Possiamo coltivare le Dalie (Dahlia) sia per abbellire le bordure e le aiuole in giardino, sia in vasi e cassette sul balcone. È una pianta bulbosa primaverile, quindi si pianta in questo periodo per una fioritura che inizia in estate e dura fino ai primi geli: è apprezzata proprio per la lunga fioritura e la facilità di coltivazione.
Splendide e allegre, queste piante tuberose di origine messicana sono imbattibili nel decorare giardini e balconi. E possiamo scegliere tra forme e colori davvero particolari, viste le tante varietà di Dalie disponibili.
Coltivare le Dalie: iniziamo dalla scelta
Come abbiamo visto, per tutte le varietà di Dalie valgono alcune regole generali: i bulbi si piantano tra marzo e maggio per ottenere fioriture che iniziano a giugno e proseguono fino a fine ottobre.
Quello che invece cambia nelle diverse varietà sono l’altezza degli steli e la forma e colore dei fiori.
Per quanto riguarda le altezze, passiamo da 50 cm della Dahlia decorativa nana per arrivare ai 130 cm della Dahlia decorativa alta.
Per le forme dei fiori segnaliamo la Dahlia cactus contraddistinta da petali sottili, disponibile sia nella versione nana (60 cm) sia nella versione alta (da 90 a 140 cm). Tra le Dahlie cactus alte segnaliamo gli ibridi Nuit d’Eté rosso porpora scuro e Hy Trio bianca con screziature rosa. Tra le Dahlie cactus nane sono molto divertenti le varietà Park Princess rosa e le Melody Gipsy arancioni.
- Nuit d’Eté
- Hy Trio
- Park Princess
- Melody Gipsy
Le Dahlie decorative sono invece contraddistinte da petali più grandi che danno luogo a un fiore con una forma più compatta e rotonda. Anche in questo caso sono disponibili nelle versioni nana (50-60 cm) e alta (90-130 cm). Tra gli ibridi nani segnaliamo la bella Dahlia Wittem e la rossa Dahlia Ellen Houston. Tra le Dahlie decorative alte hanno un particolare fascino la Mystery Day e la Duet.
- Wittem
- Ellen Houston
- Mystery Day
- Duet
Molto divertenti anche le Dahlie pompon che producono fiori alti 70-110 cm con un forma perfettamente sferica, da cui appunto prendono il nome. Anche in questo caso segnaliamo le varietà Golden Scepter gialla, White Aster bianca e Sunny Boy arancione.
- Golden Scepter
- White Aster
- Sunny Boy
Esistono però anche Dahlie dalla forma più classica, simili a grandi margherite, composte da petali multicolori. È il caso della Dahlia Fashion Monger, della Dahlia Toto o della Dahlia Topmix.
- Fashion monger
- Toto
- Topmix
Consigli per la coltivazione
Le Dalie sono bulbi da fiore primaverili: vanno quindi piantate in primavera per avere una fioritura estiva e autunnale. Al contrario delle bulbose autunnali, queste specie temono il freddo e vanno in riposo vegetativo nei mesi invernali pertanto è indispensabile piantarli in primavera.
Le Dalie si mettono a dimora tra marzo e maggio e fioriscono tra giugno e ottobre.
Le Dalie hanno bisogno di molto sole per fiorire: vanno piantate in posizione soleggiata, aperta, meglio se moderatamente ventilata.
I bulbi necessitano di un substrato soffice per poter agevolmente produrre i loro germogli. Prima della messa a dimora in giardino dovremo lavorare bene la terra, mescolando a essa del terriccio universale di buona qualità e della sabbia che rende meno compatto il terreno argilloso e favorisce il drenaggio dell’acqua.
Non è indispensabile creare buche profonde per coltivare le Dalie: lo strato di terra che copre il bulbo deve essere pari all’altezza del bulbo stesso. Dovremo invece predisporre un tutore per le varietà alte.
In questa fase possiamo mescolare al terreno un concime granulare a lenta cessione, che garantirà la presenza di minerali nel terreno fino alla fine della fioritura.
Occorre innaffiare abbondantemente dalla primavera fino alle prime piogge autunnali, facendo attenzione ai ristagni perché la troppa umidità è causa di marciume nei tuberi.
Al termine della fioritura, in inverno, possiamo tagliare gli steli appassiti ma lasciamo che le foglie secchino da sole sul terreno prima di potarle. Se temiamo gelate molto rigide, possiamo dissotterrare i bulbi e conservarli in un luogo fresco e asciutto per poi ripiantarli nella primavera successiva.
A questo link trovi tutti i Bulbi primaverili!
E scopri dove puoi acquistarli cliccando qui!
Lascia un commento