Come piantare un arbusto in giardino

27 Marzo 2020 GIARDINO

piantare un arbusto

Piantare un arbusto è un’operazione delicata da compiere preferibilmente in primavera o autunno, anche se le piante acquistate in vaso possono essere messe a dimora anche in altri periodi, evitando solo i momenti più gelidi e quelli più caldi.

Il terreno va preparato in anticipo vangandolo grossolanamente. Durante l’operazione di vangatura si incorpora lo stallatico pellettato e, se necessario, si aggiunge un po’ di nuovo terriccio universale per arricchire il terreno.

La preparazione in anticipo della buca, uno o due settimane prima del trapianto, ha un duplice obiettivo. In primo luogo porteremo alla luce i semi delle erbacce che si seccheranno sotto l’azione del sole. Inoltre avremo la possibilità di verificare che ci sia un buon drenaggio e non si formino delle pozzanghere in caso di pioggia o irrigazione. Se non piove, potete fare un test bagnando la buca: se l’acqua scorre velocemente è un buon segno, se invece ristagna e tende a creare delle pozze è bene migliorare il drenaggio oppure scegliere un’altra posizione del giardino.

Piantare un arbusto in giardino: come fare

Prima di porre la pianta nella buca, togliamo tutti i sassi e le erbacce eventualmente presenti nella buca. Se il terreno è troppo compatto, potete migliorare il drenaggio stendendo uno strato di biglie di argilla espansa sul fondo o della ghiaia.

Sul fondo della buca si sparge un concime granulare specifico per piante da fiore o per acidofile se si tratta di questo tipo di pianta, per favorire lo sviluppo radicale e il nutrimento nelle prime fasi di crescita.

Collochiamo quindi la pianta nella buca in modo che il colletto si trovi allo stesso livello del terreno. Dobbiamo considerare l’abbassamento della zolla dovuto all’assestamento della terra: il colletto va quindi posto leggermente al di sopra del livello ottimale.

Con il terriccio universale o terriccio per acidofile si riempie parzialmente la buca che dovrà essere larga e profonda il doppio della zolla radicale della pianta.

Il terreno intorno al fusto va pressato per eliminare sacche di aria, creando un leggero avvallamento intorno al fusto per raccogliere l’acqua di irrigazione e convogliarla alle radici.

Consigli per l’acquisto degli arbusti

All’atto dell’acquisto dell’arbusto osservate bene gli esemplari scelti per controllare che siano stati curati con le dovute attenzioni. In superficie non dovrebbero affiorare le radici; il colletto (intersezione fra fusto e radici) deve essere appena visibile, né troppo interrato né superficiale, così come il punto di innesto.

Rovesciate o fatevi rovesciare il vaso su un lato, se non è troppo grosso: dai fori di drenaggio non devono uscire grosse radici.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *