Usare le palline di grasso in inverno è un modo intelligente per dimostrare il nostro amore per la natura. Infatti durante i mesi più freddi gli uccellini che vivono in libertà e non migrano trovano meno risorse alimentari in natura. Le piante non fioriscono e non spargono semi e soprattutto la neve ricopre il terreno rendendo quasi impossibile il reperimento di sostanze nutritive per tante specie di uccellini in selvatici. Una situazione ancora più difficile se consideriamo che in inverno gli uccellini hanno necessità di maggiori calorie per mantenere stabile la temperatura corporea.
Aiutare gli uccellini in libertà in inverno è ancora più importante nelle città, dove la scarsità di alberi e un’edilizia progettata per essere poco ospitale per i volatili rende ancora più difficile la sopravvivenza di questi piccoli volatili.
Perché usare le palline di grasso
Diciamo anzitutto che i prodotti di panificazione, come pane, grissini o biscotti sbriciolati, non sono adatti. Anche se gli uccellini li gradiscono, in realtà non farete loro un favore poiché gonfiano lo stomaco e non forniscono i nutrienti necessari. Per la maggior parte degli uccellini selvatici, infatti, la base di una alimentazione ideale è costituita da semi e granaglie e non da prodotti contenenti farine raffinate. Inoltre, durante i mesi più rigidi, gli uccellini hanno anche bisogno di grasso che li aiuta a difendersi dal freddo.
Per questa ragione si usano in inverno le palline di grasso: si tratta di un alimento molto calorico a base di grassi animali ricoperti di fiocchi d’avena, frumento e semi di girasole e di arachide. Così, mentre i semi nutriranno gli uccellini, il grasso rappresenterà una fonte di energia supplementare per affrontare il freddo dell’inverno.
In rete non è difficile trovare delle ricette per realizzare in casa queste palline: il nostro consiglio è di ricorrere a prodotti già realizzati che rispettano un corretto bilanciamento di tutti i nutrienti.
Come usare le palline di grasso
Le palline di grasso sono vendute in comode retine, che possono essere facilmente appese nei luoghi più disparati e rendono facilmente disponibile l’alimento per gli uccellini.
Possiamo appenderle sulle mangiatoie oppure agli alberi. L’importante è che vengano posizionare in un luogo abbastanza alto per evitare che gli uccellini possano venire aggrediti dai nemici naturali, come gatti o volpi.
Se aiuteremo gli uccellini a sopravvivere in inverno, si abitueranno a frequentare il nostro giardino e ci ripagheranno in primavera con un aiuto nel controllo degli insetti. Per esempio una rondine cattura fino a 20.000 insetti al giorno, le cinciarelle prediligono gli insetti delle piante e i picchi sono ghiotti di larve del legno.
Per sapere come alimentare gli uccellini selvatici durante tutto l’anno, ti consigliamo di leggere questa notizia!
Lascia un commento