Come coltivare un Anthurium in appartamento

17 Settembre 2021 CASA-TERRAZZO

coltivare un Anthurium

Coltivare un Anthurium è poco impegnativo ed è anche facile farla rifiorire! È una splendida pianta d’appartamento e i suoi fiori grandi e appariscenti donano colore e lucentezza a qualsiasi ambiente. Il suo nome deriva proprio dalla forma particolare del fiore: viene dai termini greci anthos (fiore) e ourá (coda), per la presenza del lungo spadice all’interno del fiore.

L’infiorescenza infatti è composta da una bella spata a forma di cuore, con colori che possono spaziare dal bianco al rosa al rosso intenso, anche con screziature verdi. Tra le tante varietà troviamo anche fiori bicolore, arricciati e con cuore largo o stretto.

Oltre al fiore, anche le foglie sono molto eleganti e ornamentali. Possono diventare molto grandi, hanno una particolare forma a cuore e sono un bel verde lucido.

Le infiorescenze possono essere molto tossiche: attenzione in presenza di bambini piccoli e animali domestici.

Dove coltivare un Anthurium

L’Anthurium è originaria dell’America Centrale e in natura cresce con in un ambiente con temperatura compresa tra i 20°C e i 28°C e un buon tasso di umidità. Non è difficile quindi coltivarla in appartamento, dove possiamo facilmente ricreare le stesse condizioni.

L’Anthurium cresce bene anche in una posizione non particolarmente luminosa ed è uno dei motivi per cui è molto apprezzato. Naturalmente cresce in modo più rigoglioso con un’esposizione molto luminosa, ma evitiamo i raggi solari diretti poiché potrebbero ustionare le foglie.

Non tollera il freddo sotto i 16°C: quindi può essere spostato all’aperto soltanto in estate.

Come rinvasare e concimare un Anthurium

Dopo aver acquistato la piantina possiamo travasarla nel contenitore destinato ad ospitarla. Stendiamo sul fondo uno strato di biglie di argilla espansa e, dopo aver posizionato al centro la pianta, riempiamo il vaso con un terriccio universale biologico.

Il terriccio contiene gli elementi nutritivi necessari per le prime settimane, in seguito dovremo prevedere un programma di concimazione. Possiamo usare un fertilizzante liquido per piante verdi da miscelare nell’acqua per l’irrigazione: 1 volta ogni 15 giorni in primavera e in estate e 1 volta al mese in autunno e inverno. Se non concimiamo, la pianta emetterà solo foglie e non fiorirà.

Quando le radici affiorano in superficie o fuoriescono dal fondo del vaso dovremo procedere al rinvaso in un contenitore leggermente più grande. In genere si effettua ogni 2 anni.

Come irrigare un Anthurium

Il terreno deve risultare umido ma è bene evitare i ristagni d’acqua nel sottovaso per evitare marciumi radicali. Indicativamente irrighiamo 2-3 volte alla settimana in primavera e in estate, per poi ridurre in autunno e in inverno a 1 volta alla settimana. Ma non esiste una regola fissa e dipende anche dalla grandezza del vaso. Il modo migliore è sempre quello di immergere un dito nel terriccio: se è secco è ora di bagnare.

È importante anche la vaporizzazione delle foglie. Si effettua periodicamente, in particolare nelle giornate estive più afose e quando in casa sono in funzione il riscaldamento o l’aria condizionata.

Sulle foglie si poserà inevitabilmente anche la polvere: puliamo le foglie con una spugnetta inumidita con acqua a temperatura ambiente.

12 Commenti

  • Massimiliano
    -

    Grazie è spiegato molto bene mi sono comparse delle macchie sulle foglie ho letto che probabilmente è dovuto ad un ‘ innaffiatura troppo abbondante è possibile? Non so se rispondete a queste domande Comunque complimenti per la chiarezza e per i contenuti

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, di solito le macchie scure sulle foglie dell’Anthurium, specie se associate ad aloni, sono causate da malattie fungine stimolate da eccessi idrici. Però potrebbero essere anche altre le cause: per esempio una scottatura solare. Buon giardinaggio!

  • Michele
    -

    Ho comprato un anturium un mese fa adesso noto che il fiore è bellissimo ma le foglie sono tutte macchiate marrone e in parte secche non riesco a sapere cosa avrò sbagliato se dalla poco innaffiatura la pianta è disposta lontano dalla luce mi suggerisca qualcosa su WhatsApp un consiglio grazie la saluto

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, non è semplice affrontare una diagnosi senza vedere la pianta. Sono molte le cause che possono portare a macchie e parte secche e necrotiche. Le macchie possono essere causate da malattie fungine e quindi da una eccessiva irrigazione. Ma le punte secche sono indice di poca acqua. Anche i raggi solari diretti possono causare ustioni e macchie su foglie e fiori. Dovrebbe scoprire lei qual è il problema, analizzando il terriccio della pianta ed escludendo le varie cause. È fradicio? Troppo umido? È rimasta acqua stagnante nel sottovaso per molto tempo? In questo caso metta la pianta al sole e non la bagni: se la situazione è tragica può anche rinvasarla per dare alla pianta un terriccio nuovo e asciutto, ma luglio non è proprio la stagione adatta.
      Se vuole può inviarci delle foto come messaggio privato tramite la nostra pagina Facebook a questo link: https://www.facebook.com/sddspa.
      Buon giardinaggio!

  • Elisa
    -

    Buongiorno, com’è meglio annaffiare l’anthurium? Mettendo l’acqua nel sottovaso o innaffiando il terriccio in superficie? Grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, è uguale. Nei centri giardinaggio le piante vengono irrigate dal basso, in speciali bancali che si riempiono di pochi centimetri d’acqua e si svuotano successivamente, comandati da un programmatore che fornisce anche la giusta concimazione. L’importante è non lasciare per troppo tempo l’acqua nel sottovaso. In particolare quando non fa molto caldo e il sole non aiuta l’evaporazione. Se l’acqua stagna per molte ore, per esempio per una notte, stimola marciumi radicali e malattie fungine. Quindi possiamo riempire il sottovaso e dopo un’oretta togliamo l’acqua in eccesso: in estate sul terrazzo con 30°C non serve svuotare gli eccessi perché evaporano abbastanza rapidamente. Buon giardinaggio!

  • Giusy
    -

    Spiegazioni chiare , esaustive e molto professionali! Grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Grazie!!!

  • Antonio
    -

    se x 10 giorni mi assento come posso proteggere la pianta che non patisca tanto?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, le suggeriamo di leggere questo articolo in cui trova un po’ tutte le soluzioni a nostra disposizione: https://www.sementidotto.it/come-irrigare-le-piante-da-interni-quando-andiamo-in-vacanza/.
      Se si tratta soltanto di 1 pianta può usare l’acqua complessata (un gel da distribuire sul terriccio) oppure mette 5 litri d’acqua una bacinella e immerge il vaso con la pianta. Per 10 giorni non dovrebbe succedere nulla. Magari scelga una stanza poco soleggiata, per esempi il bagno, e protegga la pianta dai raggi solari diretti.
      Buon giardinaggio!

  • Orietta
    -

    È poco che ho l’anturium e mi sembrava stesse bene. L’ho inafffiato come avete detto voi. Ora due foglie sono venute gialle. Cosa devo fare? Concime?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, l’ingiallimento delle foglie può avere molte cause: un eccesso di acqua, una malattia fungina, la mancanza di sole… È difficile affrontare una diagnosi senza vedere la pianta. Se vuole ci può inviare delle foto come messaggio privato tramite la nostra pagina Facebook a questo link https://www.facebook.com/sddspa.
      Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *