Possiamo coltivare la Spirea in piccoli gruppi in giardino, per creare bordure o siepi fiorite, ma possiamo anche allevarla in grandi vasi capienti sul terrazzo. È apprezzata soprattutto per l’abbondante fioritura e la bassa manutenzione.
La Spirea è un arbusto caducifoglie caratterizzato da piccole foglie variegate e da ricche infiorescenze riunite in ombrelle o pannocchie.
Coltivare la Spirea: conosciamo le varietà
Possiamo scegliere tra differenti varietà di Spirea, differenti per colore e periodo di fioritura.
In primavera fioriscono la Spiraea arguta e Spiraea thunbergii, entrambe con fiori bianchi.
In estate sbocciano la Spiraea japonica dai fiori rosa, la Spiraea bullata e la Spiraea bumalda con fiori cremisi. La varietà Spiraea bumalda Anthony Waterer, oltre a bei fiori rosa, ha foglie giovani con variegature rosa e bianche nei germogli.
La Spiraea douglasii è una specie molto decorativa, a portamento eretto, dalle belle spighe estive rosa intenso.
Spiraea japonica Firelight oltre che per i fiori estivi di colore rosa è apprezzate per il suo fogliame decorativo. Le foglie di colore rosso bronzee virano verso il verde in estate per poi tornare porpora in autunno.
- Spiraea japonica
- Spiraea thunbergii
- Spiraea douglasii
- Spiraea bumalda
- Spiraea arguta
Dove coltivare la Spirea
Cresce bene anche in mezz’ombra ma fiorisce più generosamente se è esposta in pieno sole.
È adatta per giardini urbani o per realizzare siepi vicino alle strade poiché tollera bene lo smog.
Sopporta bene il caldo estivo e tollera il gelo fino a -5°C.
Come irrigazione la Spirea
Richiede irrigazioni regolari, generose in estate e moderate in inverno. Resiste a brevi periodi di stress idrico.
Come piantare una Spirea in giardino
Prepariamo le buche di impianto con almeno una settimana di anticipo e iniziamo a distribuire sul fondo un concime organico, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare organo-minerale. Durante questa settimana irrighiamo la buca e verifichiamo il corretto drenaggio dell’acqua. La terra deve assorbire l’acqua come una spugna e non devono formarsi delle pozze.
La buca dovrà essere grande il doppio del pane di terra della pianta.
All’atto del trapianto stendiamo sul fondo della buca uno strato di ghiaia, per migliorare il drenaggio. Quindi posizioniamo la pianta e riempiamo la buca con un terriccio per piante da fiore.
Come coltivare la Spirea in vaso
Se vogliamo coltivare la Spirea in vaso, utilizziamo un contenitore ampio e profondo.
All’atto del rinvaso, stendiamo sul fondo del vaso uno strato di biglie di argilla espansa per proteggere le radici dall’eventuale acqua in eccesso nel sottovaso. Quindi, dopo aver posizionato la pianta al centro, riempiamo con un terriccio per piante da fiore.
In seguito rinnoveremo soltanto il terriccio superficiale ogni anno all’inizio della primavera.
Come concimare la Spirea
La concimazione all’atto del trapianto sarà sufficiente per la prima stagione. In seguito potremo utilizzare un concime a lenta cessione per piante da fiore ogni 3/4 mesi.
Se coltiviamo la Spirea in vaso possiamo “spingere” la fioritura con un fertilizzante liquido per piante fiorite: è subito assimilabile per le radici e si vedono subito i risultati.
In primavera e in autunno è gradita una pacciamatura di materiale organico.
Come potare la Spirea
La Spirea non richiede la potatura. Se viene coltivata come pianta da siepe, può essere potata una volta all’anno dopo la fioritura, spuntando i rami che escono dalla forma desiderata.
Lascia un commento