Come scegliere e coltivare le Zucchine

12 Giugno 2020 ORTO

coltivare le Zucchine

Coltivare le Zucchine è facile e sono una presenza costante degli orti degli italiani, sia per i frutti sia per i buonissimi fiori, entrambi molto utilizzati nella cucina mediterranea.

Le Zucchine (Cucurbita pepo) sono originarie dell’America e sono state importante per la prima volta in Europa nel 1500. È una pianta annuale, con fusto erbaceo con portamento strisciante o rampicante.

Tutti conoscono le Zucchine ma non molti conoscono le tante varietà disponibili, che possiamo coltivare partendo dal seme. Conosciamole insieme!

Coltivare le Zucchine: come scegliere le varietà

Lo Zucchino President è una pianta a portamento eretto, rustica e vigorosa, che presenta un’eccellente fertilità anche in condizioni di poco sole e basse temperature. Produce frutti verde scuro, cilindrici, lunghi 21-22 cm. Ha un ciclo medio precoce (circa 45 giorni).

Lo Zucchino Genovese produce frutti cilindrici, a volte leggermente ricurvi, con accenno di clavatura, lunghi circa 17-19 cm, con coste, con epicarpo (alla raccolta) di colore verde grigio chiaro marezzato biancastro. Ha un ciclo vegetativo medio-tardivo.

Lo Zucchino Striato d’Italia è una pianta a cespuglio e produce frutti cilindrici allungati, lunghi circa 22-25 cm, a coste, con epicarpo (alla raccolta) verde con coste più chiare marezzato verde chiaro. A completa maturità l’epicarpo è arancione marezzato. Ha un ciclo vegetativo precoce.

Lo Zucchino Tondo Chiaro di Nizza è una pianta a cespuglio non ramificata, con un  fusto con internodi di lunghezza ridotta e sezione media. I frutti sono tondi, a coste, con epicarpo (alla raccolta) verde chiaro più scuro sulle coste, marezzato verde chiaro. A completa maturità l’epicarpo è giallo marezzato. Ha un ciclo vegetativo precoce.

Lo Zucchino Round Beauty è un ibrido della tipologia Tondo Chiaro di Nizza. È una varietà precoce è produce frutti rotondi, di pezzatura regolare, di colore verde chiaro molto uniformi. Ha eccellenti qualità organolettiche ed è l’ideale per essere cucinato farcito.

Lo Zucchino Tondo di Piacenza è una pianta a cespuglio con un fusto con internodi di media lunghezza e sezione ridotta. Ha foglie palmate, con solchi lievi, assenza di chiazze e presenza di cirri. I frutti sono tondi, a coste, con epicarpo (alla raccolta) verde scuro marezzato verde chiaro. A completa maturità l’epicarpo è arancio marezzato. Ha un ciclo vegetativo medio-precoce.

Lo Zucchino Patisson Blanc è varietà molto particolare. Si tratta di una pianta erbacea, monoica (cioè con sessi separati sulla stessa pianta, con fiori maschili e femminili) e con radici superficiali ramificate. Ha foglie voluminose, pelose e pungenti, con lunghi piccioli. Il frutto è tondo schiacciato, a forma di disco ondulato ai bordi, di colore verde chiaro avorio. Ha un ciclo vegetativo precoce.

Lo Zucchino Romanesco produce un cespuglio ramificato e frutti cilindrici lunghi 18/20 cm. Le coste hanno un epicarpo verde quando sono acerbe e giallo marezzato a completa maturità. Ha un ciclo vegetativo medio-tardivo.

Lo Zucchino Alberello Di Sarzana è una pianta a cespuglio con un fusto con internodi di media lunghezza e sezione ridotta. Produce frutti cilindrici, lunghi circa 14-17 cm, senza coste, con epicarpo alla raccolta verde marezzato verde chiaro. A completa maturità l’epicarpo è giallo arancio marezzato. Ha un ciclo vegetativo precoce.

Lo Zucchino Bolognese è una pianta di media vigoria a portamento eretto. Ha foglie di colore verde medio con marezzature più chiare. I frutti sono cilindrici, tozzi, a superficie liscia, di colore verde chiaro.

Lo Zucchino Greyzini è una pianta a portamento eretto con fiori persistenti. I frutti hanno forma cilindrica leggermente ingrossata all’apice, sono lunghi circa 16-18 cm e sono di colore verde chiaro striato di verde più scuro. È una varietà precoce.

Lo Zucchino Ambassador produce un frutto cilindrico, liscio, allungato e con una buccia sottile di color verde medio-scuro.

Lo Zucchino Diamant Hybrid produce un frutto cilindrico, di colore verde medio-scuro, lungo circa 20-24 cm. È una varietà molto produttiva.

Lo Zucchino Lungo Fiorentino è un’ottima varietà precoce. Produce frutti cilindrici lunghi circa 18-20 cm, leggermente costoluti, di colore verde medio e con macchie e costolature verde chiaro. La polpa è compatta e il frutto mantiene il fiore anche dopo la raccolta.

Lo Zucchino Lungo Bianco ha radici superficiali ramificate e foglie voluminose, pelose e pungenti, con lunghi piccioli. I frutti sono lunghi, cilindrici, claveggianti all’apice. Sono lunghi circa 22-25 cm, senza coste, con epicarpo alla raccolta bianco avorio non marezzato. A completa maturità l’epicarpo è giallo marezzato. Ha un ciclo vegetativo medio-tardivo.

Lo Zucchino Bianca di Trieste produce frutti cilindrici clavati, lunghi circa 16-17 cm, senza coste, con epicarpo alla raccolta verde-biancastro marezzato biancastro. A completa maturità l’epicarpo è giallo marezzato. Ha un ciclo vegetativo precoce.

Lo Zucchino Nano Verde di Milano è una pianta a cespuglio con foglie palmate, con solchi lievi e senza presenza di chiazze e cirri. Produce frutti cilindrici, lunghi circa 18-20 cm, senza coste e con epicarpo alla raccolta verde scuro non marezzato. A completa maturità l’epicarpo è arancione marezzato. Ha un ciclo vegetativo precoce.

Consigli per la coltivazione

Le Zucchine possono essere seminate all’aperto nell’orto quando le temperature minime superano i 21°C. Quindi di solito tra aprile e agosto. Le Zucchine richiedono un clima temperato-caldo con una esposizione soleggiata e molto luminosa: la temperatura ideale di crescita è compresa tra i 25/30°C, con una minima che non deve scendere sotto i 15°C. Le Zucchine temono il freddo e le brinate e le piante muoiono con temperature sotto i 4°C. Anche temperature troppo alte possono provocare l’appassimento delle piante.

Rispettando queste condizioni, possiamo anticipare i tempi seminando le Zucchine in un semenzaio o in una serra protetta già a febbraio-marzo: le piccole piantine verranno poi trapiantate nell’orto quando le temperature minime lo consentiranno.

Per la consociazione delle verdure dell’orto, ricordatevi che le Zucchine crescono bene vicino a Cetrioli, Fagioli rampicanti, Lattuga e Cipolle.

Prima della semina, è buona norma preparare il “letto di semina” con 1-2 settimane di anticipo. Durante l’operazione di vangatura, possiamo incorporare un concime biologico, come lo Stallatico Pellettato. Dopo aver lavorato e concimato le aiuole, irrighiamole nei giorni precedenti alla semina: in questo modo stimoleremo la nascita di eventuali erbe infestanti che andremo facilmente a estirpare. Inoltre, durante queste annaffiare, osserviamo lo scorrimento dell’acqua e verifichiamo che non si formino ristagni e l’acqua defluisca perfettamente.

Le Zucchine prediligono un terreno fertile, con pH 5/7 e ben drenato. Se coltiviamo le Zucchine in vaso possiamo usare un terriccio biologico.

Manteniamo una distanza tra le file e tra le singole piante di circa 1 metro: può cambiare a seconda della varietà ma potete verificarlo sulla busta. Il seme va posizionato a circa 2 cm di profondità. Dopo aver seminato, irrigare bene il terreno.

I frutti si raccolgono da maggio a novembre.

4 Commenti

  • Agostino
    -

    Molto ben visualizzata la spiegazione degli ortaggi

    • Sementi Dotto
      -

      Grazie 🙂

      • Francesco
        -

        La differenza tra president e diamant quale è e quale consigliereste? Grazie mille

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, sono in effetti molto simili. La principale differenza è che lo Zucchino President F1 è un ibrido in cui si è cercata di migliorare la resistenza all’Oidio (Mal Bianco) e alle virosi. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *