Creare un frutteto in vaso ci permetterà di degustare dei frutti coltivati da noi, quindi totalmente biologici. Ma soprattutto ci regalerà un sacco di colori, con fioriture affascinanti.
- Mandarino nano
- Ulivo
Frutteto in vaso: puntate su contenitore profondi
È possibile allestire un piccolo frutteto anche in balcone. Gli alberi da frutto coltivati in vaso hanno bisogno di molto sole per far maturare i frutti, di una buona circolazione dell’aria e di una protezione dai venti forti che possono ostacolare l’impollinazione.
Gli alberi da frutto preferiscono contenitori capienti, di dimensioni medio-grandi, con altezza e larghezza comprese tra 50 e 100 cm. Le fioriere in legno, ben coibentate, sono una scelta ideale per la salute di questo tipo di piante.
Attenzione agli Agrumi e alle piante subtropicali poiché temono il gelo e devo trascorrere l’inverno in serra fredda.
- Fico d’India
- Kumquat
- Melo “ballerina”
- Vite a sviluppo nano
Quali piante scegliere?
I Meli su portainnesti nanizzanti offrono un raccolto generoso, sia in forma colonnare come i Ballerina sia con chioma allargata.
Il Melograno, il Nespolo giapponese e gli Agrumi come il Kumquat richiedono poche cure; al nord vanno trasferiti in serra da novembre a marzo.
Il Pero è decorativo se allevato a spalliera contro un muro soleggiato, specie nelle zone con inverno rigido.
Molti Agrumi vivono bene in vaso, soprattutto i Limoni e i Mandarini nani.
- Kiwi
- Limoni
Gli Ulivi accettano piccoli vasi da giovani, in seguito esigono contenitori profondi. Non è difficile poter raccogliere qualche oliva.
Peschi, Pruni e Ciliegi nani offrono belle fioriture primaverili e un generoso raccolto.
Le Viti per uva da tavola di sviluppo contenuto crescono bene in terrazzo.
Il Fico regala frutti a fine estate, anche in vaso.
Il Kiwi sale su pergole, carico di frutti in autunno, ma ha bisogno di vasche grandi e profonde.
Lascia un commento