Come coltivare le Azalee in giardino e in vaso

19 Ottobre 2021 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare le Azalee

Quella di coltivare le Azalee è una passione che coinvolge molti amanti del verde. Sono apprezzate per i colori brillanti dei suoi fiori appariscenti e anche per la resistenza alle basse temperature.

Possiamo scegliere fra molte varietà e ibridi ma possiamo dividerle in tre grandi gruppi. Anzitutto quelle non rustiche, dette Azalee dei fioristi, da utilizzare come piante d’appartamento e disponibili in fiore quasi tutto l’anno. Per gli esterni sono invece indicate quella a foglia perenne (Azalea japonica) o a foglia caduca (Azalea mollis), che fioriscono da aprile a maggio.

Le Azalee provengono dall’Estremo Oriente: quelle da esterni vengono dalle montagne, quelle da interni delle zone collinari più miti.

Dove coltivare le Azalee

Le Azalee dei fioristi possono essere coltivate in casa, in un luogo molto luminoso e non troppo caldo.

Per la coltivazione in esterno scegliamo invece una posizione ombreggiata e fresca. Evitiamo luoghi troppo ventosi. Le varietà per esterno resistono fino a -10°C.

Come irrigare le Azalee

L’irrigazione deve essere regolare e abbondante durante il periodo vegetativo. Meglio utilizzare acqua piovana e senza calcare.

Gradisce vaporizzazioni sul fogliame ma solo quando non è in fioritura. Mai spruzzare l’acqua sui fiori.

Come rinvasare e concimare una Azalea

Le Azalee sono piante acidofile e quindi richiedono un substrato di coltivazione leggermente acido e non alcalino.

Per la coltivazione in vaso possiamo utilizzare un terriccio per piante acidofile avendo cura di stendere uno strato di biglie di argilla espansa sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso.

In seguito dovremo fornire i necessari elementi nutritivi con un programma di concimazione. In questo caso è più comodo un fertilizzante liquido per piante acidofile, da miscelare con l’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni in primavera e in estate e 1 volta al mese in autunno e inverno.

Come trapiantare una Azalea in giardino

Dopo aver preparato la buca di impianto con qualche settimana di anticipo dovremo garantire alla Azalea un terreno con pH sufficientemente acido. Una soluzione è di utilizzare un terriccio per acidofile per riempire la buca e di prevedere in seguito un programma di concimazione con un fertilizzante granulare per acidofile.

Quando si pota una Azalea

La potatura si effettua subito dopo la fioritura. Si eliminano i rametti secchi o privi di foglie e i getti sfuggiti alla sagoma. Non bisogna potare in estate o autunno altrimenti si tolgono anche le gemme fiorali che sbocceranno l’anno successivo.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *