Come scegliere e coltivare i Piselli

29 Ottobre 2020 ORTO

coltivare i Piselli

Quella di coltivare i Piselli è un’attività nella quale l’uomo si è cimentato fin dall’antichità. Sia per la rapida crescita e l’abbondante raccolto, sia per le proprietà nutritive dei suoi frutti. Oggi sappiamo che contengono molte vitamine (soprattutto la C), sono ricchi di acido folico e minerali (come calcio, ferro, magnesio e potassio).

Coltivare i Piselli: scegliamo le varietà

Fare dire “Piselli”, in realtà esistono molte varietà di Pisum sativum. Possono differire sia per il tipo di pianta (rampicante, mezzarama e nana,) sia per il frutto (liscio o rugoso). Inoltre ci sono varietà a ciclo precoce, medio o tardivo: le varietà precoci maturano in 70/80 giorni. Scopriamo insieme le varietà tra cui possiamo scegliere!

Rampicanti

Le varietà rampicanti raggiungono un’altezza di circa 180/200 cm. Tra le principali varietà ricordiamo.

Il Pisello dolce Carouby è una varietà mangiatutto. Ha un baccello di medie dimensioni (10-11 cm), largo e appiattito, di colore verde chiaro, senza filo, tenero e molto dolce. Produce un bel fiore viola. In cucina vengono utilizzati i baccelli interi, da raccogliere quando accennano a marcare i grani, mentre i grani secchi sono usati in zootecnia.

Il Pisello a grano rugoso Telefono è una varietà tardiva e la pianta raggiunge un’altezza di 180 cm. Ha un baccello lungo circa 9-11 cm, contenente 8-9 grani di colore verde chiaro.

Il Pisello a grano rugoso Alderman è una varietà tardiva e molto produttiva. La pianta è rampicante e raggiunge i 180 cm di altezza. Produce un baccello lungo circa 10-12 cm con 8-9 grani.

Mezzarama

Le varietà mezzarama raggiungono un’altezza di circa 120 cm. Tra le principali varietà ricordiamo.

Il Pisello a grano rugoso Utrillo è una varietà a ciclo medio, molto produttiva. La lunghezza del baccello raggiunge fino a 13 cm. Il seme è rugoso e di color verde scuro. Il sapore è molto dolce e ha un elevato contenuto di proteine, potassio e fosforo.

Il Pisello a grano rugoso Lincoln è una varietà tardiva. La pianta mezzarama è alta 60/70 cm circa. Il baccello è medio-lungo, arcuato e contiene 7/8 ovuli. Il seme è di media grandezza e rugoso.

Il Pisello rotondo Espresso generoso è una pianta a ciclo precoce, matura in 76 giorni e necessita di sostegni. Ha un bel fiore di colore bianco. Il baccello è verde, di media lunghezza (8-10 cm), leggermente ricurvo e contiene 7/8 grani.

Il Pisello a grano rugoso Senatore è una varietà tardiva. La pianta raggiunge un’altezza massima di circa 100 cm e ha un grano rugoso. Ha un baccello medio (8-10 cm), leggermente ricurvo e contenente 6-7 grani verde chiaro.

Il Pisello a grano rugoso Rondo è una varietà medio-tardiva, molto produttiva. La pianta ha foglie di colore verde scuro e baccelli lunghi 10-12 cm con 8/9 semi verde scuro.

Varietà nane

Le varietà nane raggiungono un’altezza di circa 50 cm e tra le principali varietà ricordiamo.

Il Pisello rotondo Piccolo provenzale è una varietà precoce e matura in 75 giorni. È una pianta nana, non supera i 45 cm e non necessita di sostegni. Il baccello ha un colore verde intenso, è medio/lungo e contiene 7-8 grani.

Il Pisello rotondo Meraviglia d’Italia ha un ciclo medio-tardivo ed è una varietà molto produttiva. Ha un baccello lungo (7/9 cm), diritto e verde scuro, contenente 7/8 semi.

Il Pisello a grano rugoso Meraviglia di Kelvedon è una varietà a ciclo medio-precoce e matura in 80 giorni. La pianta nana non supera i 50-60 cm e non necessita di sostegni. Produce fiori bianchi e baccelli di colore verde intenso, lievemente arcuati, lunghi cm 8-10, con 7-8 grani.

Il Pisello a grano rugoso Progress 9 raggiunge un’altezza di 40-50 cm. Produce un baccello medio-lungo (8-10 cm), con estremità libera a punta, profilo dorsale diritto, contenente 6-7 grani color verde scuro.

Varietà ornamentali!

Se, infine, non siamo interessati ai frutti ma stiamo cercando una pianta rampicante che cresca molto velocemente con una bella fioritura profumata, vi suggeriamo il Pisello Odoroso. È una pianta annuale che si semina da marzo a maggio e anche a settembre: cresce davvero velocemente e produce fiori multicolori larghi 2,5 cm da maggio ad agosto.

Come coltivare i Piselli

I Piselli si seminano nell’orto da febbraio a maggio, quando le temperature minime superano gli 8°C. Per ottenere raccolti tra aprile e luglio. Si possono seminare anche in ottobre e novembre.

Il letto di semina deve essere preparato e lavorato in anticipo, almeno un paio di settimane prima della semina. Vanghiamo in profondità per rendere più morbido il terreno e approfittiamo dell’occasione per effettuare una concimazione pre-semina con un fertilizzante naturale, come lo Stallatico pellettato.

Scegliamo una posizione assolata per coltivare i Piselli, tenendo conto che per la consociazione delle verdure queste piante crescono bene vicini a Carote, Finocchi, Lattughe e Pomodori e lontani da Aglio, Patate e Porri. Non coltivate i Piselli o le altre leguminose nella stessa aiuola: è bene avvicendare con altre colture almeno per due anni.

Per evitare malattie fungine come la Peronospora, cerchiamo di irrigare in modo costante e moderato cercando di evitare gli eccessi. In primavera bagniamo abbondantemente ma senza creare ristagni. Sempre per evitare eccessi di umidità che possono stimolare i funghi, possiamo creare dei canali di scolo vicino alla aiuola ed eliminare tutte le infestanti che potrebbero crescere.

La presenza di insetti succhiatori, come Afidi, Acari e Ragnetti rossi, può essere contenuta con delle applicazioni di Estratto di Ortica. È anche un concime fitostimolante.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *