Eliminare le Cocciniglie tempestivamente, alle prime avvisaglie, è molto importante per evitare infestazioni importanti che richiedono maggior impegno e l’uso di antiparassitari chimici.
Per questa ragione è buona norma controllare con attenzione le nostre piante, per individuare fin dal principio la presenza di parassiti.
Le Cocciniglie sono ben visibili a occhio nudo e si presentano come scudetti o conchiglie molto piccole oppure come ciuffetti di cotone bianchi (le cosiddette Cocciniglie cotonose), apparentemente immobili e aderenti a fusti e foglie.
L’infestazione si presenta in genere in tarda primavera e peggiora in estate quando il clima diventa più caldo, umido e poco ventilato.
Le Cocciniglie colpiscono molte piante ornamentali, le conifere, gli alberi da frutto (Pomacee, Drupacee, Olivo, Agrumi, Vite e il Nocciolo) ma anche le piante grasse e succulente.
In primavera gli insetti depongono le uova da cui nascono le forme giovanili chiamate “neanidi”. La moltiplicazione è rapida: anche per questa ragione è consigliabile intervenire ai primi segnali, per evitare che l’infestazione si estenda.
La Cocciniglia punge i tessuti e succhia la linfa, debilitando la pianta e provocando il disseccamento e la caduta delle foglie.
Inoltre, rilasciano sulla pianta una sostanza appiccicosa e zuccherina, detta melata, su cui si può formare un fungo microscopico che provoca la formazione di una patina nerastra che imbratta la vegetazione e i frutti, detto fumaggine.
Eliminare le Cocciniglie in modo naturale
Come abbiamo detto è fondamentale agire con tempismo, al momento in cui dalle uova escono le forme giovanili (in genere all’inizio della primavera, dipende dal tipo di cocciniglia) e quindi prima che gli insetti formino lo scudetto. Quest’ultimo protegge in modo efficace la Cocciniglia anche dai trattamenti con insetticidi.
Per combattere le Cocciniglie in modo naturale, la prima azione che dobbiamo compiere è togliere manualmente tutti gli insetti: possiamo utilizzare un batuffolo di cotone o un fazzoletto imbevuti di alcool, facendo in modo di rimuovere e di schiacciare tutti gli insetti.
Dopo aver eliminato la maggior parte delle Cocciniglie, specie quelle più grandi e visibili, possiamo trattare la pianta con un Olio di Lino: si tratta di una sostanza completamente naturale e consentita in agricoltura biologica, che ha la particolarità di avvolgere il parassita e di soffocarlo grazie alle sue proprietà antitraspiranti. L’Olio di Lino si diluisce in acqua seguendo le dosi indicate sulle confezioni. L’Olio di Lino si può usare anche per prevenire l’arrivo dei parassiti e insetti.
Una volta debellate le Cocciniglie, possiamo trattare la pianta con un Sapone Molle per togliere la melata dalle foglie e dal tronco ed evitare il formarsi di fumaggini. Il Sapone Molle è un corroborante totalmente naturale e consentito in agricoltura biologica, poiché è composto da olio di semi di lino e di soia rigorosamente spremuti a freddo e saponificati con idrossido di Potassio. Il risultato è un sapone a catena carbossilica lunga e molto efficace. Oltre che per togliere la melata, il Sapone Molle si usa a titolo preventivo, per rafforzare le difese immunitarie delle piante e per creare un ambiente sgradito alla maggior parte dei parassiti, come Afidi, Acari, Aleurodidi, Tripidi e Cocciniglie. Si può usare sia sulle piante ornamentali sia sulle piante dell’orto e del frutteto, poiché non lascia residui e non richiede alcun periodo di carenza.
Lascia un commento