Se vogliamo avere fioriture spettacolari in giardino possiamo coltivare la Fritillaria. Si tratta di una pianta bulbosa che dona dei fiori molti grandi, colorati e con una forma davvero particolare a cui deve il proprio nome: sembra infatti che Fritillaria derivi dal latino fritilus, cioè bossolo per i dadi.
La Fritillaria è un bulbo da fiore autunnale e si mette a dimora tra settembre e dicembre per poi fiorire tra aprile e maggio. La Fritillaria si presta maggiormente per una coltivazione in giardino, poiché gli steli dei fiori possono raggiungere un’altezza anche di 90 cm. Vengono utilizzati al centro di aiuole fiorite e spesso in combinazione con altri bulbi autunnali, in modo da ottenere diverse fioriture da febbraio fino a luglio.
Coltivare la Fritillaria: scegliamo la varietà
Ci sono molte varietà di questa pianta, con colori ed effetti cromatici molto vari. Gli ibridi più apprezzati sono quelli che puntano sulle tinte vivaci, come il rosso della Fritillaria rubra o il giallo della Fritillaria lutea.
- Fritillaria rubra
- Fritillaria lutea
Consigli di cura
Le Fritillarie crescono bene in pieno sole ma anche in mezz’ombra, purché sia una zona molto luminosa e al riparo dal vento.
Vanno irrigate regolarmente, in modo non troppo abbondante. Dopo la messa a dimora occorre bagnare ogni 15 giorni se l’inverno è asciutto. Curate il drenaggio poiché, come tutte le bulbose, è sensibile ai ristagni d’acqua. In caso di coltivazione in vaso, stendiamo uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa sul fondo e copriamo con un terriccio specifico per piante da fiore.
Il bulbo va posizionato a una profondità doppia rispetto al suo diametro, con l’apice rivolto verso l’alto.
I bulbi contengono già le sostanze nutritive necessarie alla fioritura, ma apprezzano una dose di concime granulare per piante da fiore a fine inverno o dopo la fioritura. Nel caso della coltivazione in vaso, possiamo sostenere la fioritura con in fertilizzante liquido specifico per piante da fiore.
Dopo la fioritura possiamo tagliare gli steli fioriferi e lasciare completamente seccare le foglie, che avranno finito il loro ciclo vegetativo rilasciando nel bulbo le sostanze di riserva per la prossima fioritura.
Clicca qui per scoprire tutti nostri bulbi autunnali!
Lascia un commento