Come coltivare un Abete in giardino

20 Gennaio 2023 GIARDINO

coltivare un abete

Coltivare un Abete in giardino non è difficile, a patto di abitare in una zona con un habitat e temperature adatte alle conifere e di avere lo spazio necessario.

Precisiamo che dietro il termine Abete spesso alludiamo a due generi di conifere: gli Abies e i Picea. Per esempio l’Abete rosso (Picea abies e Picea excelsa) oppure l’Abete coreano (Abies koreana).

Già questa introduzione ci fa capire che la scelta di questo tipo di conifere è davvero molto ampia. Sia per i colori, come per esempio l’Abete bianco (Abies alba) con nervature azzurre oppure l’Abete argentato (Picea pungens). Sia per le forme: dall’Abete coreano che cresce solo 10 metri e ha aghi morbidi, molto adatto per i piccoli giardini, fino all’Abies kosteriana che cresce molto lentamente e tollera le potature.

Ma nell’immaginario di tutto l’Abete è l’albero di Natale! Ma è bene precisare che non tutti possiamo coltivare un albero di Natale in giardino, poiché richiede un clima particolare e non ama il caldo torrido.

Dove coltivare un Abete

Amano i climi freschi e tollerano il freddo fino a -20°C, ma non tollerano il caldo arido e il vento salmastro. Quindi evitiamo di piantare Abeti nei giardini al mare e nelle zone caratterizzate da estati particolarmente afose. Sono invece piante perfette per la collina e la montagna, dove il fogliame aghiforme cresce compatto e folto.

Possiamo coltivare un Abete come esemplare singolo, ma dà il suo meglio quando vengono affiancate un gruppo di piante. Naturalmente dovremo considerare lo spazio che occuperà la pianta tra 20 o 30 anni, mantenendo le distanze necessarie dalle fondamenta della casa e dalle opere murarie.

Come abbiamo visto, per i giardini più piccoli possiamo puntare sulle varietà nane.

Come coltivare un Abete

È una pianta da bosco quindi ama un terreno umido e mai secco. Teme gli choc idrici che portano alla perdita degli aghi.

Alla fine dell’inverno possiamo interrare nel suolo una dose di concime organico, come lo stallatico pellettato. È una pianta che non ha molte esigenze se viene coltivata in giardino. Una o due concimazioni all’anno con stallatico o un fertilizzante granulare sarà sufficiente.

Come potare gli Abeti

Gli Abeti, come tutte le conifere, non richiedono interventi di potatura per crescere meglio. Quindi possiamo tranquillamente lasciarli crescere in modo naturale.

Sicuramente dovremo tagliare i rami secchi o eventualmente danneggiati nel corso dell’anno. Il periodo migliore è a gennaio, quando i parassiti non sono presenti ed è minore il rischio di infezioni nella ferita. A seconda della grandezza del ramo useremo delle cesoie, un troncarami o una motosega. In tutti i casi, dopo il taglio disinfettiamo la ferita con un mastice per potatura.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *