Come scegliere gli ortaggi da seminare in estate: 20 proposte da non perdere!

20 Giugno 2023 ORTO , , , , , , , ,

ortaggi da seminare in estate

Sono tanti gli ortaggi da seminare in estate e la stagione più calda è quella più florida per un orto! Ecco 20 varietà da non perdere da seminare in estate.

Ortaggi da seminare in estate: 20 proposte da non perdere!

  1. Cardo
    Nel mese di giugno possiamo ancora seminare i Cardi, in particolare il Cardo Pieno Inerme Gobbo di Nizza (Cynara cardunculus) che ha un ciclo vegetativo tardivo e raccoglieremo da settembre a febbraio.
  1. Bietola da Orto
    Se non fa troppo caldo a giugno possiamo ancora seminare le Bietole da Orto: di solito si fa da febbraio a maggio per raccolti da maggio a settembre.
  1. Sedano
    A giugno possiamo seminare il Sedano per ottenere un raccolto autunnale e invernale. Anche in questo caso possiamo scegliere tra un ampio ventaglio di varietà. Come il Sedano Verde da Taglio. Il Sedano Golden Self Blanching 2 (ciclo medio precoce), il Sedano d’Elne (medio precoce) e il Sedano Gigante Dorato 2 (medio/precoce).
  1. Cavolo Cappuccio
    In estate possiamo anche coltivare il Cavolo Cappuccio precoce (sarà pronto in autunno) e tardivo (invernale).La semina all’aperto si effettua da aprile a giugno, a patto che la temperatura minima sia superiore ai 10°C. La raccolta si effettua da giugno a novembre, ma le varietà tardive si raccolgono in inverno.
  1. Cavolo Verza
    Il Cavolo Verza si semina da aprile a luglio con temperature superiori ai 15°C. Il Cavolo Verza d’Asti San Martino si semina da marzo a giugno per ottenere raccolti da giugno a ottobre.
  1. Cavolfiore
    I Cavolfiori sono un’altra verdura autunnale che può essere seminata nei mesi di giugno e luglio. Dobbiamo però scegliere le varietà più adatte: per esempio il Cavolfiore di Sicilia violetto si semina da giugno ad agosto.
  1. Bietola da Coste
    Le Bietole da Coste si seminano da marzo ad agosto, quando le temperature minime superano i 12°C, per ottenere raccolti da maggio ad ottobre.
  1. Fagiolo Nano
    I Fagioli nani richiedono molto sole e una temperatura minima di 15°C. Si seminano da aprile ad agosto per avere raccolti da giugno a ottobre. Anche in questo caso possiamo scegliere tra una gamma davvero molto ampia di varietà e ibridi. I Fagioli nani possono infatti differire per forma, colore e dimensioni. Oltre al classico colore verde, la buccia esterna può essere rossa (come nello Stregonta nano), bianca con striature rosse (Fagiolo Nano di Saluggia), gialla (Roquencourt) ma anche viola (Purple Queen).
  1. Fagiolo rampicante
    Anche i Fagioli rampicanti fanno parte della categoria degli ortaggi da seminare in estate. Per esempio il classico Fagiolo rampicante Bobis a grano bianco si semina da aprile ad agosto per ottenere raccolti da giugno a ottobre.
  1. Porro
    I Porri si seminano da aprile a luglio per ottenere raccolti da settembre e per tutto l’inverno fino a marzo. Dalla semina impiegano circa 5/7 mesi a maturare e si raccolgono quando il diametro dei fusti avrà raggiunto i 3 cm. Per inverni rigidi possiamo scegliere il Porro Geant d’Hiver, più resistente al freddo.
  1. Zucchine
    Le Zucchine amano il caldo e vanno seminate all’aperto nell’orto quando le temperature minime superano i 20°C. Possiamo scegliere tra molte varietà (leggi questo articolo per conoscerle tutte!) ma in generale vanno seminate tra aprile ed agosto. La temperatura ideale di crescita è compresa tra i 25/30°C, con una minima che non deve scendere sotto i 15°C.
  1. Cicoria
    Possiamo scegliere fra tantissime varietà di Cicoria e ognuna prevede attenzioni particolari: in questo articolo ne presentiamo una ventina! In generale quasi tutti i tipi di Cicoria si possono seminare nel periodo estivo: cresce bene con temperature comprese tra 15°C e 20°C. La Cicoria Pan di Zucchero si semina all’aperto da aprile ad agosto per ottenere raccolti scalari da giugno a ottobre. Anche la famosa Cicoria Pan di Zucchero Bionda a ciclo medio si semina in estate (da giugno a luglio) per ottenere raccolti dopo circa 90 giorni da ottobre a novembre.
  1. Finocchi
    I Finocchi sono un tipico ortaggio estivo e si possono seminare nell’orto da giugno a settembre per ottenere raccolti dopo circa 90 giorni. A seconda del periodo di semina e del ciclo vegetativo (precoce o tardivo) possiamo ottenere raccolti da ottobre a gennaio. Anche in questo caso possiamo scegliere tra una vasta gamma di Finocchi, come il Géant Mammouth Perfection (medio tardivo), il Montebianco (medio-tardivo, impiega 90-110 giorni dalla semina), il Wadenromen (precoce), il Finocchio Romanesco (medio precoce) e il Finocchio di Napoli (tardivo).
  1. Indivia
    Spesso confusa con la Cicoria, di cui è comunque un parente, l’Indivia è presente nei nostri orti in due varietà principali: la crispum detta Riccia e la latifolium detta Scarola. La semina all’aperto si effettua tra marzo e settembre con temperature minime superiori a 18°C e la raccolta si effettua da giugno a febbraio.
  1. Lattuga
    La Lattuga si semina all’aperto da marzo a luglio, quando le temperature minime superano stabilmente gli 8°C. Si raccoglie da aprile fino a novembre: possiamo scegliere fra molte varietà differenti, tardive o precoci, e le date possono cambiare. La raccolta si effettua dopo circa 40/50 giorni dalla semina.
  1. Prezzemolo
    Tra gli ortaggi da seminare in estate non dimentichiamo il Prezzemolo che si può seminare per quasi tutto l’anno: da marzo a ottobre, finché le temperature minime non scendono sotto i 13°C.
  1. Ravanello
    Anche i Ravanelli possono essere seminati per quasi tutto l’anno: da marzo a novembre quando le temperature minime sono saldamente sopra i 7°C. Dopo circa 20/30 giorni potremo già raccogliere le varietà a ciclo precoce (tipiche del periodo estivo), mentre dovremo aspettare 2 mesi per le varietà tardive tipiche del periodo invernale.
  1. Cipolla
    Il periodo migliore per seminare le Cipolle è la primavera, ma alcune varietà possono essere seminate anche in estate. Per esempio la Cipolla di Barletta, particolarmente adatta per la produzione di sottaceti, si semina da marzo ad agosto per raccolti da giugno a novembre.
  1. Spinaci
    Il periodo di semina degli Spinaci dipende dalla varietà e in estate possiamo coltivare sia quelle estive sia quelle invernali. Per esempio lo Spinacio Veneto si semina da aprile ad agosto per una raccolta da maggio a settembre. Gli Spinaci invernali invece si seminano da luglio a novembre per raccolti da settembre fino a marzo dell’anno successivo.
  1. Valeriana
    La Valeriana (Valerianella locusta) si inizia a coltivare in primavera ma possiamo effettuare una semina anche in estate, da luglio a ottobre, per raccolti da settembre a febbraio. La raccolta avviene tagliando le foglie a un centimetro dal colletto, così da poter avere più raccolti.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *