Come coltivare un Eucalipto

10 Ottobre 2023 GIARDINO

coltivare un Eucalipto

Possiamo coltivare un Eucalipto per aggiungere un tocco orientale a un’area del nostro giardino.

Sono oltre 700 le specie di Eucalipto (Eucalyptus) in natura e nei paesi da cui proviene, Filippine e Australia, è possibile incontrare esemplari che hanno un’altezza fino a 90 metri. Invece nei nostri giardini italiani non supera i 20 metri, ma ci sono varietà medie che possono essere coltivate in vaso come l’Eucalyptus gunnii.

Il significato dal greco del nome Eucalipto è “nascondere bene” e si riferisce al fatto che i petali nascondono il suo fiore.

Dove coltivare un Eucalipto

L’Eucalipto non teme né il caldo estivo né le basse temperature invernali, perciò possiamo scegliere la varietà più adatta al clima in cui viviamo. L’Eucalyptus cinerea resiste fino a -15 °C, mentre l’Eucalyptus pulverulenta sopporta fino a -5°C.

Collochiamo l’Eucalipto in una zona in cui ci sia pieno sole e otterremo delle abbondanti fioriture.

Come concimare un Eucalipto

In caso di coltivazione in giardino possiamo utilizzare un concime granulare a lenta cessione, che rilascia le sostanze nutritive nel corso del tempo e soddisfa le esigenze della pianta per molti mesi. Distribuiamolo e interriamo nel terreno ai piedi della pianta all’inizio della primavera e dell’autunno.

Se invece coltiviamo l’Eucalipto possiamo utilizzare un concime liquido per piante da fiore da diluire nell’acqua dell’irrigazione. Una volta ogni 15 giorni durante il periodo vegetativo, da marzo a settembre, e una volta al mese nei mesi più freddi.

Come irrigare un Eucalipto

Le piante coltivate in vaso e quelle appena trapiantate vanno irrigate regolarmente, specialmente in estate.

Le piante adulte coltivate in giardino sono quasi autosufficienti. Irrighiamo quando necessario, quindi in presenza di lunghi periodi senza piogge e in estate, e senza esagerare per evitare l’insorgere di spore e malattie fungine e lasciamo asciugare il substrato tra un’irrigazione e l’altra.

Nei mesi estivi, quando l’afa è più pesante, irrighiamo più frequentemente, mentre in quelli invernali riduciamo ma facendo attenzione che il terreno non si secchi.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *