Come curare i Cactus e prevenire malattie e fisiopatie

27 Settembre 2019 CASA-TERRAZZO ,

curare i Cactus

Curare i Cactus e le piante grasse è un hobby di molti, anche perché sono facilissime da curare, poiché non richiedono potature e si accontentano di poca acqua. Ma questo non significa che non richiedano cure e attenzione, affinché possano crescere in una ambiente adatto alle loro caratteristiche.

Come curare i Cactus: impariamo a guardarli

È consigliabile osservate spesso i Cactus, meglio se con una lente d’ingrandimento, con l’obiettivo di riconoscere i segni di eventuali malattie e parassiti al primo insorgere. Intervenire subito, all’inizio del problema, è una garanzia di successo: intervenire quando i problemi sono in stato avanzato è sempre più difficile con questo tipo di piante.

Prima di agire, dobbiamo però capire quale problema bisogna combattere: un parassita, una malattia fungina oppure una fisiopatia, cioè il disagio derivante da una condizione ambientale non adatta.

Come prevenire e curare le fisiopatie dei Cactus

La rapida sfioritura e la caduta dei boccioli, l’afflosciamento, il seccume delle foglie e del fusto sono tutte fisiopatie frequenti nei Cactus.

La colpa va ricercata nella posizione errata, nel clima inadatto o negli errori di manutenzione: troppa o poca acqua, temperatura non idonea, correnti d’aria, poca luce, troppo concime o carenza nutritiva.

Informatevi sulle esigenze del vostro cactus e cercate quindi di rimediare alle condizioni inadatte.

Le malattie fungine dei Cactus

I marciumi radicali e del colletto (la base del fusto) sono provocati da microscopici funghi parassiti che si presentano in conseguenza di eccesso di umidità e di acqua stagnante nel sottovaso.

Si può trattare con un anticrittogamico, utile anche per combattere Septoriosi, Antracnosi e altre malattie fungine che si presentano talvolta su alcuni tipi di succulente. Sia in forma preventiva sia in forma curativa possiamo anche utilizzare il Litotamnio, totalmente bio e naturale: si tratta di polvere calcarea naturale di origine marina, ottenuta dalla micronizzazione delle alghe corallinacee tramite macinazione meccanica. Ha un elevato contenuto di carbonato di Calcio e Magnesio e, applicato per via fogliare, crea una barriera elastica impenetrabile da parte degli insetti (come gli Afidi) ed evita lo sviluppo delle malattie funginee per la sua consistenza basica.

Per prevenire le malattie fungine è necessario non esagerare con le irrigazioni ed evitare di lasciare l’acqua nei sottovasi.

I parassiti dei Cactus

Il parassita più comune è la Cocciniglia, a scudetto o bianca e cotonosa. Per risolvere il problema dovremo asportate le Cocciniglie con un pennellino o un batuffolo di cotone intinto in alcool e acqua in parti uguali. Per infestazioni estese dovremo usare un prodotto anticocciniglia e allontanare gli esemplari colpiti da quelli ancora sani. In alternativa agli agrofarmaci chimici possiamo usare il naturalissimo Olio di Lino: si tratta di un olio vegetale, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di lino, che grazie alle sue proprietà antitraspiranti potenzia le difese naturali delle piante in presenza di Cocciniglie.

Più raramente si assiste a infestazioni di Afidi, Ragnetti rossi o larve di Lepidotteri. In caso di attacchi dovremo combatterli sia con una asportazione manuale degli insetti sia con antiparassitari specifici, preferibilmente naturali o consentiti in agricoltura biologica. Come per esempio il Sapone Molle: si tratta di un corroborante vegetale realizzato con olio di semi di lino e olio di semi di soia, rigorosamente spremuti a freddo senza aggiunta di sostanze chimiche e solventi, saponificati con idrossido di Potassio, per ottenere un sapone a catena carbossilica lunga, il più efficace. Irrobustisce le strutture della pianta nei confronti dell’azione degli Afidi e favorisce lo scioglimento della melata prodotta da questi insetti.

Attenzione: per un utilizzo sulle piante su usano “saponi” che derivano da olii vegetali; il sapone di Marsiglia che si trova nei supermercati contiene sostanze chimiche e non deve essere utilizzato per realizzare “preparati casalinghi”. Dovremmo utilizzare dei saponi biologici (come facevano i nostri avi), possibilmente certificati, ma forse ci costano di più di un prodotto già pronto e specifico per le piante!

Il problema delle Formiche

Un caso particolare è quello delle Formiche, che talvolta si annidano nei vasi causando danni indiretti alle radici.

Conviene svasare la pianta per controllare se il formicaio è nel terriccio e, in quel caso, occorre trattare con un insetticida antiformiche, meglio se in forma liquida.

6 Commenti

  • Gianluca
    -

    Ci fosse un sito che desse un’idea CHIARA, un PRODOTTO contro i funghi presenti sulle piante grasse. Anche google ti riporta a funghi su piante ornamentali e da giardino, senza SPECIFICARE se vadano bene anche per piante grasse. Tutti “vaghi”. Il modo migliore per sprecare denaro comprando poi prodotti inutili….

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, non esistono insetticidi o fungicidi specifici per le piante grasse. Dovendo aggredire gli stessi “nemici” (afidi, acari, cocciniglie oppure spore) possiamo usare i prodotti specifici (aficida, anti-cimici, ecc) per le piante ornamentali. In questo articolo noi parliamo di prodotti naturali, come il sapone molle o l’olio di lino, ma anche se volesse effettuare un trattamento con un agrofarmaco potrà utilizzare un insetticida o un fungicida PFnPO (che significa Prodotto Fitosanitario per Piante Ornamentali). È sempre consigliabile quando si usano gli fitofarmaci, effettuare un test su una piccola porzione della pianta, per verificare l’assenza di reazioni negative. Alcune varietà o cultivar particolarmente delicate potrebbero manifestare intolleranze verso il principio attivo.
      Diverso invece il discorso per i terricci e i fertilizzanti: in questo caso dovremo acquistare dei prodotti specifici per succulente (cioè piante grasse) e cactacee. Buon giardinaggio!

  • Elisabetta
    -

    Io ho questo problema, chissa se posso lasciare una foto

  • Gianmario
    -

    Aiuto! Ho un bellissimo cereus che anche quest’anno è stato attaccato da insetti a forma di placchetta scura quasi nera (circa 2mm di dimensione). Ho provato con insetticida per cocciniglie senza successo. Toglierli con batuffolo di cotone e alcol oppure con una micro-pinzetta toglie anche la sottile “pellicola” della pianta e lascia ferite che diventano nere e non vanno via più.
    P.F. aiutatemi! Grazie per qualunque consiglio.

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, dalla descrizione sembrerebbe una Cocciniglia, alcune hanno degli scudetti cerosi protettivi che possono essere anche molto scuri. Per sicurezza può inviarci delle foto dettagliate come messaggio privato attraverso la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/sddspa.
      Lo scudetto ceroso serve proprio per proteggere il parassita, anche dagli insetticidi. In questi casi possiamo provare con un anti-cocciniglia sistemico anziché uno che agisce per contatto. Gli insetticidi sistemici circolano nella linfa della pianta, senza danneggiarla, e dopo pochi giorni avvelenano le Cocciniglie.
      Il metodo migliore è la rimozione manuale con uno spazzolino. Purtroppo non è sempre facile a causa delle spine.
      Le suggeriamo inoltre di rinvasare la pianta e sostituire completamente il terriccio con un nuovo substrato specifico per piante grasse. Le Cocciniglie potrebbero aver nascosto le uova nella pianta o nella terra, che si schiuderanno la prossima primavera per proseguire la progenie.
      Le suggeriamo infine anche due soluzioni naturali. L’Olio di Lino si spruzza sugli insetti e crea una pellicola che avvolge i parassiti e li soffoca. Il Sapone Molle è utile per pulire le piante dalla melata dei parassiti e crea un habitat poco gradito dalle Cocciniglie e dagli insetti con apparato boccale pungente-succhiante (come Afidi, Acari, ecc.). Essendo prodotti a base di sostanze naturali, possiamo ripetere i trattamenti più frequentemente dopo averne verificato l’efficacia.
      In autunno le forme giovanili delle Cocciniglie, dette neanidi, sono già presenti sulla pianta e sono più vulnerabili perché non hanno ancora sviluppato lo scudetto. In questa fase possiamo intervenire – preventivamente e specialmente se la pianta è già stata attaccata – con un prodotto totalmente naturale, come il Sapone Molle, per ridurre fortemente la presenza di parassiti pungenti-succhianti dalle piante. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *