Possiamo coltivare una Edera (Hedera helix) se stiamo cercando un rampicante per decorare un terrazzo all’ombra. Ma l’Edera viene utilizzata anche come pianta ricadente da coltivare in vaso, oppure come pianta da siepe o come tappezzante in giardino.
- Uso come rampicante…
- …come tappezzante…
- …e in vaso
Pianta versatile e generosa, l’Edera garantisce una copertura densa ed elegante, sia come rampicante (aderisce da sola al supporto) sia come tappezzante, per decorare per esempio un giardino in pendenza.
La gamma di nuove variegature e dimensioni si allarga continuamente, offrendo la varietà giusta per ogni situazione. La varietà Emeral Green ha foglie di colore verde brillante; la Aureo-variegata ha invece foglie variegate di giallo, mentre la Tricolor ha margini bianchi che in autunno diventano di un rosa/rosso intenso.
Una delle caratteristiche più sfruttate è la capacità di coprire pareti e recinzioni all’ombra.
Ricordiamo che l’Edera è una pianta amica dell’aria poichè ha la capacità di assorbire gli inquinanti indoor, presenti nelle nostre case, attraverso le foglie e di intrappolarli nel fusto. In particolare è utile contro il tricloroetile e il benzene. Per saperne di più leggi questa notizia!
Coltivare una Edera: una pianta con poche esigenze
Cresce bene in giardino, in terrazzo e perfino in appartamento per la sua robustezza e le scarse esigenze e si adatta a qualsiasi terreno. Sopporta bene il freddo fino a -2°C, ma soffre se il caldo estivo se è eccessivo.
Anche se l’Edera cresce bene anche in ombra, dà il meglio di sé in posizioni luminose, ma senza sole diretto. Se c’è poca luce le foglie perdono la loro variegatura.
Dopo l’acquisto possiamo rinvasarla in un contenitore più grande, stendendo sul fondo del vaso uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio e riempiendo il vaso con un terriccio di qualità. In seguito possiamo rinvasarla ogni anno all’inizio della primavera.
In estate va irrigata abbondantemente, almeno una o due volte a settimana. In inverno invece possiamo ridurre gli intervalli a 10-15 giorni. Specialmente per la coltivazione in vaso, il terriccio va sempre mantenuto sempre umido ma non fradicio. Controllate infilando un dito nel terreno se risulta umido: in caso contrario provvedete con l’irrigazione.
Nel periodo vegetativo, da aprile a settembre, la crescita va sostenuta con un ciclo di concimazione: possiamo ricorrere a un fertilizzante liquido specifico per piante verdi da diluire nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni.
Le Edere allevate su muri si potano in marzo e in estate per accorciare i rami che si sono allungati troppo.
Lascia un commento