Come coltivare le Gardenie in vaso e in giardino

10 Dicembre 2021 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare le Gardenie

Un buon motivo per coltivare le Gardenie è la loro lunga e profumatissima fioritura. Possiamo coltivarla in vaso, in una serra o una veranda, oppure come arbusto in giardino a patto di vivere in un clima mite e umido, poiché non tollera il freddo sotto i 10°C.

Originaria dell’estremo oriente, la Gardenia (Gardenia jasminoides) è un arbusto e da maggio a settembre produce degli eleganti fiori bianchi, molto profumati e apprezzati. Anche le foglie, di color verde scuro e lucide, sono molto ornamentali.

Possiamo scegliere tra tante varietà di Gardenie e non mancano quelle che sbocciano in inverno.

Dove coltivare le Gardenie

Ama il caldo e per fiorire ha bisogno di almeno 18°C e molta luce. Può essere coltivata all’aperto solo nelle Regioni più miti, dove va posta in un luogo parzialmente ombreggiato.

Non tollera invece le correnti d’aria e il freddo sotto i 10°C. In inverno dovremo quindi spostare il vaso in una serra fredda.

Come rinvasare le Gardenie

Dopo l’acquisto possiamo rinvasare le Gardenie nel contenitore destinato a ospitarle. Stendiamo sul fondo del vaso uno strato di palline di argilla espansa per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso. Dopo aver posizionato la piantina, riempiamo il vaso con un terriccio specifico per piante acidofile. Le Gardenie sono infatti piante acidofile e richiedono un substrato con un pH acido. Pressiamo leggermente e irrighiamo abbondantemente.

Il terriccio contiene le sostanze nutritive per le prime settimane. In seguito dovremo prevedere un programma di concimazione. In caso di coltivazione in vaso possiamo ricorrere a un fertilizzante liquido per acidofile, da miscelare con l’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni da maggio a ottobre. In inverno riduciamo l’apporto a una volta al mese.

Si rinvasa ogni anno in aprile.

Come irrigare le Gardenie

In estate, durante il periodo della fioritura, va irrigata con generosità. Il terriccio deve risultare umido. Se la pianta perde i boccioli è probabilmente colpa di uno stress idrico e di un periodo troppo lungo di siccità.

Dopo la fioritura, in inverno, riduciamo le irrigazioni ma non interrompiamole. Cerchiamo di mantenere sempre umido il terriccio.

Non ama il calcare e sarebbe meglio utilizzare acqua piovana o demineralizzata, a temperatura ambiente.

Togliamo l’acqua in eccesso dal sottovaso o dal cachepot: teme i ristagni idrici che portano a marciumi radicali.

Come potare le Gardenie

Le piante adulte si potano dopo la fioritura, accorciando i rami di due terzi.

Gli esemplari più giovani possono essere cimati in estate per rendere più folta la pianta.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *