Come e perché coltivare il Cucamelon

10 Aprile 2020 ORTO ,

coltivare il Cucamelon

Un buon motivo per coltivare il Cucamelon, o Cetriolo messicano, è la singolarità dei suoi frutti. Il Cucamelon (Melothria scabra) produce infatti un frutto davvero particolare, molto bello esteticamente e con un sapore simile al Cetriolo. È quindi rinfrescate, idratante, ha pochissime calorie, è un buon diuretico ed un valido disintossicante. La buccia ha retrogusto leggermente amaro.

Si tratta di una pianta rampicante della famiglia delle Cucurbitacee e i suoi frutti sono grandi come gli acini d’uva ma assomigliano a piccole angurie. La pianta è originaria del Messico e veniva coltivata già in età precolombiana.

Coltivare il Cucamelon in giardino e in vaso

Il Cucamelon se semina in giardino in marzo e aprile e i suoi frutti si raccolgono a settembre. Essendo una pianta rampicante, è importante fornirle un supporto: un palo da piantare nell’orto oppure una spalliera se viene coltivata in vaso.

Per la coltivazione in vaso possiamo utilizzare un terriccio biologico che conterrà i nutrimenti per il primo mese dopo la semina. In seguito possiamo aiutare la pianta con un fertilizzante biologico liquido specifico per piante da orto da aggiungere all’acqua per l’irrigazione da aprile ad agosto.

Se invece viene coltivato in giardino, nell’orto, non è necessario effettuare concimazioni durante la crescita. A patto di aver ben concimato l’aiuola, all’atto della preparazione del letto di semina, con un fertilizzante organico di origine naturale, come per esempio lo Stallatico pellettato o la Pollina.

Per il consumo fresco i frutti devono essere raccolti molto piccoli, finché sono di forma allungata e la buccia, dalle tipiche variegature che la fanno assomigliare a una microscopica anguria, resta tenera. In seguito possono essere conservati sott’aceto. Può essere consumato tal quale o aggiunto all’insalata, intero o tagliato a metà. Il frutto contiene molti semi, ma se raccolto giovane questi non infastidiscono il palato, essendo molto morbidi e succosi.

Idee in cucina: frullato di Cucamelon e Menta

Ingredienti:
– 300 grammi di Cucamelon
– alcune foglie di menta

Procedimento:
frullare e servire fresco. Adatto a pomeriggi estivi e alla reidratazione dopo l’attività sportiva

La ricetta: insalata di Cucamelon

Tagliare a metà i Cucamelon e assemblarli in un’insalata con Fagiolini leggermente lessati e tagliuzzati, Cipolla tagliata sottilissima, Aglio, Mango a fettine, Peperone dolce, Peperoncino piccante, succo di Lime, sale e olio di oliva.
Va preparata con 20 minuti di anticipo, lasciando fondere i sapori a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *