Come coltivare una Ortensia quercifolia

15 Febbraio 2022 GIARDINO

coltivare una Ortensia quercifolia

Possiamo coltivare una Ortensia quercifolia sia in giardino, come pianta singola o in piccoli gruppi, sia in grandi vasi capienti. Di origine americana, questa Ortensia (Hydrangea quercifolia) si caratterizza per le grandi foglie lobate, simili a quelle della Quercia, che in autunno virano verso i toni del rosso.

I fiori sbocciano da giugno a settembre e sono riuniti in grandi infiorescenze a forma di pannocchia, lunghe anche fino a 30 cm. Normalmente i fiori sono bianchi o color crema, ma virano verso il rosso quando iniziano ad appassire.

L’arbusto è molto bello anche in inverno, quando si fanno apprezzare gli steli spogli color arancio.

Entrando in vegetazione più tardi rispetto alla Ortensia macrophylla, è meno esposta alle gelate tardive. Inoltre fiorisce meglio nelle estati calde.

Dove coltivare una Ortensia quercifolia

Cresce bene in giardino in quasi tutta Italia, poiché tollera l’afa estiva e sopporta il freddo fino a -5°C. Rispetto alle Ortensie classiche, l’Ortensia quercifolia tollera meglio il sole, il caldo e la siccità.

Preferisce posizioni semi ombreggiate e non ama i raggi solari diretti. Cresce bene anche in ombra, ma fiorisce meno.

Come trapiantare una Ortensia quercifolia in giardino

Per il trapianto in giardino dovremo preparare la buca di impianto con qualche settimana di anticipo. La buca dovrà avere una dimensione doppia rispetto al pane di terra. Distribuiamo sul fondo della buca una materiale di materiale inerte per migliorare il drenaggio, per esempio ghiaia, e proviamo a irrigare la buca per controllare il corretto e rapido deflusso dell’acqua. Non si devono formare pozzanghere.

Il giorno del trapianto, dopo aver posizionato le pianta, possiamo riempire la buca con un terriccio per piante acidofile, in cui andremo a integrare una dose di fertilizzante granulare per piante acidofile a lenta cessione.

Le Ortensie sono piante acidofile e richiedono un terreno con un pH acido e non calcareo. Per mantenere il giusto livello di acidità, ripetiamo la concimazione con il fertilizzante granulare ogni 3 mesi, all’inizio di ogni stagione.
Leggi questa notizia per scoprire come misurare e correggere il pH del terreno.

Come rinvasare una Ortensia quercifolia

Scegliamo un vaso di grandi dimensioni: almeno 50x50x50h cm. Stendiamo sul fondo uno strato di 10 cm di biglie di argilla espansa e riempiamo con un terriccio per acidofile. Posizioniamo la pianta al centro, riempiamo il vaso di terra, pressiamo delicatamente e irrighiamo generosamente.

In seguito potremo sostenere lo sviluppo e la fioritura con un fertilizzante liquido per piante acifodile. Durante il periodo della fioritura, da aprile a settembre, diluiremo il concime liquido ogni 15 giorni nell’acqua per l’irrigazione. Nei mesi freddi sarà sufficiente 1 volta al mese.

Come irrigare una Ortensia quercifolia

Richiede molta acqua in primavera e in estate. In autunno e in inverno le piante coltivate in giardino non richiedono irrigazioni e si accontentano dell’acqua piovana. Le piante invece coltivate in vaso richiedono cicli regolari di irrigazione, per evitare che il substrato di coltivazione si secchi.

Come potare una Ortensia quercifolia

Per contenere o migliorare la forma della pianta, possiamo potarla subito dopo la fioritura. Non va potata in inverno, per evitare di tagliare i rami che porteranno la fioritura nella primavera successiva.

Scopri come curare la Clorosi ferrica, tipica delle piante acidofile: leggi questa notizia!
Conosci l’Ortensia rampicante? Leggi questa notizia!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *