Come coltivare le Zucche: scopriamo le tante varietà

9 Luglio 2019 ORTO

coltivare le Zucche

Coltivare le Zucche è facile, ma è bene sapere subito che con il termine “Zucca” si intendono una serie di piante differenti (come la Cucurbita maxima, la Cucurbita moschata o la Lagenaria vulgaris), tutte appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee.

Anche tra le Zucche commestibili troviamo numerose varietà, spesso molto differenti fra loro: dalle dimensioni ridotte o esagerate, di varia forma (allungata, rotonda, schiacciata, a turbante) e colore (dal giallo al rosso, dal verde al grigio, in tinta unita, bicolori o a strisce), dal rilievo a coste o a protuberanze, o con scorza perfettamente liscia.

Come coltivare le Zucche: attenzione all’irrigazione

Per coltivare le Zucche nell’orto abbiamo bisogno di molto spazio poiché, a seconda della varietà, possono crescere molto. Necessita di clima temperato caldo con esposizione soleggiata; la temperatura ottimale per la crescita è tra i 25°C e i 30°C, con minima di 10°C.

Normalmente le Zucche si seminano quando la temperatura minima raggiunge i 20°C, quindi da aprile a giugno a seconda del clima. Se preferite il trapianto, il periodo migliore è tra aprile e maggio.

Maturano dalla fine dell’estate fino all’autunno e terminano il loro ciclo naturale con l’arrivo dei primi freddi: muoiono sotto i 4°C.

L’irrigazione deve essere regolare e abbondante dalla semina (o trapianto) fino a un paio di settimane prima del raccolto: se le zucche sono ricche d’acqua, si conservano meno a lungo.

Non bagnare mai il fogliame, poiché un’umidità eccessiva può determinare il Mal bianco a cui questa pianta è molto sensibile.

Il terreno d’impianto deve essere molto ricco e ogni mese deve essere arricchito con un concime per piante da orto.

Le cultivar con i frutti più piccoli si possono coltivare in vasche di almeno cm 80x50x50h, facendo arrampicare i tralci su un traliccio.

I vari tipi di Zucche

Quella più famosa è forse la Zucca Jack O’Lantern, che ricorda la festa di Halloween e da cui prende il nome, poiché lo spirito di Halloween usa una Zucca come lanterna. È una varietà tardiva a portamento semi rampicante e produce grossi frutti globosi che possono arrivare al peso di 10 kg e oltre. La buccia ha un bellissimo e tipico colore arancio ed è leggermente scanalata. Viene usate prevalentemente per un uso ornamentale.

La Zucca Americana Tonda è originaria dell’America centrale. Produce un frutto molto grosso, rotondeggiante, poco costoluto, con buccia giallo-arancio. Ha un ciclo vegetativo tardivo.

La Zucca Lageriana da Pergola Lunghissima produce fiori grandi, unissessuali, di colore giallo intenso. I frutti sono molto lunghi (fino a 60-100 cm) e sono commestibili solo per i primi 30-40 cm. Sono di colore verde chiaro. Viene coltivata su steccati o pergolati e ha un ciclo vegetativo precoce.

La Zucca Big Max è originaria dell’America centrale. Ha un fusto strisciante, radici ramificate superficiali, foglie opposte, voluminose e con lunghi piccioli. Produce fiori di color giallo intenso e frutti enormi, rotondeggianti, con buccia quasi liscia e buccia e polpa arancioni. Ha un ciclo vegetativo tardivo.

La Zucca Quintale Seme Giallo produce un frutto molto grosso, rotondo, poco costoluto, con buccia tendente al liscio di colore giallo arancione. Ha un ciclo vegetativo tardivo.

La Zucca Marina di Chioggia produce un frutto molto grosso, tondo schiacciato, con buccia bernoccoluta irregolarmente solcata, di colore verde grigio e polpa gialla-arancio. Ha un ciclo vegetativo tardivo.

La Zucca Moscata di Provenza è una varietà di origine sudamericana, selezionata in Francia. Il frutto si presenta di forma tonda schiacciata, con costolature marcate e buccia di colore arancio. Ha dimensioni medio grandi, con un peso medio di 15 kg, e una polpa giallo-arancio dolce e saporita. Si conserva a lungo. La parte edibile è costituita, oltre che dalla polpa dei frutti, anche dai semi, ottimi se tostati o, tradizionalmente, salati ed essiccati. Matura 125 giorni dopo la semina.

La Zucca Bottiglia viene coltivata principalmente come Zucca ornamentale. Produce frutti dalla forma a bottiglia, lunghi circa 30 cm, con bulbo di diametro fino a 20 cm, del peso medio di 2 kg. Ha un ciclo vegetativo tardivo e matura in 120 giorni, diventando impermeabile. Ogni pianta produce dai 3 ai 5 frutti.

La Zucca Rouge Vif d’Etampes ha un fusto strisciante, radici ramificate superficiali e foglie opposte, voluminose, con lunghi piccioli. Produce fiori grandi di color giallo intenso e frutti grandi, con un peso medio di circa 5-6 kg. Ha la buccia rossa e la polpa gialla. Ha un ciclo vegetativo precoce.

La Zucca Butternut produce un frutto peponide: la cavità dove sono alloggiati i semi è situata all’estremità del frutto anziché al centro. I frutti sono cilindrici, lunghi 20-25 cm, con un diametro di circa 9 cm e con una forma cilindrica scampanata. La polpa è di colore giallo bruno avana e la buccia è sottile e resistente. Ha un ciclo vegetativo tardivo ed è disponibile anche nella varietà rugosa.

La Zucca di Albenga o Trombetta è una pianta ad accrescimento strisciante, con internodi corti. Produce un frutto senza coste di colore verde chiaro che diventa giallo bruno a maturazione. È lungo circa 40-50 cm e ha la superficie liscia. La polpa è di colore giallo bruno. Ha un ciclo vegetativo medio-tardivo.

La Zucca Lunga di Napoli produce un frutto molto grosso, cilindrico, con accentuato ingrossamento all’apice, lungo 50-60 cm e del diametro di circa 15-18 cm. Ha la buccia sottile con colori che variano dal verde medio al verde scuro con marezzature e macchie da crema a giallo arancio. La superficie è liscia e senza coste. La polpa interna è soda e di color giallo-arancio. Ha un ciclo vegetativo tardivo.

2 Commenti

  • Luigi
    -

    Ho coltivato una zucca marina di Chioggia. E’ stata raccolta, pesa più di 5 kg. E’ di un verde intenso. Posso tagliarla o devo ancora attendere?

    • Sementi Dotto
      -

      La Zucca Marina di Chioggia ha una lunga maturazione: si raccoglie in autunno, verso fine settembre, ovviamente prima delle gelate (non sappiamo dove vive lei, ma tra Palermo e Cortina c’è una certa differenza di clima!). Il cambio di colore è un segnale che indica la perfetta maturazione della Zucca. Cerchi di capire la consistenza della buccia: come si presenta? È dura e non si riesce a grattare con un’unghia, oppure è morbida? Il frutto maturo ha una buccia dura e compatta e difficile da scalfire. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *