Come coltivare un orto in vaso in autunno e avere un bel raccolto in inverno

4 Ottobre 2019 ORTO , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

orto in vaso

Un orto in vaso può essere un piacere anche nei mesi freddi. Anche se il numero di ortaggi coltivabili in vaso si riduce sensibilmente.

I più tipici degli ortaggi invernali sono i Cavoli, le Verze e i Broccoli: le notti fredde ne migliorano il sapore e rendono le foglie più gustose. Anche i Cavolini di Bruxelles sono particolarmente resistenti a gelo e neve.

La buona resistenza al freddo è la dote di Spinaci, Cime di Rapa, Ravanelli, Cicorie da taglio, Lattughe, Scarola (che però ha bisogno di molto sole), Rucola, Valeriana e Bietole.

Orto in vaso: come fare

Possiamo seminare o trapiantare le piantine in estate e in autunno e il loro ciclo breve li renderà disponibili entro dicembre.

Le piante vanno coltivate in vasi e cassette disposte nelle zone più soleggiate del balcone e protette dai venti gelidi, prevedendo sistemi di copertura sui contenitori nei periodi di gelo intenso.

Una piccola serra è la soluzione ideale per prolungare la vita degli ortaggi: prestate attenzione che siano dotate di un telo facilmente sollevabile per arieggiare le colture quando le temperature esterne sono miti e il clima è soleggiato.

Se i contenitori sono sufficientemente profondi (minimo 50 cm) si possono coltivare, meglio se sotto teli di protezione, ortaggi come Cipolle, Aglio e Porri, il cui sviluppo sotterraneo li rende meno sensibili ai danni da gelo.

Le erbe aromatiche, come Salvia, Alloro, Rosmarino e Timo possono regalare piacevoli aromi tutto l’anno: stanno bene all’aperto e sopravvivono al freddo se collocate in angoli protetti e soleggiati.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *