Un buon motivo per coltivare uno Schizanthus sono i suoi bellissimi fiori che ricordano quelli delle Orchidee, che iniziano a spuntare sulla pianta in giugno e persistono fino a settembre.
Lo Schizanto (Schizanthus pinnatus) è una pianta annuale che crea un bel cespuglio e produce delle infiorescenze grandi circa 3 cm di diametro composte da petali bianchi con striature e bordi arrossati. Per i suoi fiori è conosciuta anche con il nomignolo di pianta delle farfalle, poiché in estate sembra un cespuglio pieno di ali di farfalle.
Anche il resto della pianta è molto decorativo. Può raggiungere un’altezza di circa 50 cm in altezza ed è composta da steli erbacee e foglie di colore verde chiaro leggermente arricciate.
Dove coltivare uno Schizanthus pinnatus
Non tema il caldo estivo ma non tollera il freddo. Se abitiamo in zone contraddistinte da inverni gelidi è meglio coltivarlo in vaso e proteggerlo in una serra fredda. In alternativa possiamo coltivarlo nelle aiuole o bordure in giardino ma come pianta annuale. Nelle zone mediterranee del sud può invece essere coltivata all’aperto.
Per ottenere fioriture abbondanti e durature scegliamo una posizione soleggiata e molto luminosa.
Come coltivare uno Schizanthus pinnatus
Possiamo coltivare lo Schizanthus in vaso oppure in giardino. In giardino dovremo realizzare le buche d’impianto con qualche giorno in anticipo per controllare il perfetto drenaggio dell’acqua e integrare sul fondo della buca una dose di concime naturale, come lo stallatico pellettato, o di un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore.
Se invece desideriamo coltivare lo Schizanthus in vaso dovremo stendere sul fondo uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio dell’acqua. Dopo aver posizionato la pianta al centro, possiamo riempire il vaso con un terriccio per piante fiorite. Pressiamo leggermente per fare uscire le bolle d’aria e irrighiamo generosamente.
Se necessario aiutiamo la pianta con uno o più tutori. In seguito potremo travasarla in un vaso leggermente più ampio a primavera avanzata, verso maggio.
Come concimare uno Schizanthus pinnatus
Le piante coltivate in giardino possono essere concimate all’inizio dell’autunno e della primavera con una dose di stallatico pellettato o di un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore. Se coltiviamo gli Schizanthus come piante annuali non dovremo fare nulla e sarà sufficiente la concimazione effettuata all’atto del trapianto.
In caso di piante coltivate in vaso possiamo scegliere se usare un fertilizzante granulare a lenta cessione due o tre volte all’anno, oppure se ricorrere a un concime liquido specifico. In questo caso dovremo diluire una dose di fertilizzante nell’acqua per l’irrigazione, ogni 15 giorni da aprile a settembre.
Come irrigare uno Schizanthus pinnatus
Lo Schizanthus non ama i ristagni idrici vicino alle radici, che provocano malattie fungine e deperimento della pianta.
In giardino facciamo in modo che il terreno sia sempre umido e irrighiamo quando risulta asciutto al tatto. In estate dovremo irrigare più frequentemente mentre in altre stagioni possono essere sufficiente le piogge.
Se coltiviamo lo Schizanthus in vaso dovremo invece irrigare regolarmente, ma solo quando il terriccio risulta asciutto al tatto. Svuotiamo sempre l’acqua rimasta eventualmente nel sottovaso.
Come potare uno Schizanthus pinnatus
Lo Schizanthus non va potato. Eventualmente taglieremo i rami eventualmente danneggiati o seccati.
Se invece togliamo regolarmente le infiorescenze appassite stimoleremo la pianta a fiorire di più.
Lascia un commento