Come creare un prato fiorito amico delle Api!

13 Maggio 2021 GIARDINO

creare un prato fiorito

Quella di creare un prato fiorito è una soluzione sfruttata in molti giardini per molte ragioni. Possiamo realizzare per esempio delle bordure lungo i camminamenti oppure creare grandi aiuole nel prato nelle quali ospitare i fiori naturali: otterremo colori per tutto l’anno con una bassissima manutenzione. Ma un prato fiorito naturale è utile anche per caratterizzare un giardino roccioso oppure per dare vita a un terreno particolarmente scosceso, su cui è difficile tagliare l’erba ed è impossibile coltivare altro.

Oltre alle ragioni estetiche, ci sono molti buoni motivi per ricorrere a un prato fiorito naturale: anzitutto, essendo composto da piante spontanee, sono più rustiche, più resistenti alla siccità e in generale richiedono meno manutenzione e innaffiature. Inoltre richiama gli insetti benefici per il verde arricchendo la biodiversità e controlla l’erosione del terreno. Infine il prato spontaneo fissa l’azoto nel terreno, riducendo l’uso di fertilizzanti.

Come creare un prato fiorito

Per creare un prato fiorito possiamo ricorrere a diverse soluzioni, già concepite per questo tipo di utilizzo. In tutti i casi vanno seminati da marzo a giugno per avere fioriture fino settembre. Si possono seminare sia su prati già formati, sia all’atto della creazione di un tappeto erboso. Sarà sufficiente spargere le sementi a spaglio e irrigare a pioggia subito dopo.

Visto che la popolazione di Api sta vivendo momenti difficili, possiamo anzitutto scegliere un miscuglio di fiori apprezzati dalle api,. È un mix di varietà mellifere con Phacelia tanacetifolia, particolarmente indicato per attrarre Api e insetti pronubi, grazie alla ricchezza di nettare dei fiori.

Per abbellire bordure e camminamenti possiamo ricorrere a un miscuglio di fiori per bordure: si tratta di un mix di specie annuali e perenni particolarmente indicate per valorizzare e dare una nota di colore a bordure e aiuole a bassa manutenzione. L’altezza ridotta di queste piante è ideale per realizzare un elemento di stacco tra prato e aiuole o per delimitare un vialetto dal resto del giardino.

Se invece amiamo i prati naturali e dobbiamo coprire aree estese, come un terreno in pendenza o un giardino roccioso, possiamo optare per un miscuglio di fiori perenni.

Per amanti delle Margherite, infine, possiamo ricorrere a mix particolari composti da semi di erba e di Bellis perennis (cioè Margheritine). Piante perenni, nane e rustiche, che danno un aspetto piacevole al giardino o al parco grazie alla ricca e persistente fioritura.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *