Come coltivare le aromatiche in giardino: suggerimenti per progettare le aiuole

5 Febbraio 2019 ORTO , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

coltivare le aromatiche in giardino

Coltivare le aromatiche in giardino è importante per molti motivi. Anzitutto sono erbe utili in cucina e quelle auto-prodotte sono sempre più saporite! Inoltre le aiuole con le piante aromatiche non richiedono grandi cure per crescere rigogliose e molte hanno fioriture molto colorate. È sufficiente una posizione esposta al sole e ben arieggiata.

Coltivare le aromatiche in giardino e raccoglierle facilmente

Prima di progettare una aiuola da dedicare alle aromatiche ricordatevi che devono essere tutte facilmente raggiungibili per poter cogliere i rametti e le foglie profumate. Se si tratta di uno spazio ampio, prevedete dei camminamenti per raggiungere tutte le piante facilmente. Le bordure si prestano particolarmente per la coltivazione di aromatiche.

Valorizziamo tutte le altezze

Come abbiamo detto, le aromatiche, oltre che buone e facili da coltivare, sono anche versatili e utili per decorare il giardino portando bellezza e profumi.

Nel Medioevo, negli orti dei semplici dei monaci, le erbe venivano raccolte in piccole aree triangolari o quadrate, che insieme potevano comporre disegni a raggiera intorno a un fulcro centrale in cui piantare un alberello, per esempio di Alloro o Limone.

Fate in modo che il sentiero su cui si affacciano le aiuole sia abbastanza ampio, perché molte erbe tendono ad allargarsi.

Nelle bordure, collocate sul fronte le erbe più basse e prostrate o striscianti, come i vari tipo di Timo, il Rosmarino prostrato (Rosmarinus officinalis prostratus) e la Camomilla.

La parte centrale può ospitare piante di medio sviluppo come la Lavanda, la Salvia, l’Artemisia, la Melissa, la Santolina o il Bergamotto (Monarda didyma).

Sul fondo vanno bene erbe alte come gli Allium, il Rosmarino, l’Altea (Althaea officinalis) e il Finocchietto.

Se il vostro giardino è poco baciato dal sole, potete puntare su piante che crescono bene in mezz’ombra o all’ombra, come i vari tipi di Menta, la Persicaria (Persicaria bistorta), l’Allium ursinum e la Pulmonaria officinalis, tutte con belle fioriture primaverili.

Se infine cercate delle aromatiche facili da coltivare e longeve, potete puntare Lavanda, Issopo, Salvia, Ruta graveolens, Melissa o Santolina.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *