Anche se la primavera è il periodo migliore, possiamo coltivare le Cipolle anche in autunno: in questo modo avremo i loro frutti già all’inizio della primavera. La maggior parte delle varietà di Cipolle possono infatti essere seminate con una temperatura di 12/15°C: una volta si piantavano fino a settembre, ma con l’innalzamento delle temperature medie degli ultimi anni, ormai nel centro e sud Italia nel mese di ottobre e novembre abbiamo medie vicine ai 20°C. La temperatura ottimale di crescita è di circa 20°C ma le Cipolle resistono fino a 5°C.
Esistono diverse varietà di Cipolla, alcune sono più adatte per una coltivazione primaverile, altre danno buoni risultati anche in autunno, per avere i frutti già a fine dell’inverno e poter gustare le Cipolle per tutto l’anno.
Coltivare le Cipolle: attenzione alle malattie fungine
Le Cipolle hanno una buona resistenza al freddo, ma preferiscono i climi miti e i luoghi soleggiati. Attenzione ai venti freddi invernali e agli abbassamenti drastici della temperatura.
Nell’orto offrono maggiori risultati, mentre non è consigliata la coltivazione in vaso poiché le piante necessitano di molto spazio.
Abbiamo tre possibilità di scelta per la coltivazione: partendo dal seme, interrando il bulbo (detto bulbillo) oppure trapiantando delle piantine già cresciute acquistate in un centro giardinaggio.
Prima di interrare i bulbilli o i semi, il terreno dell’orto va ben lavorato e rivoltato per portare alla luce i semi dormienti di eventuali erbe infestanti. Fatelo almeno un mese prima della semina e approfittate per interrare e miscelare nel substrato un concime organico, come lo stallatico pellettato. La lotta alle infestanti deve proseguire anche in seguito, avendo cura di sarchiare regolarmente il terreno.
Le piante di Cipolla temono gli eccessi e i ristagni d’acqua che possono far marcire le piante e stimolare la nascita di malattie fungine. Vanno irrigate nei mesi più caldi e in periodi siccitosi, ma è bene non esagerare durante i mesi più umidi.
Quale varietà preferisci?
Si fa presto a dire “Cipolla” ma in realtà esistono tante varietà, molto diverse fra loro. Conosciamole insieme!
- Cipolla di Tropea Rossa Tonda
- Cipolla di Tropea Rossa Lunga
- Cipolla Agostana
La Cipolla di Tropea Rossa è un vanto dell’agroalimentare italiano ma non molti sanno che esistono varietà lunghe e tonde. Entrambe hanno una buccia rosso violacea e la polpa bianca, dolce e con striature. Le prime hanno una forma allungata, mentre le seconde sono rotonde. Ha un ciclo vegetativo precoce. Nell’orto si semina da febbraio a settembre con una temperatura minima di 15°C. Si raccoglie da aprile a ottobre, a seconda del periodo di semina.
La Cipolla Agostana è una varietà tardiva con bulbi grossi e piatti, con buccia sottile color bianco argento e polpa spessa bianca. Si semina nell’orto da marzo a settembre con una temperatura minima di 12°C.
- Cipolla Cassiopea
- Cipolla Borettana
- Cipolla Blanca de Lisboa
La Cipolla Cassiopea è un ibrido per semine precoci. Ha un bulbo con forma rotonda, color dorato intenso e dimensioni facilmente superiori a 50 mm. Si semina a gennaio/febbraio e si raccoglie a luglio/agosto.
La Cipolla Borettana ha una buccia color giallo paglierino e la polpa bianco avorio con striature. Ha una forma piatta e rotonda. Ha un ciclo vegetativo medio-precoce e si semina da marzo fino ad agosto con una temperatura minima di 15°C. Si raccoglie da giugno a novembre.
La Cipolla Blanca de Lisboa produce un bulbo rotondo medio-grosso di colore bianco. Si utilizza abitualmente come cipollotto. Ha un ciclo vegetativo medio-tardivo. Si semina da marzo ad agosto con una temperatura minima di 15°C e si raccoglie da maggio a dicembre.
- Cipolla de Barletta
- Cipolla Gigante di Stoccarda
- Cipolla Ramata di Milano
La Cipolla de Barletta è completamente bianca, sia nella buccia sia nell’interno e senza striature. Ha una forma piatta medio-grossa ed è particolarmente utilizzata per la produzione di sottaceti. Ha un ciclo vegetativo precoce. Si semina da marzo ad agosto con una temperatura minima di 15°C e si raccoglie da giugno a novembre.
La Cipolla Gigante di Stoccarda ha una buccia color giallo dorato ramato e la polpa soda, bianca con striature appena accennate. Ha una forma tonda appiattiva ed è particolarmente grande. Ha un ciclo vegetativo medio-tardivo. Si semina da marzo ad aprile con una temperatura minima di 15°C e si raccoglie da giugno ad agosto.
La Cipolla Ramata di Milano ha la buccia color giallo dorato e la polpa bianca avorio con striature. Ha la forma simile a una trottola e ha un ciclo vegetativo tardivo. Si semina da marzo ad aprile con una temperatura minima di 15°C e si raccoglie da luglio a settembre.
- Cipolla di Bassano
- Cipolla Bianca di Maggio
La Cipolla di Bassano ha una buccia color rosso violaceo e la polpa rosata con striature. Ha una forma piatta e grossa e ha un ciclo vegetativo medio-precoce. Si semina da aprile a settembre con una temperatura minima di 15°C e si raccoglie da maggio ad agosto.
La Cipolla Bianca di Maggio ha una buccia sottile e la polpa spessa senza striature. Ha una forma piatta medio-grossa e un ciclo vegetativo medio-precoce. Si semina da marzo a settembre con una temperatura minima di 15°C e si raccoglie da aprile a luglio.
Lascia un commento