Come creare aiuole a bassa manutenzione

2 Luglio 2019 GIARDINO , , , , , ,

aiuole a bassa manutenzione

Creare aiuole a bassa manutenzione ci permette di avere un giardino colorato ma senza “impegnarsi” troppo!

Alberi e arbusti formano l’ossatura del giardino; aiuole e bordure sono invece l’elemento mutevole, il più spettacolare. Possono essere composte da bulbose (piante annuali) o da erbacee perenni di media e lunga durata. Le prime si devono piantare ogni anno a primavera e chiedono poche attenzioni; le perenni rinascono da sole, ma necessitano di manutenzione a fine stagione.

Anche la forma influisce sulla manutenzione: in una bordura stretta farete meno fatica a curare i fiori all’interno. Nelle aiuole ampie conviene lasciare un camminamento per raggiungere l’area centrale.

Aiuole a bassa manutenzione: quali piante scegliere

In una stessa aiuola o bordura è consigliabile piantare specie che abbiano esigenze analoghe in termini di esposizione, terra, acqua e concime.

Se siete alle prime armi, per avere migliori risultati, limitatevi ad associare due colori complementari: rosso e verde, blu e arancio oppure giallo e viola. Usate il bianco come terza tinta per integrare meglio i due primari e creare macchie luminose.

Tra le piante annuali facili da coltivare ricordiamo la Gazania, l’Impatiens e la Zinnia. Tra le piante perenni, sono molto robuste la Aquilegia, la Cosmea e la Rudbeckia.

Non trascurate l’utilizzo di specie da fogliame: richiedono una manutenzione ridottissima e servono a interrompere gruppi densi di piante della stessa specie o colore, rendendo interessante la composizione. Come per esempio il coloratissimo Coleus (annuale).

Suggerimenti per la coltivazione

Possiamo utilizzare dei semi oppure delle piantine già crescite: la prima soluzione è più economica, la seconda permette di vedere il risultato in breve tempo.

Se non abbiamo tempo da dedicare alla coltivazione, possiamo utilizzare dei concimi granulari a lenta cessione per assicurano gli elementi nutritivi per 3-4 mesi.

All’atto della semina o del trapianto, curate bene la preparazione del terreno: togliete erbacce e incorporate una dose di concime granulare a lenta cessione per piante da fiore, che assicurerà le sostanze nutritive in fase di attecchimento.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *