Come coltivare la Tillandsia Cyanea: una pianta davvero insolita

16 Aprile 2019 CASA-TERRAZZO

coltivare la Tillandsia Cyanea

Se non avete il “pollice verde” coltivare la Tillandsia Cyanea potrebbe essere la soluzione giusta per voi! Le Tillandsie, originarie della fascia tropicale dell’America, sono specie epifite che nel loro habitat non crescono nel terreno ma si aggrappano a qualsiasi albero o sostegno.

Ci sono tante varietà di Tillandsia, come la Tillandsia usneoides che ha foglie ricadenti sottili come fili, la Tillandsia albida con foglie carnose, la Tillandsia xerographica detta pianta mangiafumo o la grande Tillandsia aeranthos con fioriture rosse e viola.

La Tillandsia cyanea è la più ornamentale tra le Tillandsie, amata per la lunghissima e curiosa fioritura. Originaria dell’Ecuador, in Italia viene coltivata come pianta d’appartamento.

Ha foglie riunite in una rosetta compatta, filiformi, arcuate, verde smeraldo o rossicce, e vistose infiorescenze piatte, con fiorellini blu e brattee (cioè foglie modificate) rosa o rosse, soffuse di verde.

coltivare la Tillandsia Cyanea

Tillandsia Cyanea

Coltivare la Tillandsia Cyanea: attenzione al gelo

Posizioniamola in un ambiente luminoso o in mezz’ombra, sempre con luce filtrata, senza raggi solari diretti. Può essere coltivata da sola, oppure abbinata con Orchidee o altre piante tropicali.

Teme gli sbalzi di temperatura, le correnti d’aria e il freddo al di sotto dei 15°C. In primavera e in estate possiamo spostarla sul terrazzo, mentre nei mesi più freddi va protetta in casa.

Va innaffiata abbondantemente durante la crescita e nei mesi caldi. Da fine autunno e per tutto l’inverno diradiamo le irrigazioni e limitiamoci a mantenere appena umido il substrato. L’acqua si fornisce nell’incavo centrale della rosetta di foglie.

Ha bisogno di molta umidità ambientale. Perciò è bene vaporizzare le foglie quotidianamente da aprile a settembre, con acqua non calcarea.

Necessita di concimazioni regolari da aprile a settembre: ogni 15 giorni possiamo somministrare un concime liquido per orchidee.

La Tillandsia Cyanea va rinvasata ogni anno, in marzo-aprile quando le temperature iniziano a salire. Possiamo utilizzare un contenitore appena superiore e un terriccio specifico per orchidee, avendo cura di stendere uno strato di biglie di argilla espansa sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso.

Si moltiplica staccando i germogli laterali e interrandoli in vasetti singoli con torba e sabbia.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *