Coltivare la Bietola da orto è un’attività molto comune, soprattutto negli orti del nord Italia. La Bietola da orto, anche detta Barbabietola, è un ortaggio a radice di circa 25 cm di diametro noto per la sua polpa rossa carnosa, consumata solitamente previa cottura.
Le foglie della Bietola da orto sono tenere e di medie dimensioni e anch’esse si possono consumare cotte.
Fa parte della famiglia delle Chenopodiacee ed è una pianta tipica delle zone più fredde, poiché resiste all’umidità e può essere seminata in pieno campa anche con solo 8°C. Ma si adatta a tutte le situazioni climatiche poiché la temperatura ottimale per la sua crescita è tra i 15°C e i 20°C.
Coltivare la Bietola da orto: la semina
Il terreno adatto per questa pianta deve essere ben drenato, di medio impasto e con un pH compreso tra 6 e 7,5. Prima della semina in campo è bene preparare l’aiuola dell’orto destinata alla loro coltivazione, lavorando il terreno a fondo e integrando un fertilizzante organico biologico, come lo stallatico pellettato.
Scegliete una posizione soleggiata, possibilmente vicino a Cetrioli, Cipolle e Cavoli, mentre è bene tenere le Barbabietole da orto lontane dai Porri.
La semina all’aperto si effettua da febbraio a maggio a patto che le temperature minime siano stabilmente superiori a 8°C.
È importante inoltre tenere una distanza di circa 30 cm tra le file di semi e di circa 15 cm tra le piantine sulla stessa fila, per permettere alle radici di svilupparsi correttamente.
Le irrigazioni, per tutto il tempo che intercorre la semina dalla raccolta, dovranno essere abbondanti, ma senza eccedere per evitare i ristagni.
Grazie al suo ciclo vegetativo precoce, già dopo 60 giorni potremo iniziare a raccogliere i frutti della semina. Le Bietola da orto si raccolgono da maggio a settembre, a seconda del periodo di semina, quando le radici hanno un minimo di 5- 10 cm di diametro. Se rimangono nel terreno troppo a lungo le radici tendono a indurirsi, quindi prestiamo attenzione al tempo della raccolta.
Come scegliere le Bietole da orto
Ci sono tante varietà di Bietola da orto: vediamo insieme le più diffuse.
- Tonda di Chioggia
- Rossa Detroit
- Egitto migliorata
La Bietola da orto tonda di Chioggia è caratterizzata da foglie con dimensioni da medie a grandi con piccioli lunghi. Il frutto è un glomerulo con una polpa dolce rosa chiaro, zonata di rosso. È una selezione a radice tonda, di color rosso chiaro e con superficie liscia. Ha un ciclo vegetativo molto precoce.
Anche la Bietola da orto rossa Detroit ha foglie di dimensioni medio-grandi con piccioli lunghi. Il frutto ha però una polpa di colore rosso scuro. È una selezione a radice sferica, con superficie liscia, con radichetta terminale corta molto sottile di color rosso cupo. Ha un ciclo vegetativo medio-precoce.
La Bietola da orto Egitto migliorata ha un frutto con polpa rosso-nerastra. È una selezione a radice piatta, convessa, di color rosso intenso, con radichetta terminale molto sottile. Ha un ciclo vegetativo precoce.
Lascia un commento