Come scegliere e coltivare le Rape

8 Luglio 2021 ORTO

COLTIVARE LE RAPE

Coltivare le Rape è tipico dei paesi nordici grazie alla loro estrema resistenza al freddo. Molto versatili e protagoniste di piatti gustosi, le Rape possono in realtà crescere a ogni latitudine, anche nel periodo invernale.

La Rapa (Brassica Rapa) richiede davvero poche cure ed è completamente edibile, dalle foglie fino alla radice.

Come coltivare le Rape

Le Rape amano il sole e posizioni soleggiate. Può essere seminata anche in mezz’ombra ma comunque in un luogo luminoso.

Il terreno adatto deve essere ricco di sostanze organiche anche se non richiede particolari concimazioni.

La semina si effettua in generale tra luglio e ottobre e per una raccolta tra ottobre e gennaio. Ma è bene verificare la varietà. Per esempio la Rapa Bianca Lodigiana si semina in marzo-aprile per una raccolta in aprile-maggio.

Si effettua a spaglio o a file, posizionando il seme a una profondità di 0,5 cm a una distanza di 18 cm tra le piante e di 30 cm tra le file. Si semina quando le temperature sono superiori ai 15°C. In generale, ma dipende dalla varietà, le Rape non tollerano il gelo ma resistono fino a 5°C.

L’acqua è molto importante per una crescita rigogliosa della Rapa, altrimenti la radice risulterà troppo dura per essere mangiata. Irrigazioni abbondanti e costanti vanno mantenute per tutte le fasi di crescita della pianta.

Come scegliere la varietà di Rapa

Ci sono molte varietà di Rapa, di seguito parliamo delle più gustose.

La Rapa Mezza Lunga Bianca a Colletto Viola e Foglia Frastagliata è caratterizzata da foglie frastagliate e radice medio lunga allargata a punta ottusa. Il colletto è viola e la polpa bianca. È indicata per il consumo fresco, in inverno. È una varietà medio-tardiva.

La Rapa di Milano a Colletto Rosa è di origine siberiana. È caratterizzata da un fogliame abbondante e frastagliato e una radice appiattita, molto corta e larga, con il colletto rosa-violaceo e la polpa bianca. Forma velocemente la radice ed è a ciclo precoce.

La Rapa Bianca Lodigiana si può consumare cruda, cotta o fermentata. La radice è appiattita e con colletto e polpa bianca, tenera e croccante. Il fogliame è a medio sviluppo, dal margine intero. È una varietà medio-tardiva.

La Rapa Tonda a Colletto Viola ha una radice a sezione longitudinale tondeggiante, con colletto rosa vinaccia, epidermide bianca, a volte con venature violacee e polpa bianca. È una varietà medio-tardiva.

Infine citiamo il Cavolo Rapa Wenner Witte che non è una Rapa ma bensì un Cavolo (Brassica oleracea gongyloides). Se semina da aprile a luglio e si raccoglie da giugno a ottobre e ha un ciclo vegetativo precoce. Le foglie di forma ovata hanno un portamento semieretto e il frutto è di grandi dimensioni: oltre 10 cm di diametro.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *