Come coltivare lo Zenzero in giardino o in vaso

26 Aprile 2022 ORTO

coltivare lo Zenzero

Se amiamo la cucina speziata, possiamo coltivare lo Zenzero facilmente nel giardino o in vaso sul terrazzo!

Lo Zenzero (Zingiber officinale), nelle lingue anglofone ginger, è una pianta erbacea tuberosa. Dal suo rizoma in primavera spunta una pianta composta da lunghi steli e foglie lanceolate lunghe fino a 20 cm, che sostengono la fioritura in infiorescenze gialle che in seguito si trasformano in frutti che contengono i semi.

Il bulbo, che è la parte più importante della pianta per l’uso in cucina, è carnoso, ricco di nodi e tende a diffondersi ed aumentare col passare del tempo.

Dove coltivare lo Zenzero

I bulbi di Zenzero si piantano in giardino da aprile a maggio per raccogliere i tuberi in autunno, tra agosto e settembre, quando la pianta avrà raggiunto un’altezza di circa 80 cm.

Essendo un bulbo primaverile, ama i climi molto caldi, anche fino a 40°C, ma teme il freddo già a 15°C. In autunno dovremo quindi estrarre i bulbi dal terreno. In parte li utilizzeremo in cucina e in parte li pianteremo la prossima primavera.

In una posizione soleggiata si ottengono fioriture più abbondanti e piante più rigogliose, ma cresce bene anche in mezz’ombra.

Come coltivare lo Zenzero in vaso

Usiamo un contenitore abbastanza ampio, almeno 30 cm di diametro per ogni rizoma. Sul fondo del vaso stendiamo uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio e riempiamo con un terriccio biologico.

Creiamo una buca pari al doppio dell’altezza del bulbo. In pratica il bulbo va ricoperto con uno strato di terra pari alla sua altezza.

Come coltivare lo Zenzero nell’orto

Prepariamo il letto di semina, lavorando il terreno dell’orto con rastrello e zappa per rendere morbido e soffice il suolo. In questa fase integriamo nel suolo anche un concime organico, come lo stallatico pellettato.

Anche in questo caso creiamo una buca pari al doppio dell’altezza del bulbo.

Come irrigare lo Zenzero

Come tutte le piante bulbose non ama gli eccessi idrici e i ristagni d’acqua, che possono degenerare in marciumi. Irrighiamo soltanto quando il terriccio è asciutto.

Dopo il trapianto è importante prevedere un ciclo di irrigazioni regolari, finché la pianta germoglia. In seguito se viene coltivata nell’orto si più accontentare delle piogge e interverremo solo in caso di lunghi periodi di siccità e in estate. Maggiore attenzione dovrà essere dedicata allo Zenzero coltivata in vaso, che non potrà giovarsi delle piogge.

Come si raccoglie lo Zenzero

Lo Zenzero si raccoglie in autunno, a settembre, al termine del processo di fioritura e fruttificazione. È sufficiente estrarre il tubero dal terreno, lavarlo e asciugarlo.

Può essere utilizzato fresco oppure possiamo conservarlo. Sott’aceto oppure essiccato per utilizzarlo in polvere per tutto l’anno. Lo Zenzero fresco si conserva in frigorifero e va consumato entro 2/3 settimane.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *