tulipani, anche nello stesso contenitore, per ottenere fioriture consecutive da febbraio fino a fine maggio.
- Iris hollandica blu
- Tulipano pink impression
- Zantedeschia aethiopica
- Narciso Rip Van Winkle
Tanti colori tra cui scegliere
L’ampia varietà di bulbi autunnali ci permette di scegliere tra una tavolozza di colori davvero ampia. Non sarà quindi difficile trovare il nostro colore preferito.
- RanuncolI
- Narciso Ice Follies
- Muscari Touch of Snow
- Lilium candidum
I fiori dei bulbi possono però essere utilizzati per valorizzare alcuni spazi del nostro “angolo verde”. Per esempio nelle zone ombreggiate possiamo utilizzare Bucaneve, Scilla e Tulipani botanici capaci di spiccare nella penombra.
- Tulipano frangiato Pacific Pearl
- Scilla siberica
- Tulipano Flaming Flag
Come coltivare i bulbi autunnali
I bulbi autunnali vanno piantati tra settembre e dicembre. Possiamo anche farlo a gennaio o febbraio, a patto di non essere in presenza di gelate notturne.
Scegliete una posizione assolata e infilate il bulbo a una profondità doppia rispetto al suo diametro, con l’apice rivolto verso l’alto.
Per la coltivazione in giardino dovremo preparare il terreno delle aiuole, poiché i bulbi prediligono un substrato soffice e fertile. Lavoriamo il terreno con zappa e rastrello, in modo da rompere le zolle più dure e rendere più morbido il suolo. Incorporiamo al terreno un concime granulare per piante da fiore, che garantirà la presenza delle sostanze nutritive necessarie fino alla fine della fioritura. In questa fase possiamo anche modificare eventuali difetti del terreno: per esempio aggiungendo sabbia e un terriccio di buona qualità per rendere più fertile e drenante un terreno troppo argilloso.
In caso di coltivazione in vaso, usiamo un terriccio universale e sul fondo del contenitore stendiamo uno strato di argilla espansa per favorire il drenaggio.
I bulbi crescono facilmente anche in condizioni non facili. Per esempio ai piedi di grandi alberi e siepi, oppure in vasi molto piccoli.
Al termine della fioritura, tagliamo gli steli dei fiori appassiti ma lasciamo seccare le foglie sul terreno. In questo modo la pianta restituirà le energie al bulbo che fiorirà con maggior vigore l’anno successivo. Quando le foglie sono secche, tagliamole ed estraiamo il bulbo dal terreno. Conserviamolo in un luogo asciutto e buio per trapiantarlo il prossimo autunno. Se le condizioni climatiche lo permettono, possiamo lasciare i bulbi nel terreno del giardino o nel terriccio del vaso.
Scopri nella tabella qui sotto tutti i bulbi autunnali: cliccando sulla Specie scoprirai tutte le Varietà disponibili!
SPECIE | DIMORA | FIORITURA | ALTEZZA |
Allium | SET-DIC | MAG-GIU | 50 cm |
Anemone | SET-DIC | APR-MAG | 25 cm |
Bucaneve – Galanthus | SET-DIC | FEB-MAR | 15 cm |
Calla | SET-DIC | LUG-SET | 80 cm |
Ciclamino | SET-DIC | OTT-DIC | 15 cm |
Crocus | SET-DIC | FEB-MAR | 10-12 cm |
Freesia | SET-DIC | LUG-SET | 40 cm |
Fritillaria | SET-DIC | APR-MAG | 90 cm |
Giacinti | SET-DIC | APR | 25 cm |
Iris Hollandica | SET-DIC | GIU-LUG | 50 cm |
Iris Reticulata | SET-DIC | FEB-MAR | 15 cm |
Lilium | SET-DIC | AGO-SET | 80-100 cm |
Muscari | SET-DIC | APR-MAG | 15 cm |
Narcisi Botanici | SET-DIC | APR-MAG | 20-30 cm |
Narcisi a coppa larga | SET-DIC | MAR-APR | 40-45 cm |
Narcisi vari | SET-DIC | MAR-MAG | 40 cm |
Ranuncoli | SET-DIC | GIU-LUG | 40 cm |
Scilla | SET-DIC | MAR-APR | 15 cm |
Tulipani Darwin | SET-DIC | APR-MAG | 55-60 cm |
Tulipani Doppi | SET-DIC | APR-MAG | 30-40 cm |
Tulipani Trionfo | SET-DIC | APR-MAG | 30-50 cm |
Tulipani vari | SET-DIC | APR-MAG | 30-60 cm |
Lascia un commento