Per progettare una siepe dobbiamo avere ben chiaro il tipo di risultato che desideriamo ottenere. Le siepi infatti vengono utilizzate per svariati motivi in un giardino.
Possono servire come confine rispetto al giardino del vicino, oppure come schermo protettivo dai rumori e l’inquinamento del traffico, così come possono essere utilizzate come frangivista da sguardi indiscreti o anti-intrusione se usiamo piante spinose. Senza dimenticare l’uso ornamentale delle siepi. Per esempio per delimitare un tappeto erboso o fare da sfondo a una bordura fiorita.
Naturalmente poi dovremo scegliere delle piante che ben si adattano al clima nel quale viviamo. Per la scelta delle piante ti suggeriamo di leggere questa notizia.
Oggi invece parliamo dello stile che dovrà avere la nostra siepe. Anche in questo caso possiamo scegliere tra 3 modelli di crescita. Vediamo insieme!
Progettare una siepe formale e geometrica
La cosiddetta siepe formale contraddistinta dalle sue linee geometriche si usa principalmente con finalità decorative, poiché la sua manutenzione è abbastanza impegnativa e fatta di tante potature.
Generalmente si utilizzano piante sempreverdi a foglia piccola. Questo conferisce compattezza alla siepe che svolge così anche un ottimo ruolo filtrante per la polvere e il rumore del traffico.
Di solito non viene usata come frangivista poiché la siepe formale ha di solito un’altezza contenuta. Altrimenti sarebbe troppo impegnativo effettuare, in altezza, le continue potature necessarie. Il numero delle potature dipende anche dalla pianta utilizzata: ma piante a crescita rapida, come la Pyracantha e il Lauroceraso, richiedono anche 5-6 potature all’anno per ottenere delle linee geometriche.
- Siepe formale
- Siepe informale
La siepe informale
Una siepe informale è per sua natura una composizione di piante differenti fra loro. Il suo aspetto sarà più naturale e muterà nel corso delle stagioni. Con una sapiente unione tra piante sempreverdi e decidue da fiore potremo infatti “colorare” la siepe in modo diverso nel corso delle stagioni. Con le fioriture estive, i colori gialli-rossi dell’autunno delle foglie che cadono e magari le bacche invernali se avremo scelto la pianta adatta. In questa notizia puoi trovare un elenco di piante con le bacche!
Se usata come siepe di confine, può diventare un ottimo rifugio per la piccola fauna selvatica.
Se creata scegliendo piante autoctone richiede poca manutenzione. Non è adatta per i piccoli giardini poiché tende a occupare spazio.
La siepe sostenibile per la biodiversità
In città possiamo ricorrere alle siepi come schermo naturale contro le polveri sottili che l’inquinamento urbano porta nelle nostre case. È stato ampiamente dimostrato che il verde ha una funzione depurativa nei confronti delle polveri sottili inquinanti: se non ci pensa il Comune possiamo contribuire con tutti i nostri balconi e terrazzi per migliorare la qualità dell’aria. Inoltre le siepi svolgono un ruolo da schermo antirumore: molto utile se il terrazzo si affaccia su una strada trafficata.
Se scegliamo poi delle piante predilette dalle api, dalle farfalle e dagli insetti impollinatori, facciamo un favore anche allo sviluppo della biodiversità, specialmente nei centri urbani.
Lascia un commento